Vai al contenuto

alfaromeo jtd

Gratuito
  • Numero contenuti

    2.372
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di alfaromeo jtd

  1. io posso fartela senza problemi
  2. il becup nn ce lo pero ho la lettura della flash da galep se ti puo servire
  3. monta una gm. la puoi anche fare dissaldando perche monta la 29f dentro pero devi avere qualcosa per calcolarti il check
  4. sulla tua macchina basta collegare un seriale originale come il kess v2 e la sblocca senza problemi. gia e capitato sulla stessa macchina con gli mpps clone. collegato il kess v2 la riscritta senza problemi
  5. si mappa con kess v2
  6. alfaromeo jtd

    Lettura Mappa Jtd 105

    di dove sei
  7. in verita basta poca pressione in meno dell olio per far rompere il turbo. pero il rumore del video e perche la turbina e andata in cavitazione e si son piegate le pale del girante di aspirazione difetto molto diffuso sulle grandi punto mj
  8. le solite e inutili polemiche.
  9. se fa quel suono la turbina sta andando a farsi benedire
  10. bella questa e dove trovo uno disposto a farsi rompere la macchina . vedi quando fai questo per lavoro alle persone ci devi dare certe garanzie e se mentre provi la macchina si rompe glie la sistemi a tue spese e qualche volta succede anche se stai tanto attento. te vuoi uno che spontaneamente si fa rompere la macchina???? per quello che riguarda le mie mappe io calcolo sempre tutto prima e nn se mai rotta una turbina per colpa della mappa.
  11. bella questa e dove trovo uno disposto a farsi rompere la macchina . vedi quando fai questo per lavoro alle persone ci devi dare certe garanzie e se mentre provi la macchina si rompe glie la sistemi a tue spese e qualche volta succede anche se stai tanto attento. te vuoi uno che spontaneamente si fa rompere la macchina????
  12. io nn metto mai in pericolo un motore. nn lo porto mai vicino alla zona di rottura. mappate dopo anni nn son calate di prestazione. fare i cv conservando i motori e senza affumicare chi ti sta dietro e difficile. mettere i valori a palla bene o male lo sanno far tutti. la mia la guido sempre piano si intasa lo scarico mah bastano 5 minuti per farcelo pulire e poi e catalitica 0 fumo. riesci tu a far esprimere 180cv senza fumo al 115 oh al 105 con pressione turbina regolare nn alle stelle , con temperatura olio normale nn alta??? qui sta il difficile
  13. ah te lo possono dire in molti. anche qualcuno di questo forum che e venuto a prova la 156.
  14. te lo puo dire anche francesco sparco. nn ce stata 8 valvole in grado di competere con le nostre. ci vogliono i 150cv per farci qualcosa
  15. nn e la velocita in uscita il problema e il tempo che impiega a farli. poi i 115 stock contro la mia e inutile che mettono in moto nn ce mai stata nessuna capace di starle diere dietro al 105. ci volevano i 140 e 150mj per competere
  16. la testimonianza la faremo a macchina contro macchina e partenza da fermo. allora si senno nn si puo valutare nulla
  17. quello che ho io sulla mia di serie e una erogazione lineare da appena 1200 giri che si rafforza a 1600 e che e costante e nn scende fino a 5600 giri con tutto di serie. con tutto di serie riesce a fare 6 secondi nello 0-100 e i 400 metri li chiude velocemente. la velocita continua a salire in modo rapido e progressivo fino a 190. 0-190 nn ci mette nulla a farli. se gli metto solo l ic che raffredda l aria rovente del 1544 che a 2 bar fa qualcosa come 200 gradi e gli tolgo l ultimo pezzo della marmitta sul chilometro con partenza da fermo e veramente notevole quello che puo fare. e inutile postare i log perche significano poco e nulla quello che dimostra se camminano o meno sono i tempi sulla partenza da fermo.
  18. a che velocita esce sul chilometro e sui 400 metri???? per tua info la 1544 dotata di intercooler ad acqua riesce a far una quantita simile al 2056 con ic ad aria originale.
  19. le gare in tutto il mondo si fanno sui 400 e sul chilometro. son stato gia generoso a dire proviamo sui 400metri perche li nn esiste il minimo dubbio di chi va avanti e ho detto proviamo sul chilometro.
  20. e allora facciamola piu divertente metto il file spinto con tutto di serie alla 156 e proviamo con la stilo con la mappa di rail. vediamo mettendo le macchine vicine e partendo da fermo sul chilometro.
  21. vi state spingendo in zone di lavoro dei componenti proebite. buttando tutto quel gasolio e tutta quell aria nel motore si generano zone dove la temperatura sale in modo pericoloso. lo ha gia dimostrato l innalzamento della temperatura dell olio. in fiat quando costruirono i 140cv adattarono spinotti diversi e bronzine diverse proprio per rimanere in sicurezza. quando e uscito il motore delta biturbo rispetto al 150cv mj son stati cambiati proprio i pistoni e le bielle. gli ingegneri nn son scemi a cambia mezzo motore per contenere l aumento dei cv. voi state ignorando tutti i principi della meccanica danto turbo e gasolio a palla. la fortuna che i jtd sono veramente motori difficili da rompere pero tempo al tempo e vedrete cosa succedera io lo dico per voi a me nn interessa
  22. sempre se nn si fonde qualche pistone
  23. infatti i tachimetri delle stilo vanno avanti e se gli monti le 17 sballano fino a 20km in velocita. cmq dichiarando 30cv in meno e a parita di peso se la meccanica nn e una opinione vai di meno
  24. come vedono continuata e ragionare a senso unico. vi mostro il lavoro di amici semplicemte la 2256v a 1.8 bar e la mappa e vola http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=XFsshRwcrQ4. la prova a banco http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=fkgOHLfuXtM. questo io lo chiamo un ottimo lavoro.
  25. il contachilometri nn serve . le macchine si devono mettere vicine per vedere . ci son macchine che quando vai dentro dici madonna e come va e altre che sembrano nn andar proprio. poi le fai tirare e quella che sembrava nn andare dopo i primi metri saluta l altra.
×
×
  • Crea Nuovo...