Vai al contenuto

gazzfab

Gratuito
  • Numero contenuti

    598
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di gazzfab

  1. Letta e riscritta in obd l'auto va mooolto meglio!!!
  2. Renault MeganeII 1.5Dci 101Cv 2005 Iniezione Delphi gallo 54 Letta in 1'17 scritta in 2' Tutto in obd
  3. eeeeeeeeehhhh mica sono a quel punto!!!per programmare ho un gallo 4
  4. Ok grazie provo cosi!!!Solo che con Ecm sembra tutto più facile
  5. Nuuu è la delphi di Plastica.....non si può fare in bdm..... Ci mancheranno i driver allora
  6. Non capisco, l'ho inviato per la modifica a pagamento e mi hanno già inviato il file modificato......sempre di 40kb... quindi è corretto. Stasera avrò ECM quindi provo ad aprirlo io.
  7. No No, mai mappata.Tutta originale
  8. Esiste qualche lista per sapere in anticipo se il file letto è corretto?
  9. Allora, controllato adesso adesso, la mia auto risulta essere 40kb infatti è il 101Cv ed è Euro3 Mentre la versione Euro4 risulta essere da 128Kb Quindi la mia lettura di 40Kb non dovrebbe essere giusta?? Illuminatemi... Grazie!!!
  10. Se viene visualizzato anche nel display no, ma in certi veicoli compare solo la spia... Buon lavoro....Vi seguo!
  11. se la macchina funziona regolare, e non accende la spia iniezione o altre spie, perchè non eliminare "fisicamente" la spia dal quadro??
  12. okkkk...ascolta, di quanti kb deve essere?? cosi mi regolo??Eppure riconosceva correttamente la centralina.i dati sembravano giusti Quindi che file avrei letto?? Domani mattina riprovo a fare la lettura. per ora grazie
  13. Salve a tutti e complimenti.... Oggi ho fatto la prima lettura della mia vettura.... Megane 1.5dci 101 Cv delphi.... Ho tirato fuori un file da 40Kb...... sarà giusto??Mi sembra un pò troppo piccolo. La ventola è partita regolarmente in lettura e la lettura si è conclusa in 17 secondi!!! Si blocca o non si bloccherà in scrittura??? I codici iniettori nel caso li ricarico con Autocom Grazie a tutti in anticipo!! megane 1.rar
  14. gazzfab

    Diminuire Consumi Moto

    Salve, la centralina è una Mitsubishi MGT077 F8T96271 6Y15 non ho altri dati.... è fatta tutta di plastica, con due connettori,molto, molto ben sigillata.....
  15. gazzfab

    Diminuire Consumi Moto

    Ok, ma chi è in grado di rimappare queste centraline??
  16. gazzfab

    Diminuire Consumi Moto

    Salve a tutti, possiedo un Suzuki Vstrom 1000 del 2007, dotato di catalizzatore e sonda lambda. La moto è ricca di coppia e possiede un motore molto vigoroso. Volevo, visto che la uso molto in coppia, per lunghi medi viaggi, diminuirne i consumi. Secondo voi esperti, è possibile "limitarla" nei bassi regimi??Diciamo fino ai 4500giri ?? Sarebbe possibile rimappare queste centraline?Possiedo un Gallo V54, ma questa moto manca nella lista. Se secondo voi è fattibile creare una mappa "limitata" posso organizzare per spedirla o leggerla...... Cosa ne pensate??E togliendo catalizzatore?? Aspetto i vostri consigli per una mappa limitata per quando si và piano!!!! Grazie!
  17. gazzfab

    Inizio Da Qui?

    Vada di gallo + piedini a molla!
  18. gazzfab

    Inizio Da Qui?

    Salve, sono un meccanico, ma non vostro collega, almeno non ancora lavoro per lo specifico su renault, ma poi naturalmente si fà tutto. In zona non ci sono persone che effettuano questo tipo di lavorazioni, e tutto nasce sopratutto dall'idea di poter riverginare centraline e scodificare centraline. Modestamente riprogrammo solamente con la CLIP online, omai non si utilizzano nemmeno i cd di reprog. Logicamente però vorrei fare un pò di tutto, il tempo anche se poco vorrei utilizzarlo per iniziare anche con qualche mappatura, non mi tufferei logicamente sulle vetture appena uscite, perchè logicamente essendo Nuovo, meglio non toccarle per ora. Stavo pensando di acquistare l'interfaccia in oggetto, perchè può lavorare sia in seriale che bdm. parto dicendo che vorrei fare solo seriale e auto semplici, perchè appunto mi occupo prevalentemente di altro. Quindi pagherei persone esperte per la modifica dei file. Il lavoro è giusto che venga pagato però vorrei iniziare ad utilizzare ECM anche io. Cosa dite, inizio con il galletto??Mi ispira più dei vari mpps 1260 ecc..................... di perdere i codici iniettori poco male, posseggo anche le diagnosi universali per poterli riscrivere, non vedo perchè in tanti si preoccupino di questo, basta leggerli prima con il diagnostico, salvarli e poi riscriverli, oppure sollevare le mascherine e riscriverle, come spesso si fà durante le riparazioni. La cosa che più mi interessa è avere un interfaccia stabile per iniziare a vedere e capire se avventurarsi nel totale Per ora grazie!!
  19. Ah Ok, Allroa secondo te cosa potrebbe essere??e anche alla fiat non ne sono venuti a capo?? IO ho dato delle dritte, oltre le solite cose. Cose che anche a te saranno capitate, raramente e magari uniche
  20. gazzfab

    2,4 jtd unijet 136 cv

    Quei motori sono indistruttibili!!! Peccato solo per le sospension dell'auto, davvero pessime come durta Per i motori, unica cosa da controllare sono gli iniettori, che delle volte tendono a partire e qualche regolato di pressione della pompa (sui 1.9) Gli iniettori partono in due modi, sopratutto quelli Bosch, o si sfonda e riempie il cilindro di gasolio, e in quel caso il pistone fà Boom, , oppure te lo butta via tutto nei recuperi, e l'auto nonparte pù perchè tiscarica la pressione sul rail. La turbina, certo che ha parecchi Km, e mi suona stranonon sia ancora partita sinceramente. Qualche consiglio al prossimo cambio olio prima di scarcare l'olio buttaci un pulitore Winn's e lo lasci girare, ti ripulise un pò l'interno se non l'hai ai fatto. E poi mi racomando sempre olio 5-40 su quel motore totalmente sintetico. IO personalemtne lo cambio sempre ogni 1mila con la cartuccia. Altra cosaogni 20mila circa in un pieno mettete circa 200cc di olio motore al gasolio. Vi lubrificherà un pò gli iniettori e pompa. (fatelo, mi capita spesso di sistemarli cosi, quando picchiano)Quindi niente additivi strani che costano.
  21. Spesso la diagnosi porta fuori strada!Specie se non vengono rilevate anomalie. L'80%dei guasti è sulla meccanica non elettronica. Altra cosa, ha misurato la presisone con un manometro più attendibile di cosi?? Quando non si viene a capo, la diagnosi mete da parte. Il sensore può anche inviare 2bar una pressione alta alla centralina e tutto verrà sfasato, anche se il sensore è buono.............. Sai qunte volte c'è solo un filo interrotto??O che và a massa?O al +12? Moolto più di quanto tu ti posa immaginare
  22. 1.2 è bassa come pressione!E di picco quanto arriva?? non fishia rubina? Controlla anche la turbina stessa, smonta il manicotto di ingresso aria e prendi con le mani la girante a motore fermo naturalmente e controlla che non abbia giochi su e giù , ma prova a tirarla anche avanti e indietro. Poniamoci anche il dubbio di una turbina andata anche se non trasuda Olio
  23. 1,2bar costanti??Non avevo letto bene. Non può essere costante la pressione turbo!! Fai i controlli che ti ho elencato sopra e vedrai che il diffetto è li in una di quelle cose. Controlla tutto per bene. Lascia perdere gasolio, iniettori e cavolate varie!! Puoi anche tapparla l'EGR mettendoci una flangia nei tubirrivodei gas e vedi sela pressione sale oltre i 1,2 se accede la spia fregatene, non limita la potenza per l'egr Se cosi fosse devi procurare una Egr (in que "barattoli" si uastano spesso) P.S. che ca...ta di motore Si guastano spesso, consumano parecchio sopratutto il 90Cv e sembrnao trattori!!!!Fanno quasi lo stesso chiasso dei 3cilindri TDI
  24. Parlo da Meccanico. Se la valvola Egr è guasta anche staccandola elettricamente tenderebbe ad aprirla. Su quel motore non la possiamo nemmeno flangiare eprhcè appena arriverà il comando di aprirla dalla centralina la apre ma non ci sarà un abbassamento di pressione, quindi avremo l'anomalia per EgrBloccata e spia accesa. Allora li il problema è sul Turbo. Misurando con un manometro esterno 1,4bar sono troppo pochi!!Dovrebbe arrivare alemeno a 2Bar. PEnsiamo ora lalle cause, se un tubo della geometria staccato o rotto avremo il recoveri per la regolazione pressione turbina. Per prima cosa. Metti la mano sull'asta che comanda la geometria variabile e fai mettere in moto, appena metterai in moto l'asta deve essere tirata dalla depressione. Se cosi non foss c'è un problema o sulla valvolina elettrica di depressione di comando, o qualche tubetto rotto, o tagliato u pelino!! Controllali con una pompettina a vuoto! Spesso fregano sembrano integri ma poi perde depressione non facendo lavorae la geometria come si deve. Se anche qui è tutto ok, dovete fare un'analisi approffondita dei tubi, manicotti, intercooler , tutto, non ci deve essere nessuno sfiato!! Smontate magari il radiatore per essere più precisi. LAvateli per bene, e poi usate e tirate il colo, non dovrete trovare traccie di olio fuori dai tubi di mandata aria!! Controllate anche il collettore, perchè capita spesso sfiati il collettore, abbassando quindi la pressione del turbo. Poi se aete la possibilità cambiate il sensore presisone turbo (anche se dubito fortmente sia quello). Vi ho dato un paio di indizi dei vari problemi che spesso succedono!! fate queste prov, e se potete verificate (con manometri) la presisone su un'altra auto uguale.Lassciate eprdere le diagnosi in questi casi non aiutano ,anzi vi faranno solo perdere tempo. Altra cosa se ancora non ne venite a caa, mollate la marmita subito all'uscita della tubina (causa possibile catalizzatore intasato) Esattoe capito bene, mi è capitato 3 volte in 1 anno!!catalizzaotre tappato. Un 320d con 87milaKm non superava i 100Km, non ptete immaginare tutte le prove che ho fatto prima di arrivarci!! Poi un classe C e infine un cavolo di Sayong Non lasciate nlla al superfluo. Buona diangosi ragazzi
  25. Ciao e grazir a tutti in anticipo. Allora chiarezza,per codificare gli iniettori sulle ranault ci vuole la Clip (l'interfaccia originale renault). CI sono anche altre diagnosi che lo fanno tipo Texa e Marelli, ma a poco prezzo nulla. Perdete i codici sulle EDC 16 delphi ma non con le utime Siemens, per intenderci le motorizzazioni 1.5Dci da 105Cv delle megane. Mi spiego meglio invece di non perderli, essi non sono memorizzati!!! Per quanto riguarda i driver ho usato uno della rete, perchè per mia sfortuna il cd nel viaggio si è rotto! Ho ordinato 3interfacce tutte perfette, quella opel, Elm, e il galletto, ma il cd di quest'ultimo si è rotto nel trasporto. Non è che qualcuno di voi avrebbe i driver?
×
×
  • Crea Nuovo...