Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

pistola57

Gratuito
  • Numero contenuti

    290
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di pistola57

  1. scusa civic tu hai una procedura diversa da quella che ho postato?
  2. nulla ho provato con installazione manuale vado fino alla cartelle dei drive del soft cmd ti fa vedere il file drive MapObdII.inf gli do' ok ma mi dice la posizione specificata non contiene informazioni sull'ardware allego il video video 1.rar
  3. niente non funge ho riformattato anche il pc,la riconosce come usb serial converter,quando installo il soft e l'attivo mi crea il drive ma non lo riconosce
  4. ok ci provo al limite formatto tutto il pc cosi colgo l'occasione per pulire tutto
  5. ciao e' xp sp3 che ho,appena messa l'nterfaccia me la riconosceva come ob2 poi nei seguenti tentativi usb serial converter,sul pannello del sistema quando la inserisco appare sia usb seraial converter e com lpt ho provato entrambi i casi aggiorna hardware manualmente ma nulla
  6. salve ragazzi e' possibile che e' cosi difficile installare l'interfaccia con i drive del cmd v1251 clone?praticamente dopo averr collegato l'interfaccia vado a caricare i drive manualmente che vedo ma quando vengono selezionati e gli do' ok mi dice nessun drive per questa interfaccia,inutile dire che mi sono fatto inviare altri soft e drive e addirittura cambiata l'interfaccia dal venditore ma nulla,se provo ad aprire il soft con l'interfaccia collegata sembra che parta ma si blocca e quando vado a chiudere il programma nemmeno lo chiude si blocca il computer devo spengerlo che dite butto tutto?
  7. infatti la macchina tira bene non fa fumo ne buchi di potenza ecc..,visto il lavoro fatto sulla ecu ho cominciato ad avere il dubbio che il problema fosse quello,la macchina e' di seconda mano non ho la possibilita' di sapere chi e' il preparatore ma sicuramente e' uno professionale
  8. porca paletta !! ho riconsegnato la macchina non posso piu' leggerla ho risolto il problema della sovralimentazione non era la centralina ( impianto alimentazione valvola n75 e impianto di depressione tubi controllo geometria turbo risistemati) ho letto questa mattina il post ti ringrazio per la tua disponibilita'
  9. si in effetti la cosa piu' semplice e' partire dall'originale,e' per questo motivo che con il gallo non riuscivo a salvare il file?oppure questa ecu si legge solo con il programmatore eprom?
  10. ok ,faro' cosi ,comunque e' interessante non sapevo che si fanno questo tipo di interventi sulle ecu grazie di nuovo
  11. scusa ,ke algo e crip, e' un soft che serve per decrippitare i file?dove lo posso trovare,con la funzione master del gallo non e' possibile fare questa operazione? solo per capire ,anche se sicuramente tolgo tutto e rimetto il file originale
  12. grazie per la spiegazione,sicuramente faro' come dici tu tolgo il tutto ,solo per curiosita' ho provato a leggere con il gallo identifica la ecu legge il file ma poi si blocca ,se io leggo la eprom con un programmatore poi il file come lo decrippito?
  13. scusa come hai fatto il calcolo?
  14. salve per quello che ne so' io il limitatore di fumo in genere non si tocca ,si interviene solo se la vettura tende ha rimanere frenata ,io ho mappato un trafic 100cv e' finche' non ho aumentato il limitatore ,sia in accellerazione che in velocita' costante aveva dei cali di potenza.
  15. ciao non credo che sia la centralina motore,e nemmeno la sovralimentazione, probabilmente e' la valvola e-gas (corpo farfallato) prova a pulirla non e' difficile si smonta facilmente e' fissata con 4 viti torx,puliscila con dello sgrippante ,apri a mano la valvola e bloccala con un pezzo di legno per non rovinarla e pulisci bene, ci sono altri fattori che generano quel difetto,pedale accelleratore che funziona male ,senore d'imbardata ecc.
  16. salve ragazzi devo ripristinare questa ecu bosch 0281001932 audi a6 2.5 del 1999.in audi gli hanno detto che il problema della sovralimentazione e' la mappatura,la vettura andava in recovery, ho aperto la centralina ha la doppia eprom,sono stati saldati dei zoccoli, e messa una interfaccia su un eprom,non ho mai operato su questa eprom,i dati motori sono in entrambi,quale eprom contiene le tabelle gestione motore, inoltre perche' e' stat messa l'interfaccia?vi allego le foto
  17. guarda di preciso non lo so nemmeno io,avevo letto in una discussione precedente questo problema ,non credo che sia il carico al posto dei giri sarebbe troppo grande come sbaglio mi scuso se sono poco chiaro
  18. ragazzi potete spiegarmi lo sbaglio dell'ecm a proposito degli assi invertiti sul carico?
  19. pistola57

    iaw16f.eb

    scusa fai questa prova alimenta l'interfaccia,alimenta la ecu solo con il negativo,positivo ecu scollegato il led interfaccia dovrebbe essere acceso,adesso collega i piedini 1 2 3 con la massa interfaccia il led si spengera',adesso alimenta il positivo ecu io ho messo un interruttore sul positivo per comodita',il led dovrebbe accendersi
  20. pistola57

    iaw16f.eb

    hai collegato il negativo dell'alimentatore con il negativo dell'interfaccia ? i 5v per alimentare l'interfaccia io li ho presi dalla usb del pc,ho collegato il negativo dei 5v con il negativo cetralina insieme.accendo l'alimentatore 12v che fornisce alimentazione alla centralina ,ma il positivo della centralina e' scollegato tramite interruttore (il led dell'interfaccia con massa in comune e' spento) alimento l'interfaccia ,apro il programma .alimento la centralina collegando il positivo tramite interrutore,il negativo era gia' collegato ,a questo punto il led si accende poi fai inizializza sul programma e dovrebbe funzionare
  21. pistola57

    iaw16f.eb

    ciao lo schema e' quello postato al'inizio della discussione ,c'e' anche il soft dentro,sei sicuro che la centralina funzioni?io all'inizio mi ero incastrato con una 16f che non funzionava poi facendo la prova con il soft fiatscan mi sono accorto che non rispondeva
  22. pistola57

    iaw16f.eb

    ragazzi vi aggiorno,con l'interfaccia solo con max232 e i fili saldati direttamente funziona,tramite K L non sono riuscito a farla funzionare parlo della 16f. adesso provo a saldare i fili su uno zoccolo cosi lo incastro sul micro e vediamo cosa succede
  23. pistola57

    iaw16f.eb

    si sto usando quello ma non mi funziona,vabbe' ci riprovo
  24. pistola57

    iaw16f.eb

    innanzitutto grazie per la pazienza,la sequenza e' giusta ,ho provato anche ad impostare la com come hardware,nessuno niente,unica differenza io ho il soft in inglese,motorola F1 versione 1,la centralina e' buona tolta da una macchina dal demolitore e' completa di chiave antenna ecc, ho provato a testare il soft usando l'nterfaccia solo con il max 323 quella da saldare i fili sul micro,che ha il led collegato sul reset,quando premo il tasto inizializza il led non lampeggia,se uso la versione 2 e premo inizializza il led lampeggia per un attimo,pensi che il soft abbia qualche problema?
  25. pistola57

    iaw16f.eb

    nada de nada non mi funziona ,provato piu' volte ma nulla sempre quel maledetto messaggio errore iniziale,non so cosa fare eppure l'interfaccia funziona bene con il soft fiat scan si collega subito,perlomeno la posso utilizare per testare le centraline .
×
×
  • Crea Nuovo...