Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo. Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays. Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos. |

Crx76
Gratuito-
Numero contenuti
263 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tipo di contenuto
Galleria
Negozio
Servizi
Marche
Modelli
Motori
Modello ECU
Marca ECU
Mappe
Centraline
Forum
Download
Dove siamo
Tutti i contenuti di Crx76
-
Non voglio avere la presunzione di aver ragione sia ben chiaro,probabilmente sarà come dici tu. Pero dai ammetti che è una strana coincidenza? Dimenticavo di aggiungere che i tempi caricati in mappa non sono originali ma modificati.
-
Appena ho un buco te li rifaccio, comunque volevo precisare una cosa che probabilmente ti è sfuggita, e io non ho spiegato a dovere,nella mia tabella non ho creato solo 1 riga per la 80mm3 ma ho fatto in modo che, escludendo le righe che vanno da da 0.01 a 1, si incrementano di 0.1 ogni riga, in pratica, ho riga 10 poi a segure riga 10.1 poi riga 10.2 e via cosi fino a 100. Nella tabella oltre alle righe ho incrementato anche le colonne pressione, partono da 1000bar fino a 1800bar con passi di 50bar. In pratica è una tabella 1019x36.
-
Senza fossilizzarsi troppo sul discorso della tabella tempi iniezione giusta o sbagliata che sia.... direi che conviene continuare il discorso tanto avremo modo di verificare poi il tutto con calma e dati alla mano ora si fanno solo congetture. Quindi ho come suggerito modificato nuovamente la tabella rail modificando anche la parte medio bassa, allego screenshot. Ora la logica mi dice che dovrei modificare i limitatori rail se no col cavolo che arriviamo a 1650 bar, come procedo? A logica farei cosi cosa ne pensi? Senza anticipare troppo i tempi il prossimo step immagino sarà modificare gli anticipi in funzione della nuova mappa tempi iniezione? Grazie
-
Il log è stato fatto con multiecuscan ed è stato esportato volutamente in csv. No non è fatto con auto originale ma con caricata una mappatura dove ho modificato la tabella IQ, la tabella tempi iniezione, e i limitatori(vedi a pagina 11 i vari Screenshot). Le modifiche che stiamo facendo ora non rientrano in quella mappa. Quello che ho fatto è stato semplicemente incrociare i valori di QTA gasolio richiesta e relativa pressione rail misurata, visto che l'ho fatto ieri sera alle 1:00 probabilmente ero cotto e non ho salvato i risultati di ogni riga .... mi sono ritrovato salvato solo quello postato. Se vuoi li rifaccio... Questo è il log con tutte le colonne.
-
Ovviamente o fatto più verifiche per i vari stati ed il trend di variazione è più o meno il medesino.
-
@flamingsn3AK3r Prima di continuare volevo portarti a conoscenza di una cosa, tempo addietro quando caricai la mappa esposta nei post precedenti feci un log per verificare un po il tutto. Ora ho fatto un'esercizio più che altro per validare o smentire il metodo che ho utilizzato per ricavare i tempi al variare della pressione e, sono rimasto decisamente colpito nell'apprendere che il valore da mia tabella riferito alla pressione gasolio misurata sembra abbastanza centrato, a "log" 0.873 ms da mia tabella 870.36 us che tradotti in ms da 0.87036 penso che una variazione dello 0.3% sia un valore più che accettabile. Cosa ne pensi?
-
Ecco, stiamo praticamente dicendo la stessa cosa. Per questo motivo fare la propirzione ---> A sta a B come C sta a D non é corretto perché si ha un tasso di crescita dei tempi esagerato Tornando a noi si ho aggiunto la riga 80 la 90 era giá presente.
-
Stavo ragionandoci sopra, utilizzando il metodo puramente proporzionale (A:B=C:D) ricalcolando per esercizio i valori noti ci sono variazioni molto significative. Se per esempio: per 10 mm3 a 1600 bar ho tabellato 332us a 15 mm3 a 1600 bar ho tabellato 387us ricalcolando con la proporzione ho 498us quindi una variazione di 111us Se prendo per buono a 15 mm3 a 1600 bar il valore calcolato in precedenza 498us a 20 mm3 a 1600 bar ho tabellato 441us ricalcolando con la proporzione ho 664us quindi una variazione di 223us. A 20 mm3 a 1600 bar il valore calcolato in precedenza 664us a 25 mm3 a 1600 bar ho tabellato 492us ricalcolando con la proporzione ho 830us quindi una variazione di 338us. E via discorrendo, quindi la variazione cresce in maniera esponenziale all'aumentare dei mm3... e ovviamente non può essere cosi. Paradossalmente sembra quasi che il metodo che ho utilizzato (per quanto rozzo e macchinoso) sia più verosimile.
-
Sei riuscito a beccare l'unica colonna sfasata ... che poi sfasa le precedenti e le successive... che occhio 😲 Prova a vedere se cosi ti tornano i conti Grazie
-
Opsss hai ragione c'è un bug ... non me ne ero accorto ... rivedo subito il tutto. 😅😅
-
Comunque son qui per imparare tranquillo anzi grazie per il tempo che mi dedichi.
-
Si ho aggiunto la riga 80mm3 se faccio la proporzione: partendo sempre da 70 mm3 a 1600 bar 923 us a 1600 bar per avere 80 mm3 mi servirebbero 1055 us (in tabella ho segnato 1059 us)
-
Umm... a sto punto credo di essere estremamente confuso. Scusami ma voglio capire se no non ne usciamo più. Prendiamo come riferimento la prex 1600 bar. con 70mm3 da 923 ųs ... chiudo gli occhi e faccio la proporzione ... per avere sempre a 70mm3 ma a 1800 bar mi risulta 870 ųs ... ma in tabella leggo 859 us 😕 cosa sbaglio non capisco.😭
-
Lo sò faccio fatica anche io a spiegartelo.😖 Ci provo, in pratica conoscendo i valori ad esempio di 0.01 e 0.2 mi sono calcolato l'incremento per unità (valore di 0.2 - valore di 0.01)/il delta che separa i due valori in questo caso 19 ed ho sommato questo valore al primo numero noto. (330-95)/19=12.37 ---> 95+12.37=107.37 (per 0.02) e così via per tutti i valori noti. ad ogni pressione nota. Per trovare i valori delle pressioni visto che hanno un trend abbastanza definito ho fatto le medie dei valori noti. Ovviamente non è matematicamente corretto perché la pressione vs tempo non è proporzionale dipende dalla portata ugello dalla curva di resa della pompa e altri n fattori. Secondo il tuo punto di vista i valori che ho inserito in tabella si discostano molto da quelli "reali" o la variazione è accettabile? Nell'eventualità se mi potessi accennare un metodo scientifico te ne sarei molto grato, lo so che di solito queste cose non si chiedono ma si studiano... per lo meno ci ho provato a "modo mio" ragionandoci non poco.
-
Guarda purtroppo non conosco la formula diretta ed ho provato diverse strade ma non mi trovavo allora ho usato un metodo "macchinoso e spartano" che mi viene difficile anche spiegare, ti allego uno screen della mega tabella che ho costruito sicuramente mi darai del "pazzo" ...
-
Ho provato a modificare come suggerito il rail aggiungendo 80 e 90 togliendo 22.5 e 27.5 allo stesso modo ho modificato drasticamente i tempi iniezione aggiungendo anche la riga 80 e togliendo la 0.01 scalando press vs tempo in funzione di quanto richiesto nel rail ma probabilmente mi sono incasinato la vita ... questo il risultato: Che ne pensate? P.S. Sono partito dai valori originali perché presumo che quelle modifiche che ho fatto in precedenza non siano corrette.
-
Diciamo che se si va oltre i 1600000 poi bisogna sistemare anche i limitatori, tecnicamente va fatto lo stesso per permettere di arrivare a 80-90 mm^3 o mi sbaglio?
-
Grazie mille tiro un sospiro di sollievo vuol dire che non sono ancora del tutto rimbambito.😄 Si certo hai ragione diciamo che la mappa rail e la mappa tempi lavorano quasi in "accoppiata". Stavo notando che nella mappa tempi tutte quelle colonne da 1801000 a 1807000 potrebbero essere scalate con parziali lasciando come ultima la 1800000 potrebbe avere un senso o è lavoro inutile? Comunque ora mi dedico alla mappa rail ci lavoro su e vediamo cosa viene fuori.
-
Aspe che mi sto perdendo. Giusto per riepilogare: Partiamo dal principio che la ecu da quello che ho capito lavora su richiesta coppia motore, a logica, chi "comanda" é la mappa pedale, che richede a tot giri motore e % acc un tot coppia, a questo punto, dovrebbe entrare in gioco la mappa IQ dove tot giri motore tot richiesta coppia equivale tot mm3 e quindi a sua volta mappa tempo iniezione dove per tot mm3 tot pressione rail equivale tempo iniezione, a questo punto, entra in gioco la mappa rail che a tot numero giri e tot mm3 da tot pressione. In tutto questo interpolarsi di domanda/offerta per il momento tralasciamo volutamente la massa aria necessaria. Provo un'esempio pratico da tabella: Pedale: chiedo al 50% e 4000 giri = 220 Nm IQ: a 4000 giri e 200 Nm = circa 47 mm^3 Tempo iniezione e pressione rail : (PR 4000 rpm 47 mm^3) 1600000 hpa = a circa 700 us di apertura. Sto ragionando correttamente? Se si la strategia di scalare la pressione rail è per arrivare ad avere i 70/80 mm3^ per avere tempi minori e pressioni adeguate? Scusate la cocciutaggine ma vorrei avere una base solida per capire cosa sto facendo.
-
Quindi a scanso di equivoci per semplificare il tutto lavoro in proporzione per scalare la mappa. Anche se in realtà non dovrebbe essere proprio cosi
-
Sarebbe bello avere il datasheet della pompa per vedere la curva e capire quale è la portata vs pressione che raggiunge . Ma credo sia mera utopia. 😄
-
Infatti era quello che pensavo e che non ho scritto, a parità di pressione per ottenere più di 70 si deve aumentare il tempo di apertura iniettore con magari una nebulizzazione non ottimale e quindi conviene aumentare la pressione e ridurre i tempi ed avere una nebulizzazione corretta a tal proposito chiedo i tempi in mappa sono per singolo iniettore giusto? Il ragionamento credo non faccia una piega.
-
Buona sera, vi ringrazio per il tempo che mi state dedicando, le argomentazioni su cui discutere a quanto leggo sono molte e complesse. Inizio col dire che la turbina ormai è già stata presa e "rimodernata" con nuovo core assy e pulizia VGT, avevo ipotizzato di prenderne una rilavorata con giranti maggiorate etc etc. ma purtroppo ho dovuto anche dare uno sguardo al portafoglio ed ho scelto la soluzione più economica, tengo a precisare anche che questa no è l'unica vettura che ho, diciamo che è quella della signora... la mia "ufficiale" è una 208 1.6 thp 156cv dove ho fatto più o meno la stessa cosa (turbina 207 RC, intercooler maggiorato e filtro aria) ma ne parleremo più avanti anche perché il lavoro di remapping che è stato fatto fa decisamente (scusate il termine) cagare. Tornando a noi da quello che ho capito il punto di partenza sono i tempi di iniezione corretto? In effetti guardando la mappa dà sulle X la pressione in hPa che dovrebbe essere il rail e arriva fino a 1807000 mentre guardando la mappa rail arriva al max a 1600000 quindi a logica tutto i valori sopra i 1600000 non vengono presi in carico corretto? Ma anche la qta (mm^3/cyc) è piantata a 70 quindi quei 90 che vedo in mappa iniezione in realtà non ci arriverà mai corretto?
-
Intanto ti ringrazio per la disponibilità. Il software che vorrei utilizzate è winols, (son partito con ECM che casualmente ha i driver per questa centralina ma non mi convinceva e non mi dava indicazioni a mio parere sufficienti per capire il meccanismo dietro alla programmazione senza parlare delle unità di misura) son riuscito a reperire un po di documentazione su questa centralina ed ho investito circa un mese per allineare la mappa con un Damos di una EDC16C39 essendo la prima volta che mi cimento in questa cosa ammetto che è stata molto dura. La motivazione principale oltre ad ottimizzare prestazioni e consumi è che ho intenzione di sostituire la turbina con quella della Giulietta 170CV (8-1/1A/R.49) ed arrivare più o meno ad avere la stessa coppia o anche più. Ammetto la mia ignoranza penso che una mappa "informata" sia una mappa in cui tutti i parametri sono legati tra di loro in maniera tale da non far fare alla ECU calcoli non necessari o meglio intervenire continuamente in correzione. Per quanto concerne i calcoli c'è da dire che ho smanettato per anni con power commander per moto (sempre per uso personale) e mi sono basato su questa esperienza per definire di quanto e dove intervenire sulla IQ (infatti se guardi gli incrementi in % non superano il 3%) e di conseguenza ho adeguato i tempi di iniezione, per la mappa pedale son sincero sono fatti a "sentimento" ho cercato in primis di linea rizzare le curve e poi cercare di dare più richiesta ai medi regimi. So che è un'approccio abbastanza spartano ed infatti son qui per imparare. Grazie.
-
Sto provando anche a modificare la tabella acceleratore sfruttando quelle righe e colonne diciamo "aggiuntive" partendo dall'originale per poi modificarla. Questo perché penso che avendo un range più ampio si riesce a gestire meglio i parziali... magari è solo filosofia ma provare non costa nulla (almeno spero). In "salmone" le aggiunte.