Vai al contenuto

uzumanfred

Gratuito
  • Numero contenuti

    86
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di uzumanfred

  1. L'ho subito messa all'opera....... Che "svolta" poi conoscere Ivan.......grazie ancora!
  2. Figurati.... è solo un piccolo sdebitamento per l'ottima dima che mi hai fornito qualche giorno fa.......
  3. Nella vita non si finisce mai di imparare......
  4. Grazie! Cmq nessun problema, oltre a portare l'autobus sono anche elettricista ed avendolo già usato moltissimo conosco le caratteristiche "negative" del phon, proprio per questo nutrivo dubbi sulla validità del suo utilizzo, sporattutto perchè quello che ho io si può regolare solo variando la distanza dall'oggetto ma se ci si allontana anche di poco diventa inefficace....
  5. Riassumendo quindi possiamo dire che come sempre il metodo, l'attrezzatura adatta, il buon senso e la cautela sono indispensabili e determinanti ....
  6. Grazie ragazzi ma ad esser sincero conoscevo già questo tipo di procedura... Aprire una EDC16 non è un'operazione particolarmente complicata, volendo con un poco di pazienza e cautela si aprono anche senza phon, mi stavo solo chiedendo se esistesse qualche trucco per accelerarne i tempi. Il phon mostrato nel pdf è lo stesso usato per piegare le canne in plastica per impianti elettrici da esterni ed ha un potere riscaldante enorme, francamente il suo eventuale utilizzo mi inquieta considerando la quantità di plastica presente in una EDC16, se si deformasse anche il solo connettore sarebbero problemi seri.....
  7. Come da oggetto qualcuno sa qual'è il sistema più accreditato per aprire una EDC16 senza far danni? Coltello? Taglierino? Cacciavite?
  8. no, si incrementa solo in scrittura, solo a partire dalle edc16 e vengono loggati solo i tentativi e le scritture avvenute, con relativa data.....
  9. no Guido, ci vuole un cavo Vag Tacho e apposito sw........
  10. uzumanfred

    codici

    Ecco due link fondamentali per la spiegazione dei codici di errore Vag: http://www.gerritspeek.nl/vag-com_foutc ... st-en.html http://www.costedelsud.it/traduttore-online.asp Il primo link è l'elenco di tutti i codici di errore Vag esistenti (in olandese) Il secondo link è un ottimo traduttore dall'olandese all'italiano.
  11. Chiedere è lecito, rispondere è cortesia.....
  12. l'ho fatta io pensando che servisse invertire il senso di innesto dello spinotto ma dopo un'attenta verifica col multimetro come avrai notato l'ho tappata......
  13. Grazie! Si hai ragione, chiedo scusa per le dimensioni delle foto......
  14. Risolto! Quindi mi rispondo da solo: i cablaggi sono corretti come pure le corrispondenze tra le posizioni dei pin sul BDM e quelle sullo schedino. L'errore (ancora una volta) è solo nel grimpaggio del cavo, la banda rossa doveva essere a sinistra anzichè a destra ma la sua posizione alla fine non è importante se si è certi che il pin 1 del BDM corrisponde al pin 1 dello schedino. Fondamentale è essere certi (aiutandosi col multimetro) di quale sia il pin 1 sul BDM , ma nel 99% dei casi è sempre valido questo schema:
  15. Ciao a tutti, ho un quesito che vorrei sottoporre alla vostra competente attenzione: su E-Commerce ho acquistato un BDM, purtroppo la posizione della banda rossa sul cavo flat non corrisponde a quella che dovrebbe avere normalmente. Se innesto lo spinotto del cavo nel BDM ho il dente in alto e la banda rossa sinistra, innestando l'altro capo del cavo sullo schedino Bosch la banda rossa me la ritrovo a destra ed il dente è in basso. Secondo voi posso stare tranquillo e collegarlo così come ho appena detto o c'è qualcosa che non va? N.B. Collegandolo così il cavo flat non effettua torsioni, cioè connette il BDM allo schedino rimanendo spianato. Allego qualche foto che forse vale più di tante parole:
  16. Fan sorridere sti discorsi, no?......
  17. Io ne avrei uno da 1 Mb da scrivere su una Mercedes 220 CDI del 2004 con FAP 143 cv, ed uno da 2 mb da srivere su una golf V 1,9 con FAP del 2007 105 cv ma il rischio mi incute timore, sono sincero......
  18. Mooolto interessante, quindi una specie di funzione di salvaguardia....... Questo ad esempio finora nessuno l'ha mai detto ....
  19. grazie, forse il diavolo davvero non è brutto come lo si dipinge.... Era grande il file che scrivevi?
  20. uzumanfred

    Software galletto

    Ho capito..... dai ti mando un PM con un link.........
  21. Come da titolo mi/vi chiedo come stanno esattamente le cose? Ho sentito pareri illuminati di insigni rimappatori secondo i quali scrivere le EDC16 col galletto è pura follia, poi ho letto di persone (utenti qualunque) che le hanno scritte anche più volte col galletto (il 1260 clonato ottimamente e con componentistica di qualità) senza problemi, poi qualcuno che dice che dopo un paio di scritture col gallo si blocca la ECU, poi ancora qualcuno che ha avuto solo blocchi rovinosi. Premesso che indubbiamente è la qualità dell'hw usato che è determinante dopo di ciò con il miglior clone in circolazione è ancora solo una questione di fortuna o esistono dei criteri applicati i quali si hanno maggiori garanzie di riuscita? Dipende dalla grandezza del file? Fino a quale grandezza potrebbe non essere richioso? Dipende da eventuali sbalzi di tensione durante la scrittura? E' un problema risolvibile..... Dipende da errori di operatività? Come si fa a sbagliare con la semplicità di uso del galletto e facendo una lettura preventiva? Chi ci prova riuscendoci è un incosciente pazzo da legare che ha solo avuto fortuna o ci sono cose non dette conoscendo le quali l'aspetto della vicenda cambia? Preciso che il mio interesse è puramente didattico/conoscitivo se non addirittura accademico, ma vorrei vederci più chiaro......
  22. magari pagando vien fuori, vero?........
  23. E' lo stesso dubbio che ho io, 1 mb mi pare davvero poco per contenere anche le info del FAP, per questo volevo vedere se per caso riuscivo a capirlo in qualche modo dalla mappa, come ti ho già detto la gente è strana...... P.S. Aspetto info per l'hw......
×
×
  • Crea Nuovo...