Vai al contenuto

autotec

Gratuito
  • Numero contenuti

    196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di autotec

  1. Penso di aver capito che sia nella eeprom, ma devo ancora provare a riscriverla, ti faccio sapere se ne ho la possibilità.
  2. autotec

    ecm e vista

    No problem.
  3. Punto 1.3 mjet 70cv anno 2006: riscritta 9 volte senza problemi ..... x varie prove e per capire dove viene cambiato il numerino che in diagnosi ti dice quante volte è stata scritta la centralina.
  4. Thanks a lot! Mi sei stato utilissimo, grazie!
  5. Sto cercando il file ori della Seat leon 110cv 062-161, per confrontare una mappa mod, che sembra "abbastanza caricata" a bassi giri/carichi. Almeno è così che si comporta l'auto. Grazie ragazzi.
  6. autotec

    Punto 1.3myjet

    La prex rail sul 1.3 da 70 e 75 cv arriva (ori) fino a 1400 bar .....
  7. autotec

    Attrezzarsi con scantool

    Dalla foto si vede un connettore a 4 pin, quindi non è una presa diagnostica, che prevede al max 3 fili (K-L-Massa). E comunque il software autodiagnostico della vettura in oggetto non prevede il protocollo EOBD degli Scantool, e anche se ci si riesce a farli dialogare, non tutti i parametri e gli errori eventualmente visualizzati siano plausibili con quelli visualizzati dagli strumenti che utilizzano software proprietari.
  8. Le centraline che hai nominato come presenti sulla tua vettura, sono collegate tra di loro solo dalla C-can (doppino di fili twistato con velocità di trasmissione dati fissata a 500 kb/s dove lo zero è il bit dominante) e diagnosticabili tramite linea K (tranne il sensore angolo sterzo che si verifica dalla centralina ESP). La B-can serve per altre centraline ed ha una velocità di trasmissione diversa, non è twistata ed i segnali che vi arrivano dalla C-can vengono prima "tradotti" opportunamente dalla funzione di "gateway" che esercita il Body-C. Ti avevo già risposto in pm su quali vetture del Gruppo Fiat non sono previste le k-line per la diagnostica. Saluti
  9. Se la Punto non ha l'esp, la ecu motore è su b-can. Comunque in c-can con il galletto ho letto la Ypsilon, ma non riesco a leggere l'Idea ....
  10. Se ci si riferisce ad una diagnosi superficiale da scantool .... magari si. Per fare la diagnosi nelle ultime C3, per quasi tutti gli strumenti diagnostici c'è bisogno di appositi ...... "adattatori" ....... in ausilio, dato che sono sparite le linee "k". Così come pure per Peugeot 207, Fiat Grande Punto e nuova 500, Opel Astra ......... etc. A meno che non ci si possa collegare su di un pin appostito direttamente nella morsettiera della centralina, a me sembra difficile che il galletto possa fare le ultime C3 direttamente dalla presa diagnostica.
  11. Se ci si riferisce ad una diagnosi superficiale da scantool .... magari si. Per fare la diagnosi nelle ultime C3, per quasi tutti gli strumenti diagnostici c'è bisogno di appositi ...... "adattatori" ....... in ausilio, dato che sono sparite le linee "k". Così come pure per Peugeot 207, Fiat Grande Punto e nuova 500, Opel Astra ......... etc. A meno che non ci si possa collegare su di un pin appostito direttamente nella morsettiera della centralina, a me sembra difficile che il galletto possa fare le ultime C3 direttamente dalla presa diagnostica.
  12. autotec

    Stilo e 147 2005...EDC15??

    Può anche darsi, mai dire mai. Alla rete assistenziale Alfa, nel 2002, il 1900 16v da 140cv (assieme al 185cv 2400 della 156) è stato fin dal primo momento presentato come adottante la EDC16C8 ..................... Anzi fu dichiarato che il motore era nato 150cv e depotenziato a 140 per motivi commerciali di differenzazione sulla potenza massima erogata rispetto al 2400. A seguire nel 2004 il 1900 16v fu portato a 150cv e installato su 156 e AlfaGT, solo con modifiche sw alla ECU (senza la benchè minima maggiorazione sulla meccanica come solito fare dalle case madri e come Fiat stessa fece quando sul 1300mjt passò da 70 a 90CV maggiorando il banco).
  13. autotec

    Stilo e 147 2005...EDC15??

    Le vetture del gruppo Fiat con il motore 1900jtd 8v da 115cv come quelle menzionate sopra, sono solo Euro3 e montano "solo" EDC15C7. Di queste, quelle prodotte da Ottobre 2003 a Giugno 2005 hanno mappato in centralina anche la funzione autodiagnostica EOBD (infatti gli indirizzi dai mappa sono diversi se confrontati con quelli delle centraline non eobd). Le vetture EOBD si riconoscono dal colore della spia avaria motore presente nel quadro strumenti, che passa da rosso delle prime versioni ad ambra e non si spegne se non viene avviato il motore (quella rossa si spegne dopo 4 secondi a prescindere se il motore viene avviato o meno). E si possono fare con il KWP ................ Le vetture con il 1900 MJTD 8v da 120cv (prodotte da Luglio 2005) montano le EDC16C39 in due varianti: Con DPF o in alternativa con sonda Lamba UEGO. La versione DPF oltre a non montare la Lambda, monta invece un altro componente per la regolazione fine dell'iniezione ................... E non si possono fare con il KWP .................
  14. Mò viracconto la mia esperienza con una Marelli mjd ejf installata su di una Punto 188 del 2006 ........ Ne leggo e salvo prima le tabelle e comincio a modificarle..... Al momento di riscriverle (con quelle mod) me la penso e scarico prima tutta la mappa, a sweguire cerco di scriverci quelle modificate con il v1250. Risultato: vengono cancellate le tabelle ori e la centralina si blocca. Provo a riscriverle: la centralina fa visualizzare al v1250 le info ma non accetta le tabelle, ne quelle mod, ne quelle ori ............. e resta bloccata. Provo a riscrivere con la v1250 la mappa intera, ma niente da fare. Apro il V1080, provo a riscrivere la mappa intera ori, la centralina accetta e in 121 secondi si conpleta il tutto ...... e il motore riparte. A questo punto riscrivo la mappa intera, ma modificata, sempre con il v1080 e sempre in 121 secondi si completa il tutto e la vettura va che è una meraviglia. Su richiesta del cliente rimodifico la mappa con più coppia in basso, provo a riscriverla con il v1250, ma nioente da fare. Riprovo a riscriverla con il v1080, funziona tutto ed il cliente è contentissimo di come va la vettura. Con la v 1250, nonostante i problemi avuti con questa marelli, mi son trovato benissino invece con le Bosch, sia edc15 che con le edc16 (sembra più stabile, più immediato nel collegamento) ......
  15. autotec

    EGR su 206 1.4 HDI 70cv

    L'EGR ...... è sempre comandata dalla centralina ........
  16. Quoto quando scritto da almilo: su una C220cdi E4 del 2005, non avendo a disposizione una fonte d'alimentazione esterna, la ecu è andata in modalità scrittura solo dopo aver disattivato tutti gli altri carichi elettrici .... comprese le plafoniere. C'è da tener anche in considerazione il fatto che alcune centraline, come quella della vettura di cui ho scritto sopra, durante l'operazione di programmazione attivano le elettroventole di raffreddamento motore, abbassando ulteriormente la tensione batteria, con possibili problemi alla chiusura della programmazione stessa, in particolare le EDC16 e le altre con calcolo checksum in scrittura. Problema quasi sconosciuto, invece, per le EDC15.
  17. X mjetclub: eccoti ij allegato il file che cerchi. Alfa147EDC16C39mjtd150E4_778.rar
  18. autotec

    Ciao a tutti!

    Salve a tutti, dopo più di tre lustri dedicati alla diagnostica, eccomi quì (alle prime armi) ad implementarla con l'ECU-Tuning. Approfitto per fare i miei complimenti allo staff per la gestione del forum. A presto ragazzi!
×
×
  • Crea Nuovo...