Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 31 Luglio il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until July 31st, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 31 de julio el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

LeonManiac

Gratuito
  • Numero contenuti

    302
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LeonManiac

  1. Premetto che è la prima xc90 che guardo... ma.. Dare il 5% su tutto l'arco non ha molto senso ne tanto meno utilità (mi riferisco all'iniezione).... Si incrementa con un certo criterio... Il rail è esagerato..... e incrementato per giunta dove non c'è bisogno.. (5/7% è più che sufficiente secondo me) Lim coppia esageratissimi.. Che senso ha dare 40% a 200 giri???? Per non parlare del 120% sotto 2000 giri.. Per non parlare delle affini che difficilmente sono uguali tra loro... Mi spieghi quella modifica a 1F5206 e seguenti? Il turbo mi pare esageratello in certi punti.. E comunque manca limitatore se non erro..
  2. LeonManiac

    problema audi a4

    Turbo esageratissimo!!!! 055abe (?) 055ab12 (dovrebbe essere la disabilitazione EGR ) Cosa hai modificato? Le prime 4 curve della mappa fumi le lascerei ori.. E le altre darei almeno un 10/12%... Il gasolio è buono.. ma si potrebbe fare di più secondo me.. Mi spingerei almeno fino al 20%... E comunque, controlla il pedale.. Ci sono valori negativi e incrementi spropositati... Turbo assurdo!! +0,4 bar è troppo... Non andare oltre i 200 punti... I lim di coppia sono troppo bassi a parer mio.. A parte che non ha senso incrementare da RPM 0... Anche l'ultima curva lasciala ori...
  3. Non hai modificato il parzializzato... Controlla meglio....
  4. Ecm la chiama FASE INIEZIONE...
  5. File molto pulito nuke.. mi piace Ma non mi soddisferebbe... sono un tipo esigente in fatto di "brutalità"...
  6. Allora.. Mappe gasolio male.. Parzializzato fatto al contrario.. hai incrementato più ai bassi carichi e regimi.... Tutte le altre mappe di iniezione hanno incrementi assurdi... Ho visto qualcosa come 14.000%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E poi gli incrementi non devono essere una costante... Il Rail andrebbe affinato... Non ha senso incrementare a partire da 300 giri e carico 8... Parti da 1500 giri in su... carico 50 a salire... E poi quando modifichi il rail, non dimenticare di adeguare il relativo limitatore Per quanto riguarda il turbo, 150/200 punti li darei (non TABELLARI!).. L'EGR non si tocca in quel modo.. E comunque io la lascierei perdere (filosofia personale).. I limitatori di coppia sono esageratissimi.. Abbiamo un bel 120% a 1000 giri!! In ogni caso... non usare le tabelle di ECM... Usa il 2d e spunta sempre 32768 e infodriver.. altrimenti vedi solo sciocchezze...
  7. sicuramente si!
  8. Allora.. Posto il fatto che come giustamente obiettava Joy, la quantità di aria comburente è sempre uguale, quella che varia è la relativa compressione... Considerando che la miscela aria/gasolio più viene compressa e più si riscalda, anticipare l'iniezione significa provocare un accensione con miscela più fredda.... Il processo di combustione può essere schematizzato con le seguenti fasi: 1. La prima (AB=ritardo) inizia nell’istante in cui il combustibile comincia a penetrare in camera di combustione e termina quando si avvia la fase di combustione. 2. La seconda (BC=combustione rapida) è caratterizzata da una veloce propagazione della combustione a tutta la carica premiscelata combustibile-aria formatasi durante il ritardo, dando luogo ad un forte incremento di pressione e temperatura. 3. Nella terza fase (CD=combustione controllata) si ha la combustione del nucleo centrale del getto e del combustibile successivamente iniettato, man mano che entra in camera di combustione. 4. Nell’ultima fase (DE=completamento combustione), l’iniezione di gasolio è finita, ma viene portata a termine la combustione del gasolio iniettato in precedenza. Grande importanza viene attribuita al ritardo d’accensione non tanto per il fatto che sia di per se nocivo ma in quanto responsabile della successiva fase di combustione a volume quasi costante. Quest’ultima è vantaggiosa ai fini del rendimento termico, ma dannosa dal punto di vista delle sollecitazioni e della rumorosità. Dalla quantità di carica premiscelata che si forma durante il ritardo, infatti, dipende la velocità di incremento della pressione ed il suo massimo valore raggiunto, fattori che influenzano la rumorosità di funzionamento, le vibrazioni e le sollecitazioni meccaniche nonché la massima temperatura dei gas. L’inizio del ritardo di accensione è generalmente fissato in corrispondenza dell’apertura dell’iniettore e la fine coincide con l’avvio della combustione. Nel periodo di ritardo all’accensione caratteristico del Diesel, è possibile distinguere due processi: ritardo fisico (fenomeni che modificano lo stato di aggregazione delle molecole di combustibile e permettono la miscelazione con l’aria), ritardo chimico (fenomeni di ossidazione che cambiano la struttura chimica del combustibile). Il ritardo fisico è costituito da tre fasi: disintegrazione del getto di combustibile con la formazione di goccioline, riscaldamento delle gocce liquide e loro evaporazione, diffusione di questi vapori nell’aria, fino a formare una miscela d’aria e combustibile in grado di accendersi. Il ritardo chimico è costituito da altre tre fasi: decomposizione degli idrocarburi più pesanti in composti più leggeri, loro attacco da parte dell’ossigeno con formazione di composti poco stabili, avvio delle reazioni a catena che portano all’autoaccensione del combustibile. La componente chimica del ritardo è controllata prevalentemente dalle dimensioni e dalla struttura della molecola di combustibile, che la rendono più o meno attaccabile dall’ossigeno. Il grado di accendibilità viene misurato dal numero di cetano. Il numero di cetano rappresenta l’attitudine all’accensione del gasolio. E’ definito come la percentuale in volume di cetano in una miscela di cetano e alfa-metil-naftalina che presenta le stesse caratteristiche d’accensione del gasolio in esame. Minore è il ritardo d’accensione, più alto è il numero di cetano e quindi la prontezza del carburante ad incendiarsi ------------ Questo è quanto!
  9. Mi sto documentando..... adesso vediamo bene...
  10. Al di là di quanto ha detto dico: Mappe Gasolio assurde e senza senso... Incrementate da 1000 giri e a bassissimi carichi... Aumenti anche del 130% Sul pedale sorvolo Turbo +0,3 bar... Certo.. è pur sempre una 1749.. ma mi terrei più tranquillo... Il lim. turbo che dice il driver di ecm non riesco proprio a concepirlo.. Il lim. di coppia è squilibrato e incrementato male (volendo anche poco..)
  11. Forse non sono stato chiaro perchè non ho usato il termine che vuoi tu... Anticipare il termpo di iniezione significa che la combustione del gasolio all'interno del cilindro avviene prima del previsto proprio perchè il gasolio viene iniettato una frazione di secondo prima.. Inoltre si aumenta la quantità d'aria da "comburre" visto che il pistone si trova un pò più "sotto"... Dovevo usare il termine "fase di combustione".. non "fase o tempo di iniezione"..
  12. Io dico che ti sbagli... Se io inietto prima il gasolio, la fase di iniezione all'interno del cilindro ha una durata maggiore..
  13. Parole sante...
  14. Anticipare l'iniezione significa far iniettare gasolio nel cilindro, ancor più anticipatamente rispetto al raggiungimento del PMS... Non si fa altro che allungare il tempo di iniezione... MA ci vuole poco a far danno.. Molto poco.. Quindi meglio non toccarlo... Sui pompa rotativa Wv ad esempio, come consigliatomi da un AMICO , non bisognerebbe andare oltre i 100 punti assoluti.. e comunque, solo agli alti regimi e carichi...
  15. lo so... e non ti nascondo che è un pò una scelta... Sulla mia Leon ad esempio, ho incrementi di gasolio che toccano il 25%... Eppure non fuma per niente! Premetto che è una 2004... non ha gli iniettori della Toledo in oggetto... Sono un pò più grossi... e non ho una vnt15.. ho una 1749... Cmq... rispetto alla mia con quella mappa dovrebbe fumacchiare leggermente in affondo.. Ma si può ammorbidire.. è ovvio.. ma dipende da ciò che vuole sicauto.
  16. La mia Leon Tdi 110 (anno 2004) originale rullò 121 cv...
  17. LeonManiac

    1.3 mj

    troppa Grazia Joy!! Chissà quanto ci ha scornato Bob per arrivarci... Grande Bob!
  18. Lasciando stare le altre due, quella che val la pena modificare (ma con molto orecchio e attenzione) è la seconda... Vale a dire l'anticipo...
  19. Ottimo Post!!! Questo si che è costruttivo.
  20. Quoto.. Niente seriale purtroppo..
  21. Try with this file Dovrebbe andare "un pò" meglio... 229.279 LeonManiac Mod.zip
  22. What is this????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  23. Ok.. Ho preso un granchio!!
  24. mmmm..... Ma... Io ero più che certo che i 39 breakpoint di ogni curva fossero il carico... e la singola curva il regime...
  25. Effettivamente, di tutti i discorsi fatti e chiariti, è l'unico punto che non riesco a capire...
×
×
  • Crea Nuovo...