no, non funziona così.
provo a spiegartela in termini "ecm".
immagina che un file damos sia un file ORI, accompagnato da un driver che contiene una lista infinita di valori, mappe, e fattori.
lo apri, lo scorri in 2d, e se cerchi una particolare mappa puoi vedere la forma, l'indirizzo, e il nome (solitamente in tedesco o inglese).
a questo punto, supponendo che hai trovato un damos per un modello identico o molto simile alla tua, apri il tuo file.
winols identifica delle "mappe potenziali", spesso ne mancano parecchie ma è già un aiuto. cioè guardando il file in 2d vedrai delle mappe racchiuse in un marker (rettangolo azzurro). non avranno ne' nomi, ne' fattori. a quel punto cerchi nel damos che hai aperto prima la mappa "analoga", che non sarà allo stesso indirizzo ma sicuramente nella stessa zona.
così puoi dare il nome giusto alla mappa potenziale, i giusti fattori sui breakpoint (assi x e y) etc. etc.
ovviamente quando conosci già la ecu il damos non lo guardi nemmeno, perche' le mappe "base" son sempre quelle... il modo più semplice è aprirne una che già conosci benissimo con ECM, e "ricostruire" il mappack su winols. dovresti già saper riconoscere le mappe a seconda dell'ordine che hanno nella flash e della loro forma in 2d.
mapppack sarebbe l'elenco delle mappe, quindi quello che ecm chiama driver.
fammi sapere se qualcosa non è chiaro