Allora ci sono stato su un pochino e quindi possiamo dire quanto segue sulle mappe principali di queste ME7
cominciamo con le mappe pedale
di fatto se non si vuole variare la risposta del pedale non vanno toccate KFPED
mappa pedale vera e propriaKFPEDL
mappa pedale per basse velocità, probabilmente per marce basse, 3 affiniKFPEDR
mappa pedale per retromarcia
passiamo ora a vedere le mappe relative alla pressione di sovralimentazione
queste ECU di fatto non hanno la gestione del turbo in funzione della pressione, ma si basano sul carico specifico in %, questo parametro rappresenta il rapporto fra la massa d'aria nel cilindro e quella che sarebbe contenuta nello stesso volume in condizioni ambientali (cioè con densità ambiente)
quindi un carico specifico del 200% significa che nel cilindro è richiesta (o è presente) una massa d'aria pari al doppio di quella che conterrebbe il cilindro stesso questa formula converte il carico specifico in pressione del turbo
pressione = (carico specifico %) * 10 + 200 = mbar assoluti
è da notare che questa formula costituisce un'approssimazione e in base alle condizioni di funzionamento potrebbe non fornire un valore reale
le mappe in questione sonoKFMIRL
mappa carico desiderato, converte la richiesta di coppia data dal pedale in richiesta di carico specificoKFMIRLS
variante della precedente relativa al funzionamento in carica stratificata, non viene usata e potrebbe non essere presenteKFMIOP
converte il carico specifico in % di coppia, praticamente fa il lavoro inverso della KFMIRL
questo valore viene usato per altre funzioni della ECU che devono ragionare e/o intervenire sulla coppia, quali l'ESP, cambio, etc..
è presente per risparmiare lavoro computazionaleKFMIOPS
dovrebbe essere lo stesso discorso della KFMIRLS
se modifichiamo la KFMIRL è d'obbligo rispecchiare i cambiamenti anche nella KFMIOP, pena la possibilità di interventi non corretti dei sistemi basati sulla coppia, in altre parole la KFMIOP deve essere l'inverso della KFMIRL, almeno nella zona alta inoltre è inutile richiedere carico specifico nella KFMIRL oltre una certa soglia, perchè l'asse della KFMIOP lo limita al suo valore massimo, quindi se si vuole spingere la mappa oltre un incremento base bisogna cambiare gli assi della suddetta, ma ciò introduce delle complicazioni perchè esistono altre mappe importanti che utilizzano in asse il carico specifico e bisogna intervenire anche in quelle riscalando e reinterpolando i valori
ora vediamo le mappe che potrebbero essere fattori di limitazione per il carico specifico o la pressione o che potrebbero dare errori
KFMLDMX
flusso massimo debimetro per diagnosi, potrebbe dare errore, modificare solo in questo casoKLDLUL
massima deviazione della pressione turbo rispetto alla richiesta per diagnosi, mettere al massimo per evitare erroriKFTARX KFTARXB
correzione carico specifico in funzione della temperatura dell'aria aspirata, KFTARXZK
variante della precedente durante la detonazione del motore
stesse conversioni e breakpointLDORXN
massimo carico specifico durante errore overboostLDPBN
limitatore pressione turboKFFKRXTM
limitatore carico specifico per temperatura motoreKFLDHBN
massima pressure ratio del compressore
serve per non sovraccaricare il turbo in alcune condizioni
dipende dalla mappa di funzionamento del compressore
LDRXN
limitatore carico specificoLDRXNZK
variante della precedente durante detonazione
KFLDIMX
Massima funzione del PID della wastegate
KFLDRL
Linearizzazione della mappa KFLDIMX , da non modificare se non si cambia la Waste Gate
Per modifiche di base, in realtà, basterebbe aumentare solo la LDRXN in quanto la KFMIRL richiede già un carico più alto, e le altre descritte se necessario.
questa è più o meno la teoria, e credo possa racchiudere un po quello che può servire a delle prime modifiche