E' sì una cosa voluta.Nasce da due esigenze:1) La repentina chiusura della farfalla provoca un aumento degliinquinanti, quindi si decide, appena uno accelera, di aprire leggermente lavalvola minimo. Quando l'acceleratore viene mollato quindi il minimo èaccelerato e viene riportato lentamente al valore prescritto.2) Il sensore velocità informa la centralina sul fatto che l'auto si stamuovendo. Quando questo accade, viene interrotto il controllo closed-loopsul minimo e la valvola minimo viene posizionata su un valore fisso,prudenzialmente un po' più alto del normale.Ora son pigro e copioincollo alcuni miei vecchi scritti.-------La lentezza a scendere di giri è dovuta a precisi limiti del sistemareazionato che regola il minimo.Mi spiego: in un sistema di controllo closed loop come è la gestione delminimo hai tre elementi:- sensore: il sensore di giri motore- attuatore: la valvola di regolazione del minimo- regolatore: la centralina che, analizzando il segnale del sensore,comanda l'attuatore.La velocità di intervento del sistema deve soddisfare determinati parametriperchè il tutto sia stabile.Immaginiamo un altro sistema: regolazione della temperatura della doccia.-sensore: la tua pelle-attuatore: la tua mano che regola il miscelatore-regolatore: il tuo cervello.La tua pelle ha una certa inerzia nel determinare le variazioni ditemperatura.Ancora più inerzia ha il miscelatore, nel senso che tra il momento in cuisposti la leva e l'effettiva variazione della temperatura dell'acqua sullatua pelle passano magari tre secondi.La velocità di intervento dell'attuatore è la velocità con cui tu ruoti lamanopola del miscelatore. Se questa è troppo elevata, sarebbe un continuospostamento tra le posizioni tutto freddo e tutto caldo. Nel senso che iltuo corpo rileverebbe una temp troppo bassa e quindi la tua mano agirebbedi conseguenza sul miscelatore. Ora che il tuo corpo rileva la variazionedella temperatura, la tua mano è già arrivata a fine corsa. A quel punto ètroppo caldo e via così. Se invece limiti la velocità di rotazione delmiscelatore, riesci ad arrivare a una situazione di equilibrio.Tutto ciò sarebbe anche matematicamente molto facile da spiegare se haipresente cos'è un diagramma di Bode.Se invece il sistema è open loop, hai una mappa che dice: per fare ladoccia il miscelatore deve essere ruotato quindici gradi a destra.Tornando al minimo, l'attuatore è abbastanza lento e soprattutto è lenta larisposta del motore. Se aumento la velocità del sistema, avrei continueoscillazioni su e giù del minimo, cosa che in effetti accade su molte autoquando la valvola del minimo è un po' grippata.------Sul mio IAW la gestione del minimo è affidata a un passo passo che bypassala farfalla. Sono poi presenti (citando solo i particolari coinvolti nellagestione del minimo):- sensore posizione farfalla- sensore velocità veicolo- sensore velocità rotazione motore- sensore temperatura motore.Il sistema funziona secondo due logiche:1) Anello aperto2) Anello chiuso (retroazionato).1) Il funzionamento ad anello aperto (basato quindi su mappatura) avvienenelle seguenti situazioni (da intendere come condizioni OR):a) velocità veicolo >0 posizione farfalla <> minimoc) temperatura motore < 70°In questi casi, il motore passo passo viene posizionato su un valorepreimpostato.Ci si accorge di ciò osservando che:a) Procedendo, in folle, con acceleratore rilasciato, il motore rimane a1200 giri/min fino a che il veicolo non si arresta completamente; a quelpunto il minimo si abbassa a 900 giri/min. Aprendo un pelino la farfalla, ma senza che il potenziometro indichialla centralina che non si è più in "posizione di minimo", il regime rimanecostante (900): si osserva che il passo-passo viene chiuso per compensareil lieve incremento di portata della farfalla: in questa condizione,rilasciando poi bruscamente la farfalla, il minimo scende di colpo a 600per poi riassestarsi a 900 giri. Superata la soglia di intervento delpotenziometro, il passo-passo apre di colpo e il regime passa da 900 a 1300:è in pratica impossibile, con il pedale, ottenere un regime di 1100giri/min. Il motorino passo passo viene tenuto aperto per evitare ilrischio di spegnimento del motore se il regime cala bruscamente, specie sesi era in cut-off.c) Ho collegato un potenziometro al posto del sensore di temperatura; amotore caldo, facendo credere alla centralina che il motore sia a 0°C, ilpasso passo viene aperto "di un tot", indipendentemente dal regime che inquesto modo viene raggiunto. Si arriva anche a 3800 giri scollegando ilsensore a motore caldo.2) Funzionamento ad anello chiuso: quando sono rispettate le condizioni NOTa) NOR NOR c) il passo passo viene azionato in modo da mantenerecostante il regime a un valore di 900 giri/min.Mi preme sottolineare l'importanza del sensore velocità veicolo: se questonon fosse presente, la centralina non saprebbe capire la situazione in cuiil motore è trascinato.Quindi potrebbe verificarsi la condizione sgradevole in cui uno è inleggera discesa, tanto da tenere il motore a 1200 giri costanti. Lacentralina, credendo si tratti di minimo alto, chiuderebbe tutto il passopasso. A questo punto, premendo la frizione, il motore si spegnerebbe.E' questo il motivo per cui la strategia closed loop viene disattivata seil veicolo è in movimento.Una conseguenza sgradevole di queste fisime da "rischio che si spenga ilmotore" è la cronica lentezza degli attuali motori a scendere di giri. Ilche è terribilmente sgradevole nella guida sportiva in quanto rallenta icambi marcia. Per provare come sarebbe il motore senza questi aiuti si puòfare un semplice esperimento: attendere che il motore sia ben caldo alminimo e staccare il connettore del passo-passo.NB: alcune centraline (non la mia) vanno in errore se non rilevano il passopasso. E' comunque sufficiente staccare la batteria per una mezz'ora percancellare gli errori memorizzati.