Vai al contenuto

Elio

Gratuito
  • Numero contenuti

    569
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Elio

  1. purtroppo niente da fare, gli iniettori sono stati revisionati ma e come prima, che cavolo puo essere, alla partenza e proprio moscia quando supera i 2500 / 3000 giri comincia a tirare ma sempre poco, e stato smontato anche il katalizzatore e provato senza ma niente
  2. infatti anche in bosch mi dicono la stessa cosa che gli iniettori sono stati puliti co la spazzola pero anche il tizio era insicuro ma adesso che me lo dici anche tu ci posso quasi credere che siano gli iniettori, grazie della dritta pierluigi ti faccio comunque sapere saluti
  3. km 154000, alla bosch mi dicono che eventualmente sono gli iniettori ma dubito che smontando la testata si rompono gli iniettori , il motore al minimo gira abbastanza bene e se uno fosse rotto o starato dovrebbe zoppicare un po o almeno fumare ma niente
  4. Salve raga, ho un piccolo "grande" Problema con una BMW 320 TDI dell'anno 2000, vi racconto un po la storia, un mio amico va in concessionaria BMW per fare il servizio antiinquinamento e qui comincia il calvario, siccome bisogna accelerare al massiomo dei giri, è saltato qualcosa un pezzo di poleggia credo e ha rovinato il coperchio catena distribuzione e cosi hanno dovuto smontare la testata per poterlo cambiare, è da allora sta car non ha piu potenza e quasi si fa fatica a partire, la loro argomentazione era che nello smontare gli iniettori si era rovinata la sede di uno di essi per cui perdeva un po di nafta e quindi poca potenza e secondo loro si deve cambiare la testata completa, naturalmente il cliente non ha fatto cambiare niente ed è venuto da me, a me e sembrato strano che anche se avesse perso un po di nafta da un iniettore perdeva cosi tanto di potenza, cosi ho fatto diversi controlli tipo tubi di depressione pulito valvola EGR controllato vastgate del turbo la fase della distribuzione e tutto ok, ho pensato che avessero spostato la pompa e non avendo attrezzature l'ho portata dalla BOSCH i quali dicono che era lievemente spostata e hanno poi rettificato leggermente anche la sede dell'iniettore li dove era stato rovinato prima in concessionaria, cambiato anche il misuratore aria e fatto inizializzare correttamente tutto ok, il fatto sta che sta car va ancora lievemente peggio di prima!!! secondo me hanno combinato qualche casino smontando la testata, premetto che non conosco bene ste car ma la mia domande è cosa potrebbero aver sbagliato nello smontare e rimontare la testata??? qualcuno ha mai havuto roba del genere? aspetto qualche dritta grazie a chi partecipa alla discussione.
  5. avevi ragione gorimotors era proprio la pop off, e pensare che l'ho anche provata con la bocca gia all'inizio e cera un piccolo passaggio di aria pensando ke non era grave ho lasciato stare ma dando un po di pressione in piu ho constatato che la perdita aumenta. grazie gori mi sei stato di grande aiuto a buon rendere. Saluti
  6. sarebbe quella che scarica la pressione del turbo in rilascio?
  7. Salve raga, ho un grosso problema come da titolo una punto abarth 155 cv prima serie mappata con la pressione a 1.3 bar e adesso non sale piu di 0.5 e ho percorso gia 100 000 km senza nessun problema, d'improwiso la pressione è scesa e non ne vuole piu sapere, dopo diversi km va in avaria con l'errore P0240 sensore B pressione, nessuna perdita di aria, ho cambiato entrambi i sensori pressione, alla fine ho pensato al turbo infatti l'ho smontato ed era lesionato ho tirato un sospiro di sollievo ma quando ho rimontato il tutto idem come prima pressione max a 0.5, ho staccato pure il tubicino sulla wastgate ma niente, come se fosse il turbo e per sicurezza ho aperto anche il nuovo ma tutto ok, c'è da impazzire, e comunque il motore gira bene, potrebbe essere anche la ecu a sto punto pero mi sembra piuttosto inprobabile, qualcuno ha qualche altra idea?
  8. salve qualcuno sa a che indirizzo si trova il rail con rispettivo limitatore in queste mappe mj?
  9. il mpps le scrive solo non le legge
  10. Salve raga come da titolo ho un cliente in panne a Reggio emilia con la cinghia distribuzione rotta Alfa 166 3000 v6 se qualcuno ha intersse a sostituirla mi contatti pure. grazie in anticipo
  11. chiaro che in bdm va e si fa senza problemi l'ho fatta pure io, pero se si puo fare in seriale è molto piu comodo e veloce specialmente se devi fare piu di una prova comunque è strano che il mpps v12.06 non va
  12. Elio

    Problemone Fiat 600

  13. cambia il misuratore dell'aria che sicuramente è fottuto, purtroppo le ecu spesso non rilevano questo difetto, la car è sicuramente un po moscia o no?
  14. tranquillo non mi offendo anzi fa piacere quando altri partecipano alle discussini è comunque istruttivo per tutti quelli che seguono i vari problemi esposti qui. si chiaro in bdm l'ho gia fatta una volta pero ho appena comprato mpps e voglio capire perche non va, è un clone naturalmente..
  15. l'ho scritto alle 15.58 se guardi
  16. daccordo ma da lerrore solo gia facendo l'identificazione
  17. mi da errore gia quando faccio id
  18. è precisamente da 1025 kb
  19. come da titolo non riesco a scrivere questa car eppure dovrebbe farla il mpps v12.06, mi da errore interno,
  20. buona idea grazie, comunque ho bisogno dello schema per dare anche un okkiata ai relais e tutto il resto
  21. allora ho appena letto la memoria errori, e da' errore 1701 +1706 = can bus comunicazione interrotta, + 1756 = elettrovalvola difettosa + 1757 nessuna spiegazione del tester + 1760 = questo dovrebbe essere interruttore pedale freno, molto facile quache relais che a caldo interrompe, qualcuno ha uno schema sottomano? grazie in anticipo
  22. salve raga, ho un problema che dovro' risolvere prossimamente al cambio di questa car, in pratica dopo circa 20 km di percorrenza si bloccano le marcie cioè non cambia piu e dopo una pausa di circa 10 - 15 minuti riprende a funzionare, la car è gia stata un paio di volte in concessionaria e hanno fatto diversi kontrolli e registrazioni ma dopo poco tempo idem, premetto che ho poca esperienza con questi cambi, io mi potrei immagginare piuttosto qualche relais che quando si riscalda non fa piu contatto che magari centralina o gruppo idraulico, qualcuno ha gia avuto questo tipo di difetto? grazie in anticipo a chi partecipera alla discussione.
  23. Elio

    Problemone Fiat 600

    3.5?? forse la pompa ma la pressione del circuito no
  24. Elio

    Problemone Fiat 600

    mi sembra che è sulla rampa degli iniettori, ma fai misurare prima la pressione del sistema, motore in moto 1.1 +/- 0.2 bar
  25. Elio

    Problemone Fiat 600

    Hai provato a far misurare la pressione della benzina? magari è il regolatore di pressione difettoso
×
×
  • Crea Nuovo...