Vai al contenuto

Uele

Gratuito
  • Numero contenuti

    266
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Uele

  1. Perdona la mia ignoranza, ma il mio ragionamento si basava sul fatto che dopo aver collegato l'alimentatore alla batteria, questa incrementava il voltaggio. Ho pensato che se il voltaggio aumenta e' perche' che gli Amp. erogati sono superiori a quelli richiesti (altrimenti il voltaggio diminuirebbe o resterebbe costante no ?) Sono comunque daccordo con te sulla necessita' di misurare gli Ampere circolanti prima e dopo aver collegato l'alimentatore.
  2. Tutto chiaro (e logico) grazie Oggi comunque per fare una prova empirica con la mia macchina, ho comprato cavetti rosso/nero sezione da 2 mm , morsetti x batteria, occhielli (in tutto ho speso meno di 3 euro) e li ho collegati all'alimentatore che possiedo. Accendo il quadro, misuro con tester digitale la mia batteria e leggo 12,31 V. Sempre con il quadro acceso, collego in parallelo l'alimentatore, misuro nuovamente e piano piano i volt salgono fino a stabilizzarsi dopo circa 1 minuto a 13,40 V . A questo punto posso dedurre che LA MIA macchina con il quadro acceso assorbe meno di 5 Ampere, quindi nel mio caso questa soluzione andrebbe bene giusto ?
  3. X Carmageddon e Numeridacirco: Dopo le vostre considerazioni, ho deciso di lasciar perdere i cavi batteria e di passare invece ad un buon alimentatore. Se debbo fare un acquisto, sarei orientato per uno stabilizzato con tensione d'uscita 0 ~ 15 V regolabile. Quanti ampere mi consigliate ? Altre caratteristiche da preferire ? Grazie P.s. A casa ho un alimentatore stabilizzato da 5 Amp e 13,8 V di output, potrebbe bastare ?
  4. Uele

    Auto da competizione

    Monta la presa d'aria dinamica in carbonio della Simota.
  5. Uele

    AUGURIIIII !!!!!!!!!

    Tanti auguroni di Buon Natale e felice anno nuovo a tutto il Forum !!!! Quest'anno il mio regalo piu' bello siete stati voi, perche' e' solo grazie a voi se piano piano sto realizzando il mio sogno piu' grande GRAZIE E ANCORA TANTI AUGURI !
  6. Uele

    consiglio mappa 147jtd

    Sicuramente la colpa e' del limitatore di coppia, quando ha valore ZERO va lasciato tale !!! Tu l'hai portato da 0 a 3129 (decimale) !!!
  7. No, l'IC ce l'ha l'ho visto. Ho capito dove vuoi arrivare, in quel caso i 90 cv con la mappa di un 110 si spiegavano
  8. Il file ovviamente e' diverso, ma giocando un po' con l'allineamento di ECM in corrispondenza della mappa fumi e delle mappe gasolio, ho notato che i valori e la forma delle curve sono praticamente uguali, non voglio ancora dare un giudizio definitivo, ma incomincio a credere che l'auto da originale eroghi 110 cv Grazie devilrex
  9. Domenica mi capita una 307 1.6 HDI 90cv da mappare, la leggo e mi trovo davanti una Bosch EDC16C34. Beh direte voi, che problema c'e' ? Il problema e' che nell'elenco delle auto Peugeot con centralina EDC16C34 la 1.6 90 cv non c'e' E l'altra cosa strana e' che il proprietario era assolutamente certo che il FAP non l'aveva, mentre del Galletto risulta che le Peugeot con quella centralina hanno il FAP Il galletto riporta questi dati: PEUGEOT BOSCH_EDC16+ C34 M58BW0160 R/W CHKSUM IN WRITING 206 1,4 16V HDI 90CV E4 F.A.P. 307 1,4 16V HDI 90CV E4 F.A.P. 206 1,6 16V HDI 110CV E4 F.A.P. 307 1,6 16V HDI 110CV E4 F.A.P. Vista la faccenda poco chiara, controllo fisicamente se ha il FAP, smonto la plastica del sottoscocca, il carter del downpipe e... SORPRESA Non ha il FAP ! ! A quel punto mi fermo e invito il proprietario a fare una verifica dal suo concessionario, perche' la cosa suonava troppo strana. Oggi e' passato dal concessionario per chiedere spiegazioni e gli hanno detto che in effetti prima dell'acquisto avevano sostituito la centralina originale con quella del 1.6 HDI 110 cv FAP perche' la sua dava problemi..... Anche se un po' preoccupato per l'impiccio, oggi gli faccio comunque la mappa. La macchina va benissimo, tira come si deve e non ho riscontrato alcun problema... solo che mi sorge un dubbio: Primo: la mappa originale (che allego) in teoria dovrebbe essere di un 110 cv no ? Qualcuno ha un file Ori del 110 cv cosi' lo confronto ? Secondo: ma la centralina non si incazza se non trova il FAP ? 307EDC16.rar
  10. Uele

    Drivedr per Golf IV 101 cv tdi

    Eccolo G065_709.rar
  11. Si, si puo' fare, bisogna solo vedere se la linea di alimentazione (non solo gli iniettori) ce la fa ad "abbeverare" il propulsore come si deve Intanto leggi e posta qui il file ORI della tua centralina, poi si prova a fare una mappa. A quel punto tu con il tuo meccanico (armato di misuratore rapporto stechiometrico e analizzatore gas di scarico) una volta caricata la mappa fate tutte le prove e piano piano la mappa si ritocca. P.s. Installare un compressore centrifugo senza poi mappare e' da pazzi !
  12. Che p@lle, proprio ieri mi e' capitata una Audi A6 150 cv del '99 di un mio amico, volevo farla col seriale ma ovviamente non e' possibile... e siccome lui e' allergico alla parola "dissaldare" nulla di fatto. Ragazzi ho notato che sono parecchie le persone che non vogliono dissaldare e ci ripensano... ma a voi non succede ?
  13. Uele

    Mappatura Golf 4 TDI 110 cv

    Posta anche il file originale
  14. Uele

    Checksum zexel Patrol 3.0

    Anche se il driver non e' legato ad alcuna famiglia, il checksum lo fa.
  15. Uele

    file punto jtd 846 658 846

    Hai un PM
  16. Uele

    audi a3 130 che ve ne pare?

    Quoto
  17. Uele

    audi a3 130 che ve ne pare?

    Perche' ? La pressione turbo e' chiarissima anche in 2D ! Nella stragrande maggioranza dei casi e' espressa in valore assoluto !
  18. Uele

    file punto jtd 846 658 846

    Non ho l'originale, ma guardando solo il mod vedo che non hai modificato la prex turbo e neanche il suo il limitatore, hai alzato troppo (secondo me) la prex rail (e comunque poco importa dato che hai lasciato ORI il suo limitatore)
  19. Uele

    Help - Alfa 156 1.9 JTD 105

  20. Uele

    INFO EGR

    Certo, per avere una combustione piu' pulita e collettori di aspirazione piu' sporchi Se intendi dire che il motore impiega di piu' ad andare in temperatura di esercizio e' vero, sperimentato personalmente
  21. Uele

    Corpo farfallato

    Pienamente daccordo su tutto, solo una osservazione, la lucidatura a specchio dei collettori di scarico va bene sui motori aspirati, ma non su motori turbo ! P.s. Non ho un banco di flussaggio, ma che io sappia Mach 1 in aspirazione lo raggiungi solo su motori turbo
  22. Uele

    Corpo farfallato

    Ok, sono daccordo, pero' se la velocita' del fluido aumenta, la pressione diminuisce (effetto venturi) e in un motore turbocompresso (dove si deve restare sotto la velocita' del suono) aumentare la velocita' a scapito della pressione non e' il massimo Si, ma quando chiudi la farfalla, la pressione resta ! Senza scalini la pressione cala perche' l'aria torna indietro ! Lo scopo e' quello di trattenere l'aria per averla a disposizione alla successiva riapertura del gas. Pressoche' trascurabili ? Non sono daccordo. Sono daccordo e se gli ostacoli li smorzano, addio risonanza ! Sono parzialmente daccordo con te: le geometrie fisse non ad un solo e unico, ma ad un piccolo range, i condotti a geometria variabile, invece garantiscono l'effetto risonanza con range piu' ampio.
  23. Uele

    Audi A3 1900 tdi 130cv 6marce

    - Potenziometro acceleratore modificato male - gasolio: le 4 mappe sono modificate senza criterio e in modo differente... perche' ?!? - La mappa fumi si puo' migliorare - Prex turbo originale - Limitatore prex turbo originale Le mappe affini sono tutte sbagliate, ad esempio i Limitatori di coppia sono modificati in modo differente e L'EGR pare un terreno accidentato piu' che una chiusura !!! Un consiglio ? Rivedi tutto e lascia perdere il potenziometro acceleratore e l'EGR
  24. 3 mappe gasolio (da 078C5A) non modificate Hai modificato mappe che non conosco (ad es. "5B4E4", "07765E") Altre mappe modificate in modo piatto (+ 10%) e con load bassissimo Non hai modificato il limitatore pressione turbo Non hai modificato il limitatore prex rail Il limitatore di coppia si puo' migliorare nella forma Non mi stupisce che si accende la spia e la mappa e' tutta da rivedere !!!!
  25. Uele

    Corpo farfallato

    Forse non mi sono spiegato bene: I diametri erano un esempio per far capire cosa succede ! Comunque, fermo restando che da 40 a 60 mm c'e' una decelerazione, uno scalino A SCENDERE non comporta problemi, anzi, ostacola il flusso dell'aria che torna verso l'airbox (ad esempio quando si chiude la farfalla) Se invece lo scalino e' A SALIRE il problema e' evidente ! Ci sara' pure accelerazione per via dei diametri differenti, ma hai idea dei vortici che si creano ? (vortici che ostacolano il flusso d'aria) Studiati questo libro, poi se vuoi ne riparliamo: http://elaboriamo.com/motore1.html P.s. La Smart l'ho venduta, per questo non ho piu' postato le foto. Se volete altre info, potete contattarmi direttamente via PM.
×
×
  • Crea Nuovo...