Vai al contenuto

lsdlsd88

Gratuito
  • Numero contenuti

    696
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    37

Tutti i contenuti di lsdlsd88

  1. Benvenuto!
  2. A mio parere no. pero' devi tener presente che se l'auto non è meccanicamente al 100% alzare il rail da mappa può far insorgere i problemi molto più frequentemente. su auto sane nessun problema ,)
  3. Allora. poco chiaro il discorso. prima si rimette mappa ORI. Si risolvono le rogne (eventualmente escludendo quello che si vuole escludere se rotto...) e poi si pensa a rimappare.
  4. Allora dovresti essere tranquillo. Non ho esperienza sulle swirl, spero che qualcuno confermi. pero' rimetti ori quelle 2 cose che ti ho indicato.. ,) p.s avere avarie fa parte del gioco, si leggono e si risolvono.. non è che per forza se al primo tentativo hai qualche dtc allora sei un incapace! incapaci sono semmai quelli che piallano i dtc con ecusafe o simili....
  5. Per la mappa sicuramente no. Per le esclusioni swirl e egr le lasci comunque collegate?
  6. secondo me lasciare ori: 1C43B8 roba che centra con EGR, che tanto hai chiuso... valori portati OLTRE il 100%? nonsense. 1CDF5E mappa conversione coppia, è già calibrata per 500nm, tu ne chiedi 400. da lasciare ori. se vuoi più coppia chiedila, non scalibrare mappe. poi per le mod: tempi scalibrati, vabeh, punti di vista. e di conseguenza boost alzato ovunque. non voglio dare giudizi, ognuno ha la sua logica, basta esserne coscienti. dimenticato un po' di limitatori gasolio, zona 1CC1B0 e seguenti, e 1CF7E8. lambda ori (ma se scalibri le mappe tempi ci puo' stare), pero' qualcosa gli darei comunque (vanno abbassate). affidabile sicuro, resa molto soft, SE ha il DPF e vuoi lasciarlo ok. mi risulta pero' che DPF senza EGR non vadano d'accordo! da verificare...
  7. lsdlsd88

    Info scodifica edc17c64

    infatti non devi riscrivere gli OTP sulla nuova, DA QUEL CHE HO LETTO (non confermato) bisogna LEGGERE gli OTP dalla nuova, inserire quella parte al posto di quella che avevi letto dalla tua vecchia, o comunque dal backup bdm che hai, e riscrivere tutto p.s. fatti salvi eventuali problemi di checksum, o allineamenti vari.. non ho altre info
  8. non farci il callo, adesso che hai capito come fare i prossimi tagliali tu ;=) in pratica devi fare in modo di avere gli rpm sempre crescenti eliminando eventuali righe extra all'inizio o alla fine.. infatti sono della stessa idea e gli avevo consigliato di alzare la richiesta turbo, tenendola più o meno sul valore massimo almeno fino a 4k giri. pero' nel log devi mettere sia obiettivo che misurato se no non si capisce molto...
  9. in realtà ho sempre letto il contario (ma possono essere semplicemente 2 diverse scuole di pensiero...) l'EGR immettendo aria molto calda diminuisce l'ignition delay, qunidi è necessario posticipare le SOI per non avere picchi di pressione troppo presto. è altresi' vero che l'aria povera di ossigeno dell'egr diminuisce la velocità di combustione e di conseguenza le temperature massime in camera (e quindi dei gas di scarico), che è il suo scopo principale per ridurre la formazione di NOx. come esempio pratico aprite una qualsiasi mappa VAG e vedrete che in corrispondenza dei regimi e delle IQ dove viene usata molto l'egr, c'è un bel "buco" sulle SOI (in 3d si nota facilmente). fammi sapere se ti torna come ragionamento..
  10. sai c'è chi ha questa strana abitudine di guardare la strada e non il pc mentre guida......
  11. tranquillo mario non serve... ho fatto una versione apposita per quel rompi*** di tky... ho dovuto perfino aprire un blocco note per fare questa incredibile modifica di tagliare le ultime 10 righe ahahah log completo tky rompi___lle.csv
  12. aiuta lo spool del turbo o aiuta perche' ti sembra più vicino all' MBT? e intendi con EGR chiusa o aperta (sì, cambia parecchio..).
  13. aprendo il tuo file vedrai che le mappe sono ripetute un sacco di volte (uguali!), ogni "gruppo" di mappe è un codeblock. praticamente è un file unico che puo' esser usato su diverse versioni della vettura (es, cambio automatico, manuale, 4x4, o diversi "mercati" a seconda della nazione di destinazione). sulle vag di solito si trovano 2 o 3 blocchi, sulla tua sono 11... da quel che so tramite vcds puoi selezionare quale blocco usare.. ma comunque quello "attivo" sulla tua auto è uno solo, di conseguenza le modifiche basta farle una volta sola, pero' bisogna capire quale sia quello giusto il sistema "stupido" è di abbassare MOLTO ad es. il limitatore di coppia sulle prime 5, e vedi se la macchina va uguale o se è diventata una panda.. e così via via ^^
  14. prova così: PS. fai un favore all'umanità, cerca di capire quale codeblock usa la tua auto (mi pare si faccia da vcds), così ti eviti di cambiare 17 volte le stesse mappe egr_off e 401.MOD
  15. Sul come mai a caldo venga scelta la PRIMA delle 2 mappe (quindi il primo "blocco" ) non mi è assolutamente chiaro. stando al Funktionsrahmen dipende dal fatto che il pin 50 sulla ecu sia a massa o no, sembra sia collegato a uno dei relé del motorino di avviamento ma non ho capito perche' dovrebbe cambiare tra caldo /freddo. in ogni caso come vedete entrambe le mappe contengono valori per ogni temperatura, io le copio sempre uguali una sull'altra per non sbagliare
  16. allora visto che a quanto pare PIU' DI QUALCUNO non ha ancora chiaro come siano organizzate le mappe, dove siano i BP e come vanno letti, ho preparato uno schemino. usa questa mappa di avviamento come esempio ma il principio vale per qualsiasi mappa. spero si capisca qualcosa.. nel secondo screenshot è come appaiono le mappe in Winols, sopra coi fattori giusti e sotto senza, spero si capisca come mai è infinitamente più semplice capire COSA si sta facendo.
  17. faccio prima a farti un file esempio XD AVV.FREDDO LSD GOLF 5.MOD.zip
  18. no, hai alzato solo i primi 2 "punti" di ogni gobbetta, che se vedi dai BP corrispondono a temperature di -30 e -20 gradi... da -10 in su hai lasciato ori.
  19. allora la prima immagine rimetti ORI che non è bello toccare cose a caso..... sulla seconda alza entrambe le "zone" anche del 20%, tranne le ultime 2 "gobbette" di ogni zona (che si riferiscono a rpm sopra 800 come vedi dai BP). non ho capito perche' hai lasciato ori la prima gobbetta che è proprio quella dei 200 rpm dove forse fatica.. P.S. sei riuscito a vedere gli RPM in diagnosi? non vorrei avessi batteria o starter molto fiacchi.
  20. lsdlsd88

    ori Alfa 156 1.8 TS

    trovato online.. fammi sapere se ok 0261204732-1037359282 2521.rar
  21. lsdlsd88

    Alfa 156 85kw edc15

    parlo per me, non l'avevo scaricata, ne ho già viste altre di sue e mi sono bastate. non è possibile che ci debba sempre essere qualcuno a vigilare. gli utenti possono tranquillamente aspettare altri pareri o chiedere conferma prima di rischiare
  22. il ragionamento non fa una piega, ma i BP delle mappe lambda definiscono solo un "punto di lavoro". cioè quando aspira 1000mg O QUALSIASI COSA OLTRE, limita l'afr al rapporto che specifichi in quella colonna. ma non è che per calcolare l'afr usa il valore del BP! è ovvio che usa il valore effettivamente misurato in quell'istante dal debimetro. se ti riguardi il primissimo grafico postato (pag 3-4), si vede che il gasolio sale di pari passo con il MAF, fino appunto ad arrivare agli 85 richiesti quando c'è l'aria disponibile. subito dopo abbiamo abbassato un po' le lambda per farla iniettare prima (e lì altro grafico). fammi sapere se ti è più chiaro
  23. lsdlsd88

    Launch control edc16c39

    Mi risulta sia nella eeprom quindi si fa solo da bdm ed è una discreta rottura. .. Ci fai un video del risultato? Sarei anche curioso che provassi gli altri "step"..
  24. lsdlsd88

    Alfa 147 1.9 16V ex P0235

    sì certo con winols copi DA e VERSO excel tranquillamente
  25. scusa ma intendi il BP delle mappe lambda????
×
×
  • Crea Nuovo...