LEZIONE DI FISICA...
La potenza del motore si esprime in CV o in KW mentre la coppia in NM
Si puo comunque passare da una all'altra,,, infatti un KW corrisponde a 1,36 CV mentre mentre un KGM equivale a 9,81 Nm
Veniamo alla coppia che è la mamma della potenza del motore...prendiamo come esempio un ciclista che per muovere la bici deve esercitare una forza muscolare!
In un motore succede la stessa cosa cioè la spinta esercitata dai gas di combustione sul pistone si scarica attraverso la biella che a sua volta fa muovere la manovella dell'albero motore mettendo in rotazione il motore stesso.
Ecco la coppia non è altro che la capacità dei gas di combustione presenti nel cilindro di far ruotare l'albero motore di produrre una spinta! quindi piu la coppia è alta piu la spinta sara maggiore quindi piu cavalli piu bellezza di guida ecc ecc
Cosa importante per la modifica della coppia...tutti noi sappiamo che in una condizione standard di prova il motore subirà notevoli cambiamenti di coppia perchè come tutti sanno la strada non sara sempre bella dritta e senza discese o salite ecco perchè se un motore avrà per esempio una coppia massima di 300 Nm avrà sicuramente una curva irregolare non lineare...l'intento del preparatore qual'è? è quello di rendere il motore forte e efficace anche in queste condizioni sfavorevoli ( rendere la curva bella ad occhio ).
Come si misura la coppia? semplice... il motore viene messo su un banco prova con l'acceleratore alla massima potenza...con un apposito freno sull'albero motore è possibile modificare i giri di rotazione dello stesso quindi sarà possibile misurare i valori di coppia per ogni step di giri del motore...ECCO COME NASCE LA FAMOSA CURVA DI COPPIA! chissa quanti lo sapevamo
Questa famosa curva è prima crescente al salire del numero dei giri, poi costante dove raggiunge il valore massimo ( CV O Nm ) e infine decrescente ( apro una piccola parantesi per dire due cose la prima vorrei rispondere a lupotto per fargli capire che è sbagliato anzi rischioso modificare una curva di coppia come hai fatto te nel file SPERO CHE HAI CAPITO ADESSO IL MOTIVO, secondo la coppia massima si raggiunge sempre tra la terza o quarta marcia ( stesso vale per il turbo ) e ogni macchina ha una scheda tecnica dove c è scritto COPPIA MASSIMA IN NM, motivo per cui è inutile stressare troppo frizione e volano avremmo una macchina scorbutica e soprattutto il nostro motore subirà notevoli danni nel corso del tempo ).
Questa curva importantissima determina il comportamento del motore in tutte le sue condizioni.
Basta moltiplicare il valore di coppia espresso in Nm per il regime di rotazione del motore espresso in giri al minuto e dividere tutto per 9550 per ottenere la potenza del motore espressa in KW.
Per capire meglio il concetto torniamo all'esempio del ciclista...mettiamo il caso che il nostro ciclista dovrà affrontare prima una salita e poi una discesa...a parità di forza in salita il nostro ciclista suderà tanto quindi tanta forza poco movimento invece in discesa con la stesso forza avrà doppio lavoro e doppia potenza sulla bici.
Ecco come la nostra curva avrà una forma ad uncino oppure una forma piu lineare dipende dal tipo di motore se aspirato o turbo ecc ecc
Come leggere le curve di coppia?
Una curva di coppia ben distribuita e costante lungo un arco ampio di utilizzo gia dai primi giri di rotazione del motore ci indicherà un motore pronto e scattante fin dall'inizio ma che comunque manterrà un valore di coppia costante anche a giri elevati ( tipici motori a benzina o diesel sovralimentati )...
Se invece la curva di coppia a una forma appuntita saremo di fronte a un motore capace di erogare potenza a giri elevati ma un po pigro a bassi giri ( motori a benzina aspirati )...
Quindi mettiamo esempio due macchine che hanno su per giu gli stessi cavalli ma forse il primo ai bassi giri vince ( piu potenza piu coppia ) mentre agli alti giri l'altro a un motore molto piu potente quindi lo sorpassa e non lo vede piu ahahahah
Questo perche succede? come non avevano gli stessi cavalli? semplice cosa importanteeeeeeeeeeeeee è la massa del veicolo ( vedi fiat turbo 1.4 benzina UN MOSTRO ) oppure un altra cosa che influisce è la rapportatura del cambio...ORA STA A VOI DECIDERE COSA FARE...io possiedo sia una mito 1.3 mappata da me che ai bassi è un mostro ma possiedo anche uno z3 roadstar aspirato beh posso garantirvi che agli alti giri non la vede la mito un altro piacere di guida e di motore...spero di aver fatto cosa gradita premetto che non sono ne un preparatore ne un meccanico ma solo un appassionato di motori che chissà forse un giorno...
P.S. scusate se ho fatto qualche errore di ortografia