Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

GF PowerPerformance

Gratuito
  • Numero contenuti

    2.192
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    190

Tutti i contenuti di GF PowerPerformance

  1. Mi fa piacere che quello che ho sostenuto fin dal primo montento trova riscontro anche con quello che dice Pino, a conferma che ho dato info corrette (e, come dicevo, testate)
  2. ora non ho modo di controllare il pdf, ma il consiglio che posso darti per non sbagliare è quello di basarti sulla configurazione di boot in base alla componentistica che vedi (io mi sono aiutato osservando l'orientamento del chip posto in alto a sinistra sulla ecu presente sul documento del galletto)
  3. Buongiorno, sapete dirmi se esistono degli schedini già fatti (comprensivi di resistenze integrate) per operare in boot tricore su edc17c46 e altri (sempre comprensivi di resistenze) per effettuare lo sblocco su Simos PCR 2.1? Mi servirebbe qualcosa del genere (compatibile con il galletto) e non ho idea dove reperirli. Non mi interessa il lato estetico, punto al lato funzionale e pratico, e mi andrebbe bene anche qualcosa prodotta artigianalmente. Non so se ho scritto nella sezione giusta, mi scuso anticipatamente nel caso in cui avessi sbagliato. Spero in un vostro aiuto. Grazie anticipatamente
  4. per la 320d che ho fatto io due settimane fa ho dovuto usare lo schema di boot della x1, quindi attenzione. l'unico modo reale per capire se utilizzare lo schema della x1 o quello del 318d (così identificato nel pdf) è guardare la componentistica della propria ecu e confrontarla con quelle del pdf. Se ci fate caso, nelle due foto presenti sulla documentazione del galletto (x1 e 318d), le differenze sono lievi, io mi sono aiutato guardando il chip presente il alto a sinistra, in una è montato in orizzontale e nell'altro in verticale. giusto, metodo corretto (o, per lo meno, è quello che ho sempre utilizzato senza problemi)
  5. magari è giusto anche il modo indicato da Mario, ma io ovviamente posso solo indicarti quello che uso io (testato e funzionante) e che comunque trova riscontro anche nella foto di esempio di collegamento delle edc17 presente nel documento pdf di boot mode tricore del galletto. Sta di fatto che mi sembra di capire che, a questo punto, un metodo vale l'altro (da una parte c'è quello che indico io e che ho testato, dall'altra allo stesso modo c'è quello indicato da mario, testato anch'esso da lui), quindi a te la scelta, basta che non usi due cavi di alimentazione contemporamente come avevi fatto tu
  6. guarda la pagina dopo
  7. ti faccio notare una cosa per farti capire che quello che sto dicendo è corretto... guarda la pagina "esempio di collegamento con una edc17" sul pdf del boot mode tricore del galletto... noterai che l'alimentazione non viene presa dallo "scatolotto" dell'interfaccia e il 12v indicato è quello presente sul cavo. Ecco, probabilmente un motivo ci sarà. Non metto in dubbio che magari funziona anche alimentanto dal jack del galletto, ma preferisco non avventurarmi in queste prove
  8. si io alimento solo dai fili rosso e nero e la scatoletta del galletto la lascio senza alimentazione. con questa configurazione non ho mai avuto problemi e ne ho fatto diverse...ho usato l'alimentazione da jack sul galletto solo per fare le edc16 in bdm (in quel caso si usano comunque il rosso e il nero, ma serve per alimentare lo schedino). in passato, con il mio vecchio v50 avevo avuto problemi utilizzando lo schedino e, sentendomi con la persona che mi aveva fornito l'interfaccia, mi era stato detto di fare come ti ho riferito sopra.
  9. Semplice, guarda bene il cavo, staccando lo spinotto viene interrotta solo l'alimentazione verso la ecu e non verso il galletto, quindi il problema non sussiste
  10. io ti sto dicendo il contrario, l'alimentazione va presa solo dal cavetto...ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi (due settimane fa ho fatto la stessa ecu senza problemi). Il jack sul galletto lo utilizzo solo per fare le bosch in bdm. Parlo per esperienza e non per sentito dire, vi sto indicando la soluzione "testata", se vi va di provare a vostre spese altre soluzioni, fate pure
  11. sbagli, l'alimentazione viene data solo tramite spinotto presente sul cablaggio, te lo sto ripetendo da tempo (e ho esperienza in merito, non parlo per sentito dire). se poi non vuoi ascoltare fai tutte le prove che vuoi, ma sappi che se sbagli puoi bruciare tutto. L'alimentazione da jack sul gallo si usa solo per fare in bdm le bosch, in quanto lo spinotto di alimentazione sul cavo in quel caso serve per alimentare lo schedino (guarda i manuali del galletto per capire cosa intendo)
  12. sbagli...l'alimentazione del blocco (galletto + ecu) viene data sempre tramite alimentatore dallo spinotto presente sul cavo. Si alimenta tutto dalla scatola del gallo solo con le bosch fatte in bdm (in quanto lo spinotto di alimentazione sul cavo è impegnato per alimentare lo schedino). Per tutto il resto ripeto, l'alimentazione va sempre presa dallo spinotto sul cavo e non va assolutamente alimentata la scatola (si rischia di fare danni) no, quella è l'alimentazione giusta, quella da eliminare è quella presente sullo "scatolotto" del galletto
  13. altra cosa: da quello che vedo sembrerebbe che hai alimentato "doppiamente" il galletto...non farlo, rischi di bruciare la ecu. Quello spinotto sul galletto va usato solo per fare in bdm le bosch, mentre per tutto il resto il blocco (ecu + galletto) si alimenta direttamente da quello spinotto presente sul cablaggio
  14. la resistenza di 1000ohm non va usata (perchè è già integrata nel cablaggio del boot del galletto), probabilmente è questo il tuo problema. Ne ho fatta una identica due settimane fa (con v54) e non ho avuto problemi. Prova e fammi sapere
  15. vai tranquillo, leggendo da obd non blocchi nulla, il blocco può avvenire (sulle antituning avviene) solo in scrittura. Occhio perchè il file letto da obd è diverso da quello che leggi in tricore (hanno dimensioni diverse), quindi se fai la mod sulla base della lettura fatta in obd, quando procederei ad operare in tricore dovrai nuovamente leggere e "trasferire" le mod
  16. ottimo, ha funzionato, grazie ancora
  17. guardando ho notato questo altro codice 815CM0352c9379962 Si riesce a ricavarne qualcosa?
  18. grazie mille per la collaborazione
  19. hai ragione... BP738982387542
  20. Salve, mi servirebbe il codice di sblocco dell'autoradio (modello Blaupunkt Fiat 312 Black MP3 SB05) montato su Fiat 500, avente le seguenti sigle: BP - Nr. 7647389316 Fiat - Nr. 7354524860 Grazie anticipatamente per la collaborazione
  21. dimenticavo: è marchiato Bosch
  22. Salve, come da titolo, mi servirebbe rimediare il codice dell'autoradio di una 500 Abart...di seguito riporto i dati presenti sulla stessa: Fiat 312 MP3 Abarth Black AUX2+ 7 640 352 316 035238 Supplier alphanumeric code: C0843 Fiat Number: 735 536 595 0 CM - Nr. 7 640 352 316 SW Version: 32.05 Production Week: 192 Grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi
  23. ad ora ancora non ho ricevuto il file mod letto, conto di averlo in serata e di postarlo domani
  24. Ti ringrazio tanto e mi scuso per l'incomprensione, stasera mi faccio inviare il mod e lo posto
  25. ciao, grazie per l'aiuto...l'auto non è mia, è di un amico e gli sto facendo il favore di aiutarlo nella ricarca dell'ori...stasera mi faccio mandare la lettura e la posto. Ad ogni modo, in virtù di quello che mi dicevi in privato, immagino dove vuoi arrivare e posso assicurarti che non si tratta sicuramente di un lavoro da te effettuato (la macchina è di un amico rivenditore, viene da Torino e gli è stata consegnata come permuta già mappata e la vuole rimettere originale per rivenderla). Il mod in serata me lo faccio inviare e lo posto ugualmente (così da togliere ogni dubbio), ad ogni modo spero nella colarazione di qualcuno che è in possesso dell'ori
×
×
  • Crea Nuovo...