Allora parliamo 2 lingue diverse...
Oltre un certo limite la pressione non và x ovvi motivi dettati dalla fisica(dentro un recipiente da un litro puoi essere fenomeno quando vuoi, ma se non ti chiami herry potter, non riuscirai a farci stare 1,000000000000000......1 L)
Se sposti di 0,01 bar la pressione turbo senza spostare i(ribadisco a memoria mi sembrano 2) limitatori la ecu non terrà conto della pressione turbina impostata.
Se sposti anche la gamma di limite turbo(tradotto letteralmente da a2l),allora poi portare la boost pressure objective fino al limite stabilito dal sensore(med17 3,5bar compresa atm) e il valore reale a vettura perfettamente funzionante si scosterà di poco da quel range;oltre qule limite andrà in recovery con dtcP0234(pressione di sovralimentazione eccessiva).
Se sost il sensore assoluta con uno di range superiore e linearizzi in mappa(cambi la scala dei V in lettura) sale fino al limite max di portata del turbocompressore.
Con vettura totalmente originale e spostando solo ed esclusivamente la pressione turbo alla prima tirata andrà in recovery con dtdc dal P0325 al P0334 in funzione all'impianto e alla lettura/logica della ecu.
Poi che con vettura meccanicamente stock si riescano ad aggiungere 55/60cv in affidabilità(affidabilità si intende che salgo sulla macchina e usandola normalemte, quindi anche con piede in pancia, ci percorro 1000Km in 15 ore) credo non sia possibile.
Le flow maps che leggi in mappa centrano poco con il carico reale turbo(che sai se conosci le caratteristiche tecniche della turbina montata).