Vai al contenuto

GF PowerPerformance

Gratuito
  • Numero contenuti

    2.192
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    190

Tutti i contenuti di GF PowerPerformance

  1. comunque, se l'auto è del 2010 al 99% ha già come ecu la 8df, quindi con il v51 non la leggi/scrivi
  2. ovvio, facendo la lettura in virtual, dipende se ha il file ori nella sua banca dati. Nel caso in cui l'ori non è presente, o effettui la lettura in jtag, o rimedi l'ori diversamente (i files della banca dati alien solitamente sono perfettamente compatibili)
  3. ottimo, sono felice per te
  4. comunque vedo che la ecu è simile a quella che ho letto io, la tua è 51902999 - 0281017028 mentre quella che ho fatto io era 51902998 - 0281017779
  5. come mai non hai provato a leggerla come ti avevo detto e hai proseguito in bdm? certo, operare in bdm è la cosa migliore, ma è pur vero che sulle edc16, se si sbaglia a connettere qualche pin, si possono fare bei pasticci, dato che l'alimentazione viene data direttamente dagli stessi e, in caso di errato collegamento (e sbagliare è più facile di quanto si possa credere) può voler dire bruciare la ecu
  6. quindi non ti forniva neppure i dati id? come hai fatto a bloccarla se non riuscivi a leggerla e quindi eri senza file ori? cosa hai provato a scrivergli?
  7. ignition e kline sono sempre verdi, vedrai che non avrai problemi, prova e dammi conferma giusto per curiosità, ma il tuo v54, quando hai tentato di leggere da obd, ti dava il messaggio "EDC16C39 NOT READABLE: USE BDM MPC5XX"?
  8. esatto, ho utilizzato proprio questo pinout, con il v54 dovresti andare tranquillo (penso anche con v48/v50, ma non ho provato)
  9. ti colleghi tramite pinout della edc16c39 ai vari pin della ecu (in totale colleghi 6pin, vale a dire: 12v, negativo, kline, ignition, can-h e can-l) e dal software selezioni il driver della bravo in can (devi interfacciarti come se la ecu la stessi leggendo da obd). In scrittura non ho provato in quanto ho ritenuto più "affidabile" procedere da obd in kline (anche perchè, in scrittura l'immo avrebbe potuto creare problemi).
  10. guarda, nulla di segreto, e sono cose che ho già scritto in altre parti del forum (ad esempio nella lista vetture lette/scritte con galletto v2). In pratica, per effettuare la lettura connetti la ecu a banco (senza smontare nulla quindi, ma semplicemente collegandoti con i cavi) e procedi tranquillamente selezionando l'auto con il protocollo can (io ho usato il protocollo fiat bravo 1.6/1.9mj edc16c39 can)...in questo modo dovrebbe leggerti l'auto senza problemi e in pochissimo tempo (circa 2-3minuti). Per la scrittura invece devi ricollegare tutto all'auto e procedere da obd tramite il driver in kline. Io ho fatto così e, almeno con mio galletto v54, tutto ha funzionato senza problemi
  11. quando fai dati id cosa ti riporta il galletto? io tempo fa ho fatto una bravo new 2012 1.6mj 120cv e, in fondo ai dati id, il mio v54 mi riportava "EDC16C39 NOT READABLE: USE BDM MPC5XX", quindi già lo strumento mi indicava come procedere. Alla fine ho risolto senza smontare nulla grazie ai preziosi consigli di un utente.
  12. non penso, in quanto la scrittura se noti è stata fatta da obd in kline
  13. Grazie di cuore, sei stato gentilissimo
  14. Salve, a seguito sostituzione batteria, sull'auto di un amico si è resettato il codice dell'autoradio. Avendo acquistato l'auto usata, e non avendo riferimenti, non dispone del codice. Pertanto, se qualcuno potesse darmi una mano, ve ne sarei grato. Riporto i dati stampati sul retro dello stesso (la versione è quella mp3), sperando che possa essere utile: FIAT OC 7 M032814 735451942 24.09.2007 Grazie anticipatamente a chi cercherà di darmi una mano
  15. Salve, volevo chiedervi se con il magpro2 clone (tipo quello in vendita nello store) è possibile effettuare la lettura sulle ecu siemens sid801/802/803/804. In particolare, mi riferisco alle auto peugeot e citroen dove con altri strumenti, per la lettura, viene richiesto di mettere il pin28 della 29f400 a massa (almeno sul galletto è così). Sulle ford so che è abilitata la lettura da obd, e mi piacerebbe sapere se è possibile leggere anche le citroen e peugeot in qualche modo. Grazie anticipatamente
  16. con il galletto 2 (quindi anche con il tuo v53) queste ford le leggi tranquillamente da presa diagnosi, senza necessità di boot. Tutte le altri sid 80x del gruppo psa invece in lettura ti richiedono il boot.
  17. scusa ma non ho capito, cosa vuol dire?
  18. nessuno con esperienze in merito alla lettura con collegamento a massa del pin28?
  19. no, a me viene richiesto di fare la lettura da presa diagnosi ma con il pin28 della 29f400 messo a massa (ovviamente quando lo richiede il software)
  20. Salve, dato che a giorni dovrei mettere mano su una Peugeot 307 2.0hdi 90cv del 2001 (con ecu Siemens SID801) volevo chiedervi delucidazioni in merito. In passato avevo provato a leggere la stessa auto con il galletto v50 ma senza risultati, e adesso vorrei riprovare con l'attuale v54 europeo. In pratica, con il v50 mi venivano forniti i dati id ma per la lettura veniva richiesto di mettere a massa il pin28 della 29f400...avevo eseguito la procedura come indicato ma nulla da fare, mi veniva un messaggio di errore (il classico che indica il log, che solitamente è legato a una mancanza di comunicazione), Quindi ho ripristinato la ecu (eliminando il collegamento sul pin28 e richiudendola) e l'auto è ripartita tranquillamente. Adesso dovrei riprovare con il v54 (dove immagino che la procedura sia identica, ovvero lettura da presa diagnosi ma con pin28 da mettere a massa quando richiesto dal software), ma avendo avuto un riscontro negativo con il vecchio v50 e leggendo su forum stranieri di qualcuno che mettendola in boot ha bruciato la ecu (non so cos'avevano utilizzato però per la lettura), volevo chiedere se qualcuno di voi ha fatto e ha esperienze in merito alla lettura (tramite boot con pin a massa) di Siemens Sid801/801A/802/804, e in particolare quelle montate sul gruppo PSA (Peugeot, Citroen). Inoltre mi piacerebbe capire se anche per la scrittura è richiesto mettere il pin a massa o meno. Grazie anticipatamente a tutti per l'aiuto
  21. lo penso pure io, sarà quasi sicuramente lo strumento. Al massimo, se non aveva il file virtuale presente nella sua banca dati ti avrebbe dato comunque i dati id e ti avrebbe indicato di procedere alla lettura in bdm (come successo a me con alcuni 1.3mj)
  22. no, fatta tempo fa con il v50 una abarth grande punto con la stessa ecu e nessun problema (lettura id corretta, file ori virtual e scrittura). Essendo che nella lista del mio v50 non era presente la Abarth, ho fatto tutto utilizzando driver e protocollo della fiat grande punto 1.4 tjet 16v, visto che sono identitici (mi riferisco ai driver/protocollo).
  23. Come ti avevo scritto, non ho più a disposizione il file completo, se lo reperisci ti indico l'indirizzo. Se leggi da eobd con una versione non troppo obsoleta di galletto2 o con kess v2 vai tranquillo, non ci sono problemi di rolling code
  24. Ottimo, ho seguito i tuoi consigli e tutto ok Grazie di cuore
  25. Con v54europeo letto e scritto Fiat Bravo 1.6mj 120cv dpf di fine 2011 (edc16c39+), la stessa che non mi era stata possibile fare con il v50. Per la lettura ho dovuto procedere a banco, ma senza aprire la ecu (il software mi indicava "EDC16C39 NOT READABLE: USE BDM MPC5XX", ma il cliente non ha voluto che gli aprissi la ecu in quanto ha avuto paura perchà l'auto è ancora in garanzia), utilizzando i driver con protocollo can. Per la scrittura, è stata effettuata senza problemi da presa eobd mediante driver con protocollo kline. Tempo di lettura (in can): circa 2minuti e 30secondi Tempo di scrittura (in kline): circa 1minuto e 30secondi
×
×
  • Crea Nuovo...