Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

autotec

Gratuito
  • Numero contenuti

    196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di autotec

  1. autotec

    Boot Mode su Audi 1.8T

    Io veramente con la 1250 l'ho letta senza fare nessun ponticello .......
  2. Ad oggi 6/2/08, escludendo quelle di produzione Peugeot (Ulysse e Phedra), in Fiat le uniche vetture con ECU su FULL-CAN (quindi niente linee K) sono la G.Punto, la nuova 500 ed il nuovo Fiorino. Bravo '07, per quanto riguarda l'architettura elettrica è la copia esatta della Croma (A-Bus, B-Can e C-Can). Uguali a Croma sono anche Alfa 159, Brera e Spider con l'aggiunta delle linee Lin per clima e strumentazione.
  3. Che intendi???
  4. Proprio così. Altro veicolo da poter fare con quel protocollo è il niovo Ducato 2300cc. A differenza delle centraline montate sulle auto (che si leggono in 45 min) quelle del Ducato si leggono in appena 130 sec ......
  5. Alla presa Eobd è cablata pari a Croma'05: con linea K (impianto mini-f.lo.renz)
  6. E' una Bosch .... con la relative curve ... di conseguenza .... Non c'entra niente con le Marelli delle 1.3 mjtd ......
  7. autotec

    peugeot 1.4 hdi

    Cwerto che son diverse, anche se non si è capito ancora per quale centralina è aperto questo topic ...
  8. autotec

    peugeot 1.4 hdi

    ??? Io l'lho letta normalmente in 3.5 min senza mettere niente a massa ..... Parlo di EDC16C3 ..... poi può anche essere che l'auto di leone2 monti un altro tipo di centralina ....
  9. autotec

    1.4 tjet 120 cv

    Andate tranqulli lo stesso ........... se rimanete nei 150-170 cv.
  10. autotec

    1.4 tjet 120 cv

    Come "Hardware" tra il 120 ed il 150cv cambiamo sia il turbocompressore che gli alberi a camme. Nient'altro!
  11. autotec

    consiglio

    Segui i consigli di Gioane e Stilo ..... A scrivere solo te tabelle tante volte mi si son bloccate le Marelli. Le ho sempre recuperate riscrivendone la mappa intera ...... sempre con il Gallo .... Se poi hai il BDM .... meglio ancora!
  12. autotec

    focus 2007 1.6 hdi edc16 c34

    Thanks a lot!
  13. autotec

    focus 2007 1.6 hdi edc16 c34

    Quello che hai letto tu ..... non la mappa intera ....
  14. autotec

    focus 2007 1.6 hdi edc16 c34

    Anch'io ... settimana scorsa .....
  15. autotec

    focus 2007 1.6 hdi edc16 c34

    E mi sa di si! Già adesso in Fiat è uscito il nuovo Fiorino solo con linee Can, proprio come Grande Punto e la nuova 500. Consoliamoci per adesso con la nuova Bravo 1600 MJTD che ha anora la K-line per la sua EDC16-39 Euro5.
  16. Esatto! Nelle tre accelerate il regime motore deve stare sopra i 5000 rpm per almeno tre secondi per volta e cmq se il motore scende al minimo tra le varie accelerate la procedura viene convalidata lo stesso.
  17. autotec

    galletto e vista

    Con Vista ho provato ad avviare sia la versione 1080 che la 1250 senza risultati positivi: anche cambiando la compatibilità ..... niente. Con Vista lavoro con la 1050: va benissimo sia per le EDC15, EDC16 e Marelli (le aler non le ho ancora provate). Certo non ha le ultime dll della 1250 (al limite uso un altro pc), ma va bene così.
  18. Se la Stilo è del 2004 ha sicuramente la Spia MIL di colore ambra e protocollo EOBD. Da tenere quindi in considerazione quanto scritto prima sullo scostamento dei valori reali rispetto agli obbiettivi.
  19. Come dice "Stilo115cv", puoi cambiartlo anche da solo. E segui i consigli di "numeridacirco": prima accertati che l'impianto d'alimentazione sia a posto e poi eventualmente rimappa. Il modulino Sulla Stilo lo puoi montare: l'importante che il segnale finale non si discosti più del 30% rispetto ad un debimetro nuovo (questo se la Stilo che hai è stata prodotta da 2004 in poi, per quelle prodotte prima non c'è questa limitazione).
  20. autotec

    159 1.9 mjet 150

    Puoi provare, ma come ti ripeto ... dalle Euro3 in poi (parliamo quella con sw EOBD ...... 2004 in poi ..... quelle con la spia gialla per intenderci, dato che le prime euro 3 diesel non erano eobd), il segnale reale del debimetro non si può scostare più di una certa percentuale rispetto al valore obbiettivo. Percentuale sempre più restrittiva con l'avanzamento delle omologazioni successive (euro4 e adesso euro5).
  21. Esatto, a differenza delle spie di colore rosso (che si spegnevano dopo 4 secondi di check in assenza di anomalie), quelle di colore ambra si spengono subito dopo l'avviamento per completare il controllo dei segnali in ingresso anche a quelli provenienti dai sensori di giri e fase.
  22. autotec

    ELM323 su BRAVA JTD100

    Quoto
  23. autotec

    159 1.9 mjet 150

    Ma non fai prima in autodiagnosi? Tieni sempre presente che se il segnale che vorresti mandargli tu, se diverso dalla "curva obbiettivo" te lo prende ugualmente come errore e quindi viene attuata la relativa procedura di recovery ..........
  24. autotec

    159 1.9 mjet 150

    Parlando dell'Alfa 159 ...... lascia stare i controlli fatti con il multimetro. La vettura in oggetto (come del resto anche tutte le altre diesel del gruppo Fiat dal 2005 in poi ...) adotta un debimetro di tipo digitale chiamato HFM6, che non da una risposta in tensione ma in "frequenza". In poche parole invece di una tensione variabile (normalmente tra 1,8 e 4,5 V), ci si ritrova un segnale con una tensione di lavoro sempre di 5volt ma con freqienza variabile da qualche migliaio di Hz a una dozzina di migliaia di Hz. Ecco il perchè delle tue rilevazioni "strane". Se vuoi verificarle correttamente devi quindi usare un oscilloscopio. O meglio ancora con uno strumento di autodiagnosi. Discorso ancora leggermente diverso per quanto riguarda il nuovo motore 1600 MJTD Euro 5 montato sulla nuova Bravo, che non troviamo ancora quì in Italia ma se ne incomincerà prossimamente la commercializzazione nella penisola Iberica (con la versione da 105 cv) ....... che adotta il debimetro HFM7 leggermente diverso nella gestione segnali.
  25. Puoi sempre leggere in autodiagnosi il n° di volte di quanto l'hai riscritta.
×
×
  • Crea Nuovo...