Ciao @psim il tuo discorso non è sbagliato, come linea teorica va bene, posso anche dirti però che alla fine i limitatori li puoi fare serenamente a linea dritta, non è una pratica così errata, come quella che si vede molto fare in questo periodo sulle mappe pedale, dove nelle ultime 3 colonne di tabella o meglio dal 70% al 100% da 0 a xxxxGiri viene impostato un valore di coppia obiettivo, e dopo uno stupore iniziale nel vedere certe modifiche sono giunto alla conclusione che non è poi così assurda, infatti noi quando chiediamo prestazione al veicolo cosa tendiamo a fare? pigiare giù l'acceleratore e quindi è li che dobbiamo dare...
Per i limitatori alla fine come dice la parola stessa, sono proprio limitatori, diciamo che per dirlo in maniera popolare, il limitatore è rappresentato da un recipiente pieno, ma alla fine sta a me attingere quello di cui ho bisogno, per cui anche se imposto a 500Nm linea dritta un limitatore coppia, ma alla fine da mappe pedale e gasolio ne vado a richiedere massimo 400 e mantenendo un linearità nelle curve di queste ultime mappe alla fine non i saranno problemi.
Per farti un esempio stupido le nuove MD/MG1 quando le vai a mappare, le mappe(curve) di gestione, come siamo stati abituati fino ad oggi a modificare, quasi non le tocchi più, ma semplicemente sblocchi dei limitatori, che in questo caso sono già a linea dritta o addirittura singoli bit.
Poi se avrai notato abbiamo ormai moltissime elettroniche già come EDC17, MED17, ME7, ME17, etc...dove i limitatori di coppia sono già di serie fatti a linea dritta, con valori magari bassi tipo 250/300Nm, oppure limitatori che già da casa madre sono impostati a 1000 o più Nm, e completamente a linea dritta, quindi penso che secondo il mio modesto parere fare un limitatore a riga dritta può si non piacere e sono d'accordo, ma in definitiva non è così trascendentalmente scorretto.