bene!
Se mai si tratta di fisica spicciola.La submolecolare non l'ho mai sentita nominare.
se ti riferisci alla fisica quantistica è tuttaltro......
Perchè l'energia che serve per muovere la turbina non è gratis.
il passaggio dei gas di scarico nella chiocciola causano una contropressione.In condizioni normali,raggiunta la pressione di sovralimentazione prevista,la wastegate apre il bypass,il turbocompressore entra nella zona del massimo rendimento,utilizzando solo una parte,a questo punto, dell'energia dei gas di scarico che va aumentando in base ai giri motore e la contropressione inciderà sempre meno
La musica cambia totalmente in caso di perdita.
Come giustamente hai detto,la pressione di sovralimentazione verrà raggiunta ad un numero maggiore di giri(con lag annesso) direttamente proporzionale all'entità della perdita.E tutto questo si ripercuote sui gas di scarico ai quali verrà richiesta maggiore energia,frenati dalla contropressione causata dalla apertura ritardata del bypass.Contropressione la quale causa una notevole interferenza con la fase di lavaggio dei cilindri.
Più grande è la perdita,piu il fenomeno sarà accentuato fino a quando il nostro turbo non riuscira più a garantirci la portata necessaria per manterere una pressione utile, e raggingere poi il limite critico.
La velocità dell'aria all'ingresso del compressore diventa talmente elevata, che la forte depressione che si viene a creare nella sezione della bocca di aspirazione,farà mancare aria sufficente per la compressione e alla girante verrà a mancare il carico di lavoro(effetto cavitazione)
In queste condizioni il turbocompressore potrebbe oltrepassare anche i 250.000 g/min (+ di 4000 g/sec !!) con conseguenze che possiamo ben immaginare
spiegati meglio ....non riesco a seguirti