Vai al contenuto

GF PowerPerformance

Gratuito
  • Numero contenuti

    2.192
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    190

Tutti i contenuti di GF PowerPerformance

  1. ecco la lista di ecu coinvolte da rolling code: SIEMENS BMS46/MMS50/MMS52/MS42 (BMW) DELPHI USA / KEMSCO (CHEVROLET) MAGNETI MARELLI 4MP.XX (CITROEN/FIAT/LANCIA/PEUGEOT) SIEMENS SID 801/801A/802/804/806/901 (CITROEN/FORD/LAND ROVER/MAZDA/PEUGEOT/SUZUKI) SIEMENS SIM 20/SIM 210/SIM 22/SIM 24/SIM 28/SIM 280/SIM 29 (FORD) VISTEON DCU-102 MCU (CITROEN/FIAT/PEUGEOT) VISTEON PCM (FORD) SIEMENS SIMK42/43 (HYUNDAI/KIA) SIEMENS SIRIUS32/34/35 (DACIA/RENAULT/VOLVO) KEMSCO D3 (DAEWOO) ECCV (FORD) SIEMENS VDO MSE H10/MSM 1.X (MERCEDES) SIEMENS EMS2/EMS2000/EMS3132/EMS3134 (MG/ROVER/VOLVO/MINI/RENAULT)
  2. l'indirizzo cambia a seconda della ecu (hw e sw), ma si dovrebbe trovare giusto prima del checksum. Non ho il file completo, ma quando avevo avuto la necessità ne avevo reperito uno online e ho fatto delle prove. Se processi il file che leggi con il Meucci (con la funzione per lo sblocco del rolling code) e noti che il file processato non cambia (come nel mio caso) vuol dire che non hai il problema. Ti ripeto, con galletto v2 e con kess v2 leggendo da obd non dovrebbero esserci problemi di rolling code (dovrebbe essere più che altro un problema legato alle vecchie interfacce). Il rolling code è presente sulle auto con ecu sid802/804 (alcune pegeout, citroen, ford)
  3. nessun problema di low voltage, si attiva subito e mi segna sui 13v (a seconda del galletto e dello stato della batteria, il v50 che ho tendeva a segnare qualcosina in meno, ma comunque andava benissimo). Il v50 lo utilizzavo su windows7 32bit, il v54 lo utilizzo su windowsxp 32bit...a quanto pare spesse volte è colpa del sistema operativo e molti cloni non gradiscono troppo l'accoppiata con windows 7, e con versioni di sistema operativi a 64bit
  4. Nel mio caso (e verificando negli ori di altri amici letti sempre con galletto e con kess v2) non è presente la parte del rolling code (il file inizia dalla zona successiva a questo). Ad ogni modo, dato che può esistere la possibilità che ci sia (anche se da mia esperienza è quasi nulla, ed è più che altro legata alle vecchie interfacce), un cotrollo rapido sul file io lo farei comunque. Se la leggi a banco in boot invece è presente.
  5. Grazie tante, nei prossimi giorni procedo con la scrittura (sperando che tutto vada bene) e ti aggiorno
  6. Sai dirmi quanto impiega all'incirca per la scrittura in kline? La lettura in can me l'ha effettuata in circa 2minuti e 30secondi.
  7. Grazie mille per l'aiuto, gentilissimo. Il mio dubbio è sulla perfetta compatibilità tra il file letto in can e l'ipotetico file che si sarebbe dovuto leggere in kline (non so se al file can mancano parti). Ad ogni modo, mi stai dando ottimi consigli e non appena avrò modo proverò
  8. Quindi é inutile provare a scrivere a banco in Can? Per quanto riguarda la scrittura da presa diagnosi in Kline, dovrebbe andare senza problemi? Grazie quindi il problema su queste ecu é solo la lettura? Te chiedo queste cose in quanto se la lettura é stata fatta in Can mi viene un po di timore poi a scrivere in Kline
  9. Ciao, grazie mille per le tue info. Ho provato stasera a leggere una bravo 1.6mj 120cv di fine 2011 (con nuova versione di edc16c39) e non me la leggeva (mi forniva i dati id ma mi diceva: EDC16C39 NOT READABLE: USE BDM MPC5XX). Ho provato a connettermi a banco come da tuo consiglio e, tramite can, ho letto senza problemi. Adesso, avendo provveduto ad effettuare la mod, dovendola caricare nei prossimi giorni, volevo capire come procedere: scrivo in kline da presa diagnosi o devo procedere sempre in can tramite collegamento a banco?
  10. grazie tante...quindi a questo punto mi basta collegare solo l'ignition e potrei anche non collegare il kline? Per ignition quale cavo (colore hai utilizzato)? Quale colore invece andrebbe utilizzato per kline?
  11. il mio dubbio maggiore è su ignition e kline...da manuale galletto sembrerebbe che l'ignition sia il verde...qualcosa non mi torna, se puoi fornirmi con esattezza i colori da utilizzare mi saresti di grande aiuto
  12. stavo guardando i cavi del galletto e mi è venuta un pò di confusione: potresti dirmi quali cavi (colori) hai utilizzato per ogni collegamento (in totale 6 pin da collegare in base al tuo schema)? ok per quanto riguarda il 12v e lo 0v (rosso per il primo e nero per il secondo), su can l e can h non dovrebbero esserci problemi (dovrebbero essere rispettivamente filo arancione e filo blu), sul kline dovrebbe essere il verde, ma come ignition quale andrebbe utilizzato? quelli che ho menzionato sono corretti? Grazie ancora
  13. una curiosità: connettendoti alla presa diagnosi, ti forniva i dati id? A me con V50 mi diceva di cambiare driver perchè non era edc16c39 e a volte mi forniva dati strani, a volte si bloccava. Altra cosa: in seguito alla lettura a banco, hai rimontato la ecu e scritto tranquillamente (senza fare nessun collegamento) da eobd? Grazie ancora per la collaborazione
  14. Ciao, gentilmente potresti postare il pinout che hai utilizzato (o al massimo fornire semplicemente la descrizione dei pin che hai connesso) per connetterti a banco in can? Grazie anticipatamente
  15. ho avuto due v50 e ora ho anche una v54 europea...e non andavano solo con la prima v50
  16. ho avuto lo stesso problema con una mia vecchia interfaccia v50, e mi dava lo stesso problema su una fiesta 1.4tdci 68cv con ecu sid804...e lo stesso problema me lo ha dato su una 307 2.0hdi 90cv con ecu sid serie 800 (non ricordo se era la 801 o la 803)... ho provato a farle in boot ma non c'è stato nulla da fare... era un problema del mio clone (faceva senza problemi tutte le ecu ma sulle sid80x nulla da fare). Ho risolto cambiando interfaccia
  17. la corretta procedure è selezionare il driver, accendere il quadro dell'auto e fare "dati ecu", e in seguito a ciò si può procedere con la lettura/scrittura. Se facendo in questo modo non si ottengono i dati id dell'ecu, l'unico modo per provare a leggere/scrivere è provare a farla in boot
  18. per farla semplice, è una modalità di connessione (per lettura e scrittura) a banco... su quella ecu (siemens sid802 o sid804, a seconda del periodo di produzione dell'auto) c'è da collegare un pin a massa sul pin 28 della eprom 29f400, e per il resto basta effettuare i collegamenti sulla presa per l'alimentazione. Ad ogni modo, come ti è stato detto, immagino che sia un problema del tuo galletto e ipotizzo che neppure in boot riesca a farla (considera che questa serie di ecu è un pò rognosa e io non proverei troppo)
  19. ciao, non riesco a guardare la tua mappa perchè sono fuori casa, ma posso assicurarti che superare i 200 con quel motore e quell'auto è possibilissimo: tempo fa ne ho fatta una ad un amico e mi diceva che con un bel tratto di strada aveva raggiunto i 210 (anche se non so in quali condizioni, ma mi diceva che con il modulo, allo stesso punto, prima prendeva i 185). Certo, la mappa per arrivare a quelle prestazioni è abbastanza spinta, ma nonostante ciò l'auto fuma davvero pochissimo. Ripeto, non essendo a casa non sono in grado di visionare la tua mappa, ma ad ogni modo penso che il fatto che non raggiunge i 200 è perchè il preparatore si è attenuto alla tua richiesta, ovvero qualcosa di leggero
  20. ma si è bloccata in scrittura con mpps o con il galletto2? in caso del galletto, con quale versione? comunque, se il blocco è avvenuto con il galletto, puoi avviare la scrittura in recovery della file ori e dovrebbe ritornare tutto ok
  21. Vai pure tranquillo, io con il mio v50 non riuscivo a scrivere le sid802/804, problema risolto con l'attuale v54 europeo. Se non riesce a scriverla ti restituirà l'errore "error silent key", ma non blocca nulla (almeno questa è stata la mia esperienza con il galletto v50), perchè l'errore te lo da prima di cancellare, in fase in inizializzazione. Se ti da l'errore non insistere
  22. alle vecchie liste (relative al galletto v50), di recente con v54 europeo ho letto e scitto più volte senza problemi: Ford Fiesta 1.4tdci SID804 (scritta 5volte senza problemi) Mercedes C220 CDI 143cv W203 (scritta 3volte)
  23. alla fine penso che il problema del rolling code fosse legato al tipo di lettura (e quindi scrittura) dei vecchi strumenti ed è sempre presente in caso di lettura diretta dalla flash (29F400) tramite programmatore. In quel caso, l'utilizzo di un software per il reset del rolling code potrebbe essere necessario. Mentre penso che con i nuovi strumenti (almeno su galletto v2 e kess v2), i settori interessati non vengono proprio toccati (nè letti e quindi neppure scritti) e quindi il problema non si pone, Apprezzo la buona volontà e l'interesse di Tony (che sicuramente avrà processato il mio ori tramite software) ma, vedendo che nel file restituito non è presente alcuna modifica (se ci fosse stata, il 2d o in decimale con ecm sarebbe uscita fuori), sicuramente l'applicazione non ha apportato alcuna operazione in quanto non avrà trovato nulla relativo al rolling code. Io ragiono per supposizioni, ma so di alcune persone hanno scritto tante mappe (con kess v2) anche a distanza di tempo e senza mai avere avuto problemi (una persona aveva avuto un problema con il galletto ma, a distanza di tempo, ha scoperto che la causa era dovuta ad un errore sul checksum, e per risolvere aveva ricaricato il file originale)
  24. Grazie Tony, sei stato gentilissimo. Mi aiuti a capire in quale punto della mappa bisogna agire per effettuare il reset? Grazie anticipatamente
×
×
  • Crea Nuovo...