Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Crx76

Gratuito
  • Numero contenuti

    263
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Crx76

  1. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Guarda ho le tabelle temperatura aria aspirata, efficienza volumetrica etc. Secondo tè quale potrebbe essere?
  2. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Ad averla ... dove la posso trovare ?
  3. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    In effetti è quello che pensavo ... non ha molto senso questa cosa ! giri 1945 press misurata 2499 press calcolo 1583 var 45% - % overboost 44 giri 3762 press misurata 2300 press calcolo 1791 var 29.5% - % overboost 30.5 🥺
  4. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Stavo facendo un paio di conticini/seghe mentali per capire perché a conti fatti risulta una variazione cosi rilevante tra il "calcolato" e quello che appare in tabella (PTurbo). Poi mi è venuto in mente il famoso log... dove viene indicata la % apertura valvola overboost. E calcolando percentuale di variazione tra il calcolato e il tabellato e spunta fuori proprio questa percentuale (si discosta veramente poco)... inoltre più si sale con le IQ vs giri tabellate e il calcolato la variazione tende a diminuire ed arrivare ad essere 0 % Avete lo stesso riscontro?
  5. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Ok trovato 0.836 mg/mm3 👍
  6. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Come densità cosa consideri ? 0.845 mg/mm3 o visto che ormai di gasolio vero c'e nè ben poco meglio starea: 0.875 mg/mm3 (gasolio + biodiesel)
  7. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Si si non ho detto il contrario, ero convinto di aver convertito direttamente i mg in mm3 ho fatto confusione io (avevo una tabella in parte a quella dove facevo la conversione con le stesse nomenclature e ho fatto confusione ora ho una tabella unica) sorry😅
  8. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Ahh ok non ho diviso per la densità del gasolio 😚
  9. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Scusami ma non ho capito. Ti stai riferendo alla conversione da kg/h a mg/ciclo ? Perché li ho dei dubbi che la formula/ragionamento che ho fatto sia corretto.
  10. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    La due tabelle per me sono corrette.☺️ Se hai notato delle discrepanze nelle tabelle per cortesia indicami dove.😉 Le formule per il calcolo della massa aspirata (Kg/h) non credo siano sbagliate. Ho qualche dubbio su quella di conversione da kg/h a mg/ciclo. Personalmente la pressione la interpreto sempre come assoluta.
  11. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    C'è da dire anche che in tutto il cinema sopra abbiamo trascurato la temperatura Aria che come detto è un fattore decisamente importante in quanto varia la densità aria maggiore sarà la temperatura maggiore sarà la densità.
  12. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    @flamingsn3AK3r Faccio due considerazioni veloci: Applicando la formula sopra mi sono calcolato i valori di lambda Facendo l’esercizio di dividere i mg/hub di aria e i valori lambda troviamo i mm3/hub di gasolio Ora sappiamo che per esempio a 2000 g/min per 31mm3 di gasolio necessitiamo di 600mg/hub di aria Ed ora inizia il dramma … come facciamo a sapere a quale pressione dovrà lavorare la turbina per darci i 600mg/hub richiesti? Partiamo dal presupposto che come detto in precedenza per calcolare la massa aria aspirata in Kg/h abbiamo bisogno di conoscere: La temperatura e la pressione dell'aria in ingresso per trovare la densità Il volume in m^3 Se la conosciamo l'efficienza volumetrica altrimenti assumiamo 0.9 o 0.8 come valore plausibile Il numero di giri a cui vogliamo calcolarla trasformato in giri/h e diviso per 2 (cicli) Moltiplicando il tutto dovremmo trovare i Kg/h a quel determinato numero di giri. Applicando la formula risulta che per 2000 g/min abbiamo circa 105 kg/h a 0°c di aria aspirata a pressione atm che dovrebbero corrispondere a circa 468 mg/hub. A logica prendendo quei 600 mg richiesti diviso 468 mg a Patm dovremmo trovare la pressione richiesta 1.28 barA Facendo la riprova con una formula trovata nel post citato da @Tky che dice che per trovare Pturbo si fà qta air/(cil/ncil)*1,2*0,8 e più o meno ci siamo risulta 1.25. Ma andando a verificare i valori in tabella turbo noto che c’è uno scostamento abbastanza importante a 2000 giri per 30 mm3 mi trovo 1.77 barA quindi una variazione di 0.5 barA valore decisamente importante... ora se i conti sono corretti vuol dire o che il turbo è troppo piccino e per dare maggiore portata necessita di più pressione o i conti sono sbagliati.
  13. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Opterei per la Lamba cosi concludiamo anche il discorso di qualche giorno fà.
  14. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    E vai ... è stata dura ma alla fine ce l'abbiamo fatta 👍 Next step? Turbo?
  15. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Ecco le nuove tabelle 😜 Adesso per un po non voglio più sentir parlare di anticipi duration SOI EOI etc etc ... mi hanno sfiancato mentalmente e fisicamente pero devo dire che è servito ora il concetto è decisamente più chiaro 😁😁
  16. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Ok dai ci lavoro su. 😉
  17. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Possiamo provare a fare una cosa: fino a 2500 giri e fino a 90 IQ (anche se dubito che ci arrivi) porto tutto verso lo 0° Dai 2750 ai 3250 sempre fino a 90 IQ faccio una via di mezzo (ragionata non a sentimento) Mentre per il restante arco di giri lascerei cosi come ho già fatto. Cosa ne pensi? Eventualmente dopo prova su strada (quando sarà possibile) coi dati alla mano e a sensazione si sistemeranno.
  18. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Mi fai per cortesia un'esempio pratico di quello che faresti tu ? Perchè per mè rispetto all'originale ho fatto esattamente quello che ho detto. Esempio con tabella sopra a 60 originale: Durata 11.8 inizio a 4 ° prima Pms finisco a 7.8 dopo pms Modificato: Durata 11.5 inizio a 4.3° prima Pms finisco a 7.2 dopo pms Se poi mi dici che sarebbe meglio spostare più in dietro ok lo sistemo. 😁 Comunque fammi un'esempio se no non ne usciamo piu. Grazie ☺️
  19. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    E ci mancherebbe 👍 Ho fatto una tabella di comparazione dove ho messo a confronto: - start - durata - fine - tra i vari stati originale, anticipo e posticipo. Te ne posto una a 2000 g/min Meno male che almeno una cosa l'ho azzeccata son contento 😁 Ai bassi finiscono sempre dopo il PMS e da reminiscenze precedenti ho sempre saputo che dato il basso numero di giri è meglio posticipare e terminare un po dopo il PMS. Mentre agli alti giri è meglio fare il contrario ovvero anticipare e finire o in concomitanza del PMS o appena dopo.
  20. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Hai rinunciato ? 😭
  21. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    @flamingsn3AK3r Allora ho sistemato un po tutto il discorso, sotto i 1500 giri ho lasciato tutto ori cosi come fino a 12.5 mm3 e altre zone (in grigio) in giallo i valori posticipo in azzurro i valori anticipo, gli arancioni sono una via di mezzo. Ho cercato di far finire la fase iniezione ad alte IQ e alti giri a ridosso o comunque poco dopo PMS, mentre nella basse iq e nella zona centrale ho posticipato un pochino le variazioni sono abbastanza contenute. Spero di aver applicato in maniera corretta la teoria che hai cercato di spiegarmi con pazienza. A té l'ardua sentenza.
  22. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    @flamingsn3AK3r incuriosito dal discorso "Pil1 - Pil2 - Pil3" ho spulciato un po nelle tabelle e seguendo lo schema ho scoperto che: In base alla temperatura aria (dopo turbina credo la chiamano; desired air temperature for injection) e alla temperatura motore vengono attivati i rispettivi PIL Nel mio caso abbiamo che fino a 82 ° di tair a qualsiasi tmot dovrebbero attivarsi PIL1 e PIL2 Mentre con tair superiori e tmot sopra i 18° dovrebbe attivarsi solo PIL1 Niente, questa piccola parentesi per chiedere se poi nei conti dei gradi vanno considerate anche questi PIL, ho notato che hanno valori "fissi" di IQ e duration ma il SOI viene calcolato a parte.
  23. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Dai comunque a parte la "svista" sopra possiamo finalmente dire che il concetto di basilare c'è.
  24. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Dai ho corretto il post ...
  25. Crx76

    studio mappa EDC16C39

    Sicuro sicuro ? Si è 8,8....zuccone 😆
×
×
  • Crea Nuovo...