Ho trovato del materiale interessante:
Tratto dal sito di quattroruote, nel quale si parla di anticipo d'accensione e d'anticipo di iniezione (per gyo147 che lo richiedeva):
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spie ... Codice=345
Anticipo d’accensione e di iniezione
Per dare tempo alla miscela aria-benzina di bruciare completamente, la scintilla della candela* viene fatta scoccare prima che il pistone* raggiunga il punto morto superiore, ossia la sua posizione più alta nel cilindro*. Il valore di tale anticipo è definito dai gradi dell’angolo di cui è inclinata la manovella dell’albero a gomiti rispetto alla posizione verticale (corrispondente al punto morto superiore) nel momento in cui scocca la scintilla. L’anticipo è funzione del numero di giri e va aumentato in proporzione, a partire da zero fino a circa 40° rispetto al punto morto superiore. Come regola generale l’istante di accensione dovrebbe essere tale che quando il pistone raggiunge il P.M.S. (punto morto superiore) l’aumento di pressione è la metà di quello a fine combustione.Nel diesel (e ora anche nei motori a benzina ID) esiste un anticipo di iniezione, che sposta la camma di azionamento degli iniettori in funzione del numero di giri. Entrambi gli anticipi vanno regolati anche in funzione del carico nel senso che l’anticipo va ridotto al ridursi del carico perché con miscela magra (nel diesel) l’accensione è più difficoltosa: però ritardando l’anticipo l’aria è più calda e quindi il gasolio si accende più facilmente.
Da leggere anche questo articolo tratto da qui:
http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=290
L'anticipo regolabile serve a far migliorare le prestazioni del motore, è la modifica maggiormente adottata per variare i valori di anticipo volutamente ridotti dalle case costruttrici, permettendoci di ottimizzare il rendimento grazie ad una perfetta regolazione del momento in cui deve scoccare la scintilla, che deve avvenire con un certo anticipo rispetto al PMS.
La necessità di variare la fasatura di anticipo nasce dall’esigenza di far svolgere il corretto funzionamento del ciclo del motore, in quanto all’aumentare del regime di rotazione diminuisce il tempo in cui deve avere luogo la combustione, quindi si rende necessario in rapporto al regime di rotazione aumentarne proporzionalmente l’anticipo.
L'anticipo ha una grande importanza ai fini del funzionamento e del rendimento, quindi la sua esatta configurazione influirà in maniera determinante sulle prestazioni e sulla potenza erogata. Questo tipo di intervento è da considerare molto delicato e bisogna prestare molta attenzione ad effettuarne la regolazione, pena l’insorgere del cattivo funzionamento del motore.
Esso non deve essere mai regolato in maniera eccessiva (troppo anticipato), altrimenti la scintilla scoccando troppo in anticipo, darà luogo alla combustione prima che il pistone raggiunga il PMS e l’espansione dei gas generata dalla brusca e prematura combustione sarà motivo di contrasto alla regolare risalita del pistone, sprecando così una notevole quantità di energia riducendo la potenza erogata e dando anche origine al fenomeno della detonazione (vedi articolo sulla detonazione).
Nel caso in cui l'anticipo sia regolato in ritardo (posticipato), avremo il protrarsi della combustione per una considerevole parte della corsa del pistone in fase di espansione, in pratica la combustione avrà luogo nel momento in cui il pistone inizia la sua discesa verso il PMI, quindi la combustione si svolgerà molto lentamente, ed anche in questo caso avremo una perdita di prestazioni causata dalle basse pressioni generate e la tendenza al surriscaldamento del motore dovuto proprio ai tempi di combustione molto lenti, che possono causare gravi danni al motore come la foratura del cielo del pistone.
-----------------------------------------
Sono contento che la discussione vi sia piaciuta e ho letto con piacere tutti i vostri interventi
X Brando:
Non ho una domanda in particolare, voglio solamente capire insieme a voi qual'e' la taratura migliore dell'anticipo per uso stradale (credo sia quello che ci interessa maggiormente)
Il tuo discorso non fa una piega, ma vale soprattutto per le benzine speciali
Se ho benzina additivata Magigas con 110 ottani, sicuramente cercero' di ritardare l'accensione, ma nel nostro caso con benzine commerciali che non vanno oltre i 100 ottani (a detta loro), credo sia relativo e la tendenza e' quella di anticipare l'accensione piuttosto che ritardare siete daccordo ?
P.s. Quoto anch'io numeridacirco