Vai al contenuto

rocket7

Gratuito
  • Numero contenuti

    116
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di rocket7

  1. Grazie ancora, appena posso scrivo la mappa e ti faccio sapere.
  2. Allora, ho modificato la mappa portando tutto a 1700 bar, valore 900 su ECM da 800 ori ma la macchina continua ad andare in recovery superati i 1500 bar. Altre idee?
  3. Capito. Quindi se è corretto significa che valori positivi significa anticipo, valori negativi significa ritardo, altrimenti non ha senso dato che per iniettare di più serve più tempo e che se si vuole far fumare di meno bisogna anticipare, almeno in teoria. Comunque ti devo una pizza.
  4. Ok quindi, se io a 84C0C metto tutto a 0, l'EGR rimane sempre chiusa giusto? Per quanto riguarda SOI, qual'è la differenza con 89CB6? Poi sempre riguardo a SOI, come va modificata la mappa? Si aumenta o si diminuisce se voglio dare più anticipo? Perché ho visto che salendo di giri e di IQ la mappa va sempre più verso valori positivi, ma in quelle zone non serve più anticipo, o sbaglio qualcosa?
  5. Già che ci siamo ti faccio un'altra domanda, dato che ci sono delle mappe che ancora non ho capito. Allora: 84C0C - Fuel quantity shut-off eneblig threshold È la quantità di IQ alla quale l'EGR si disattiva? 8A2B8 - SOI Per caso sono gli anticipi?
  6. Grazie, ora mi si è rotto il PC, oggi vedo se riesco col PC di un amico a fare una prova e ti faccio sapere.
  7. Ciao Lupotto, anche io sto lavorando su una GP 1.3 mjt 75cv, ho sbloccato il bit impostato a 775 portandolo a 900, come la 90cv. La macchina sale di pressione effettivamente, ma poi va in avaria e si spegne. Sai come fare?
  8. Ho letto di molti che girano a 1600 bar già da un po senza problemi, comunque rimane una prova dato che come ti dicevo, mi piace sperimentare. Comunque grazie ancora.
  9. Non molto, massimo 1550-1600 bar. Il fatto è che non mi sembra di vederne, o meglio, ci sono un'altro paio di bit settati a 775 in decimale, dato che a quanto ho capito, va applicato il valore di conversione 2 e poi si fa -100 dell'offset, quindi 775*2=1550-100=1450, solo che questi bit che ho trovato sembrano assi di qualche mappa, non sono bit isolati come questo, a meno che il valore non sia diverso. Ho letto un po in giro e a quanto ho capito la procedura cambia tra 69 e 75cv, infatti nella 69 basta alzare questo bit e i limitatori, cosa che invece nella 75cv non basta a quanto pare.
  10. Allora, aggiornamento: ho modificato il bit di limitazione del rail ed effettivamente la pressione sale, solo che l'auto va in avaria e si spegne. C'è qualcosa che mi sfugge?
  11. Sisi.
  12. rocket7

    Pinout Marelli MJD 6O2.M1

    Salve ragazzi. Qualcuno per caso ha lo schema degli spinotti di questa centralina?
  13. Grazie ancora.
  14. Sei un grande, mi sto studiando il file che mi hai dato ho capito tante cose ma ho ancora molti dubbi. Ti tengo aggiornato sui progressi.
  15. Grazie 1000. Appena vado a casa lo guardo. Per quanto riguarda la guida l'ho già letta tutta, sia quella sulle 6f3 che quella sulle mjd8, infatti su alcune mappe ho preso spunto. Per quanto riguarda Rail e Limitatori Rail e Coppia ho lavorato bene secondo te?
  16. Sisi infatti, se vuoi mappare con ECM ti serve sapere dove sono gli indirizzi perché lui ti dice poco o niente. Hai avuto modo di guardare il file?
  17. Si infatti ce l'avevo installata, poi sono andato per riaprirla ma mi diceva installazione incompleta e non ho avuto il tempo di reinstallarla e quindi ho messo la Testversion, tanto per ora uso ECM, ma in futuro vorrei imparare ad usare bene anche WinOls.
  18. Ho la Testversion, credo vada bene.
  19. Ecco il file MOD. Non fare caso se trovi qualche modifica strana...questa macchina era già mappata...per ora io ho modificato solo rail e limitatori vari. GRANDE MAPPATA-STEP2.MOD
  20. Grazie 1000. Infatti come ti dicevo è una prova, perchè per come la vedo io devo saper fare la "mappa sicura" ma anche la "mappa spinta". Comunque aspetto tue notizie. Grazie ancora.
  21. La ecu è una 6f3 e io ho un damos della mjd8, quindi non credo che sia la stessa cosa. Ho incentrato sul rail per 2 motivi, uno per fare varie prove e vedere il comportamento della macchina e due perchè credo che aumentare la pressione, naturalmente nella giusta misura, migliori la combustione per via della migliore nebulizzazione del gasolio e poi perchè a parità di tempo di apertura dell'iniettore, si riesce a far passare più gasolio, il quale avrà il tempo per bruciare, a tutto vantaggio delle prestazioni, consumi e fumo. Almeno questa è la mia teoria. Cosa ne pensi?
  22. Grazie per la dettagliatissima spiegazione. io per ora ho preparato una mappa per una GP 1.3 mjt 75cv. La mia modifica l'ho basata sopratutto sulla pressione rail, ho alzato molti limitatori ma la pressione continua a non salire oltre i 1470 bar. Ho sentito che esiste un bit che limita a quella pressione ma non riesco a trovarlo. Metto l'ORI in allegato. lettura centralina grande punto DR112AD ori
  23. Bene, ti faccio un'altra domanda già che ci siamo...conosci qualche metodo o formula per calcolare la IQ?
  24. Ah ecco, allora in effetti credo tu abbia ragione. Quindi in questo modo il MAF avrebbe solo il compito di misurare la quantità d'aria in ingresso a quanto ho capito. Rimanendo in tema, se quindi ipoteticamente si andassero a toccare solo le mappe lambda per "ingrassare" la combustione, ci penserebbe lei ad aumentare la IQ? Naturalmente adattando i relativi limitatori. Comunque ci rimettiamo alla clemenza di qualche BIG.
  25. Ah, io pensavo che limitassero in base ai dati che leggevano dallo scarico. Però non ne sono convintissimo, perché quel tipo di funzione che dici tu non la fa il MAF? Altrimenti poi le sonde lambda rimangono fini a se stesse.
×
×
  • Crea Nuovo...