Vai al contenuto

autotec

Gratuito
  • Numero contenuti

    196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di autotec

  1. Ragazzi, cerco il file ori in oggetto ....... voglio provare ad ingrassare leggermente ai bassi regimi. Grazie
  2. autotec

    aiuto megane

    Hai ragione .... La mia esperienza è limitata alla 19dci e a 2 15 da 82 e 101cv. Ma tu ..... hai provato o no con il galletto?
  3. autotec

    aiuto megane

    Solo con bosch EDC16 (versione 19dci da 120cv) si rischia la scodifica iniettori, non con siemens ........ te lo dico perchè ne ho fatte un paio di entrambe le versioni.
  4. autotec

    nuovo principante vecchio

    Non è che cambia solo la mappatura (meccanicamente parlando) ....... anche se a 90 cv ci puoi arrivare lo stesso.
  5. Eccoti il 3442p766. Ciao FiatGPunto75mjtd6f3p7_uego_3442p766.rar
  6. autotec

    attenzione

    I JTD 105 Euro2 del gruppo Fiat non hanno aggiornamenti da fare con l'Examiner (L'unico aggiornamento flash allora lo facevano solo gli ispettori della casa).
  7. autotec

    147 JTD 16v 140cv

    edc15c7 ?????
  8. autotec

    File ori Megan2 1500dci

    Adesso lo inserisco io un file ori. Anche se .... contiene solo le tabelle della mappa in oggetto. L'ho letto in seriale con il 1250 ........ C'è modo di leggere l'intera flash? (In seriale .... in bdm .....???) Megan2_101cv_E3.rar
  9. autotec

    File ori A4 130cv

    Gentilissimo, domani procedo.
  10. autotec

    File ori A4 130cv

    Cerco x controllo mappa file ori di una Audi A4 130cv con codici 406-036 (i cod li ho rilevati in autodiagnosi). Grazie
  11. Con il galletto nessun problema.
  12. autotec

    Alfa 147 jtd non si legge

    Si anch'io con la edc16 c39 nessun problema (si legge in 45 min) in seriale anche se non legge la stessa mappa della lettura in BDM. Invece come ho scritto sopra, con la EDC16 C9, anche se per leggerla c'è voluto un ora e mezza, alla fine ha letto la stessa mappa che si legge in BDM.
  13. Il power latch è il tempo che intercorre tra lo spegnimento del quadro vettura e la reale disalimentazione della centralina motore. E' un empo variabile da centralina a centralina e di solito è intorno ai 30 secondi (ci sono centraline con p.l. di 10 sec fino ai 90sec delle vecchie iaw 8f). In questo periodo di tempo la centralina salva tutto quello che ha in memoria ram sulla eeprom. Ce da sottolineare che alcune centraline questo salvataggio lo fanno alla fine del periodo di p.l. e altre più recenti lo fanno subito all'inizio.
  14. autotec

    Alfa 147 jtd non si legge

    Letta invece tranquillamente una edc16c9 (idea 1900 jtd): 1h e 28 min con la v1250.
  15. ........ Probabilmente questione di powerlatch ...
  16. E si .... proprio come ha confermato BH750NG .... Comunque anche a me è capitato + volte che su queste vetture ci sono problemi di lettura/scrittura centralina se la batteria non è in perfetta efficenza. Per risolvere il problema, prima di fare tutto collego alla vettura una batteria ausiliaria (un booster).
  17. autotec

    Alfa 147 jtd non si legge

    Quoto Leone2. A me ne è capitata una con i codici elencati da PIT17, L'ho dovuta leggere in BDM, anche se in seguito l'ho riscritta più volte in seriale con il galletto. Stessa centralina (EDC16C8) montata su Alfa 156 (che non ha Body C. e relative linee Can), l'ho letta e riscritta tranquillamente in seriale con il galletto (tempo di lettura ...1h e 15 min).
  18. autotec

    Magneti Marelli IAW 59M

    Ciao, per regolare il CO e la taratura del sensore di posizione acceleratore (quest'ultim regolazione importantissima dato che svolge anche la funzione di misuratore massa aria che sulla tua moto non esiste .....) è necessario usare uno strumento di autodiagnosi (io uso il TEX*..... periodicamente regolo qualche Multistrada che ha la tua stessa centralina). Se poi vuoi rimapparla drasticamente ..... penso che con il gallett* si possa leggere e scrivere (anch'io ho intenzione di provarci, ma solo dopo che trovo un sw adeguato per poterci modificare le curve della mappa). Quello che ti consiglio è effettuare un buon bilanciamento dei due corpi farfallati e regolare il CO in un valore compreso tra il 2 ed il 3% (fai te in base a come senti "girare" il motore) utilizzando gli appositi fori (chiusi normalmente da bulloni) sulla tubazione di scarico e posti a monte dei catalizzatori (se hai tolto i catalizzatori è sufficente inserire la sonda dell'analizzatore dei gas di ascarico direttamente dal foro d'uscita della marmitta).
  19. autotec

    texa axone 2000

    E' quasi pronta la 30
  20. Sei stato gentilissimo ... Allora, anche quello che avevo letto io è ori ..... e dovrebbe essere 150cv.
  21. autotec

    File ori Alfa 166jtd 140cv

    Ragazzi, mi servirebbe, se possibile (per una verifica), il file ori di una Alfa 166 24jtd da 140cv con codici centralina Hw e Sw 0340-4395. Tante grazie
  22. Si lo so Stilo, ma come ho scritto sopra, c'è chi ancora, nonostante abbia avuto problemi una prima volta, ci riprova. Qualche altro mi ha detto, che legge la mappa in OBD, la modifica, la riscrive e poi va alla Renault a rifarsi codificare gli iniettori.
  23. Letta e riscritta qualche ora fa ..... senza problemi .... in BDM. Precedentemente avevano provato due volte a leggerla e scriverla in seriale, con la conseguenza di perdita codifica iniettori e ricorso all'assistenza ufficiale Renault.
  24. autotec

    Boot Mode su Audi 1.8T

    Io l'ho letta direttamente dalla presa diagnostica (OBD). E non ho messo nessun pin a massa per fare il boot-mode.
  25. autotec

    Boot Mode su Audi 1.8T

    Dovrebbe essere una 7.5 ed il cod sw è 1037360843.
×
×
  • Crea Nuovo...