Vai al contenuto

Bianko16

Gratuito
  • Numero contenuti

    86
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bianko16

  1. Ciao a tutti , questo problema questa volta riguarda la mia auto (audi tt 2.0tfsi my2009) dopo aver lasciato L auto in perfette condizioni in garage , la prendo dopo 4 giorni e trovo la spia airbag accesa. faccio una diagnosi e mi ritrovo circa 6 errori legati ai sedili, sensori cinture e poi guasto centralina o non codificata. rieffettuo la diagnosi con un texa e trovo gli Stessi errori senza riuscire a resettare in quanto L errore guasto centralina me lo da presente. ho verificato tutti i fusibili, cablaggio sotto i sedili, cablaggio centralina airbag ed è tutto ok. possibile un guasto alla centralina così di punto in bianco? È mai capitato a nessuno? Consiglio? La smonto leggo eprom e riprogrammo o cambio centralina prendendone una usata e riprogrammandola? Grazie mille a tutti
  2. Non ci dormo la notte... voglio scoprire qualcosa di più ..... è interessante la cosa!
  3. Vorrei capire come fanno .... so che leggono la eeprom , forse avendo un quadro ttrs sarebbe più facile comparare i due file
  4. Bianko16

    immo off

    modello versione ecu? mancano dati importanti
  5. Scusa cosa intendi per BSI? La scatola porta fusibili che fa da body?
  6. E calcola intorno alle 200€... più che altro lo sbattimento è spedire il quadro e rimanere a piedi 2 settimane...
  7. Ciao allora io fatto la lettura direttamente dall mcu con upa usb, saldando sopra i pin della ecu come da schema per la programmazione . Leggi il file lo elabori e lo riscrivi e rimetti tutto al posto !
  8. Ok grazie mille !
  9. Si è proprio quello che pensavo... ma avrei bisogno di un quadro strumenti ttrs da dove leggere il file e riscrivere nella mia con le giuste correzioni no?
  10. Si questo è un altro procedimento , io sto effettuando la totale direttamente dalla lettura del MCU
  11. Si lo so, ma in questo caso non sono attivabile perché il codice del mio quadro strumenti non è compatibile . E so di gente che spedendo il quadro strumenti non so cosa cambia al suo interno e permette di effettuare L upgrade alla versione modificabile .. comunque se trovo un video o info vi faccio vedere. Un vide che trovai si vede il quadro strumenti smontato al banco con tutti i fili collegati ad un lettore presumo di eeprom e al pc...
  12. ragazzi ho fatto la lettura del MCU 68HC11F1 di una IAW16F che devo scodificare totalmente. ho sodificato con IMMO DECODE 3.2 ma appena apro il file mod mi trovo tutte FF FF FF... sicuro che ha funzionato? vi allego i due file.. voglio capire se è corretto che sia cosi. ecu IAW16F.bin ecu immo off IAW16F.bin MODIFICA MSG. forse ho capito, dovrebbe essere corretto in quanto ho selezionato lettura della sola eeprom. infatti se faccio lettura completa mi ritrovo solo l ultima parte del file modficata e tutto il resto uguale. scusate ma sto facendo esperimenti per la prima volta per capire il funzionametnto.
  13. Ragazzi vi aggiorno un po': oggi ho controllato quel maledetto rele e su questa auto non è montato! Ho smontato tutto! ho verificato come consigliato da insonnia le masse dietro i fari, pulite e riserrate (tutto ok) ho misurato la tensione senza carico e siamo a 14v e sotto carico intorno a 13,4v con lo strumento per la carica dell alternatore abbiamo però notato che L alternatore carica senza problemi fin che non attivo: tutte le luci, ventola al massimo e tergilunotto, mettendo sotto stress L alternatore non carica piu! A questo punto ho messo in moto e mi sono fatto un giro con ventola luci ecc accesi portando la batteria durante la guida fino a 11volt (spegnendo la macchina non riusciva neanche a partire ) ma l auto camminava senza dare nessun difetto... comunque domani faccio smontare L alternatore per far controllare spazzole e collettore... vediamo un po'...
  14. oggi controllerò L efficienza dell alternatore.. poi monto un tester in auto e verifico la tensione durante il difetto ...
  15. Ricontrollo anche questo, perché l altra volta ho smontato la ecu ma sotto non c era nessun rele
  16. Il fatto è che molte cose spesso non sono neanche controllabili... e bisogna sempre sostituire con la speranza che... vedremo!
  17. Grazie mille nel pomeriggio do un occhiata... ho chiesto anche in un gruppo di possessori di Peugeot 206 e in tanti mi hanno detto che questi problema lo hanno risolto sostituendo L alternatore, in quanto spesso la tensione saliva oltre i 15v e si bloccava tutto come nel mio caso... sono un po' scettico sulla cosa...
  18. Non sembrerebbe un problema di blocchetto accensione ... ho pulito e controllato i connettori della ecu e non presentavano anomalie ... non so ma qualcosa mi dice che potrebbe centrare anche lei:
  19. Ti ringrazio gentilissimo, codice motore KFU 1.4i 16v anno 2003
  20. Maledetto relè , smonterò mezza macchina sperando di trovarlo... fin ora nemmeno l ombra
  21. il sintomo sembra essere dato dal sensore di giri, infatti alzando la macchina e mettendo in moto se stacco il sensore di giri il difetto è uguale. Ho messo il sensore nuovo ma il difetto non sparisce. Stavo pensando ad un possibile problema al volano o gruppo frizione , ma mi sembra alquanto strano...
  22. Niente in diagnosi non memorizza nulla.... per questo è molto strano...
  23. Ho appena guardato alla ricerca di questo relè ma non trovo nessuna traccia .... possibile che su questo modello non ci sia?! L auto è de 2004... ora comunque faccio una ricerca online !
  24. Parli del relè sotto lo sterzo vicino la zona della presa oebd?
×
×
  • Crea Nuovo...