Vai al contenuto

california garage

Gratuito
  • Numero contenuti

    341
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di california garage

  1. ho cercato l NE555 sul web,ho trovato qualche schema ma:devo comunque usare un relè giusto?oppure funziona così com è?l integrato nn credo possa gestire l elevata corrente dei fari,nell ordine dei 4-5 ampère se nn sbaglio
  2. intendi l ELM327?ho trovato questo: http://cgi.ebay.it/ELM327-USB-Professio ... dZViewItem ha tutti i feedback positivi e costa poco!speriamo bene...
  3. ah scusa ma quando avevo scritto il post nn avevo ancora visto l altro schema che hai allegato!!bene vedrò di procurarmi i componenti e realizzare il tutto...dovrebbe andare bene una basetta di quelle già tutte forate che poi si collegano i componenti tra loro con dei ponticelli ,giusto?
  4. perchè altrimenti quelli vestiti in divisa si lamentano se nn ho i fari...
  5. esiste qualcosa di ancora più semplice?
  6. grazie mille ragazzi!!!dunque vediamo di capire un pò perchè come vi ho detto sono assolutamente zero in elettronica...R1 e R2 sono le due resistenze,rispettivamente di 22 e 4,7 kohm.C9 il condensatore di 680 microfarhad,D1 e D3 i due diodi(nn conosco le unità di misura in questo caso.... ),mentre Q1 e Q2 che cosa sono?
  7. nn cè problema x quello,l importante è che funzioni !allora già che ci sono faccio un altra domanda:programmatori seriali tipo il gall**tto e simili oppure bdm funzionano anch essi con porta usb 1.1?
  8. california garage

    elm327 usb

    sto x acquistare un interfaccia elm 327 usb,ma mi chiedevo una cosa,visto che il mio portatile è un pò vecchio e nn ha la presa usb 2.0 ma quella precedente ,mi sembra1.1 se non sbaglio,l interfaccia funziona lostesso?
  9. si intendevo proprio una cosa del genere!!!nn è che gentilmente potresti postare uno schemino?io sono zero in elettronica....
  10. il condensatore che ho su quello lo devo tenere x forza in sostituzione della batteria anche perchè protegge la centralina da sbalzi di tensione
  11. no nn voglio mettere la batteria o un condensatore enorme ,volevo fare un circuitino che facesse quel compito,in modo nn solo da semplificare l impianto elettrico (nn è x il peso)ma anche di non dover spegnere i fari ad ogni accensione e poi riaccenderli
  12. cè lo già su il condensatore stilo...battaeria da 1 ampere ?però mi serve qualcosa di piccolo ,,,,
  13. ciao a tutti,vi voglio esporre il mio problema:devo costruire un circuitino che si chiudo e lasci passare la corrente quando il generatore-alternatore fornisca una tensione costante... capito ciò che intendo?credo di no....quindi vi spiego tutto meglio!dunque ho una moto(supermotard)la quale l ho alleggerita il più possibile di tutto x farne un uso estremo quindi via batteria avviamneto elettrico ecc ecc.purtroppo la centralina di accensione di questo modello x funzionare ha bisogno di essere alimentata ed ho risolto montando un condensatore di 25000micro farad,in modo che alla prima pedalata del kickstarter il condensatore viene caricato e alimenta la centralina e poi alla seconda il motore parte.visto che ora vorrei semplificare ulteriormente l impianto elettrico eliminando praticamente tutto e lasciando solo i fari sempre accesi in modo di poter eliminare anche l interruttore di accensione degli stessi avrei bisogno di costruire qualcosa che dia "la precedenza"della corrente alla centralina,anche perchè ho già provato se x caso cè il faro acceso oppure lo stop perchè premo il freno perchè la accendo magari in salita ecc ecc la moto nn parte nemmeno con 20 pedalate...qualcuno ha qualke idea in merito?
  14. si però vedi,se aumenti già da carico zero quel gasolio li se ne va inutimente nello scarico...potresti nn so,magari aumentare da un 25-30%del carico leggermente in maniera piramidale x poi aumentare...poi nn so,questo è quello che farei io,ovviamente la tua macchina nn l ho provata quindi nn posso sapere come va
  15. ciao,x la mappa dei fumi io farei un 8-10 %dai 1400-1500 giri e da metà carico, x esempio puoi cominciare a 1400 giri con un aumento del 6%poi la curva dopo 8% e poi 10%.ovviamente mio parere personale.x la prex rail preferisco intervenga qualcuno esperto,comunque se cerchi nei post indietro e osservi le mappe già fatte puoi vedere come si modifica,mi sembra che cmq si prediligano aumenti dal5 al 7% circa
  16. quindi ho fatto giusto così?
  17. foto troppo piccola,nn riesco a vedere niente...
  18. arricchimento in accelerazione è la mappa giri-pedale acceleratore,in parole povere la sensibilità del pedale acceleratore in base ad altri parametri
  19. ciao numeri,diciamo che volevo + sensibilità del pedale a velocità superiori,per questo motivo ho alzato tutte le curve all incirca come la terza...ho fatto bene?ma toglimi una curiosità,la mappa finisce li dove ho modificato a 1A84 oppure prosegue fino a 1ACC?perchè dalla lettura dei break point(come mi hai insegnato tu )mi risulterebbero 11 curve....bo
  20. e allora dai il tuo piccolo contributo no? modifica da poco prima della metà del carico in modo di produrre meno inquinamento....e forse x la metà di gennaio vien la neve e si comincia a incidere le piste(con la tavole hard )
  21. scusa hai ragione.... comunque ci hai azzeccato perfettamente!
  22. e poi hai toccato il gasolio comunque da carico zero che non serve a nulla,così facendo produrrai solo tanto fumo anche quando vai al minimo contribuendo così ad innalzare l effetto serra e a far mancare la neve nel nord italia in modo che io invece che starmene sulle piste con lo snowboard durante queste vacanze natalizie sia recluso in casa a far niente...
  23. nn hai toccato il lim fumi,perchè?iniezione parz mapxboost mi sembrano un pò esagerati gli aumenti,comunquee occhio che nell ultima curva cè un valore negativo.da quello che ho capito leggendo e studiando però se nn tocchi il limitatore fumi nn avrai degli incrementi reali,il gasolio è correlato anche a questa mappa....ciao Neodym
×
×
  • Crea Nuovo...