Vai al contenuto

Tky

Moderatore
  • Numero contenuti

    7.971
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    293

Tutti i contenuti di Tky

  1. Ecco il log finalmente! log.csv
  2. Concordo in pieno sull'errore attivo e sicuramente é come dici. Su internet infatti leggo "sensor MAP" e per logica qualcosa di elettrico che svalvola la fasatura del sensore. Appena risolve alla Opel vi aggiorno. Grazie
  3. Sicuramente ma non ho ancora esperienza a banco e non é buona cosa lasciare amici a piedi Aspetto che torna dalla Opel e vediamo. Grazie amico
  4. Grazie per le risposte ma una cosa non la capisco.. Perché mi da quel code error anche su mpps e mi limita la lettura? Capita di avere errori ma ho sempre letto e scritto senza problemi.. Questa mi é nuova..
  5. Ciao Alé L'errore la aveva prima di fare qualsiasi cosa.. Prima di collegare il pollo ho fatto diagnosi e mi dava quell'errore e altri ma glu altri erano errori riguardanti aspirazione del turbo che ha riparato da poco a causa di un tubo rotto. Quello é attivo e mi da noie quando leggo la ECU. Gli ho consigliato di andare alla Opel e mo vede di farlo ma se riesco a capire o a sapere il problema reale magari glie lo sistemo io. Grazie
  6. Per simplicità di operazione ti consiglio di scaricare il file ori dell'auto 2.4 da cui proviene quella turbina e ti incolli tutto sulla tua.. poi vai ad incrementare con log e test del caso..
  7. Ciao a tutti, ieri ho letto una opel astra 1.7 (credo modello H) ma ho riscontrato problemi sia con mpps che con v54 in quanto riporta questo errore in diagnosi e non si cancella (immagine in allegato). Sapete dirmi come posso risolvere questo errore e sbloccare la lettura e scrittura? In questo modo sia mpps che gallo mi danno lettura e scrittura bloccata con errore attivo. Questo è quanto riporta mpps in lettura/info: Vehicle Vin Number: W0L0AHL4848119752 Bosch Hardware Number: 1037374424 Bosch Software Number: 0281011380 Opel Software Number: 1299262 Engine Type: Z17DTH P105 C2 1 Error codes found and cleard Ho letto nei forum opel che potrebbe dipendere dal debimentro o sensori del turbo ma non ho ben capito dove e cosa precisamente.. Grazie
  8. Tky

    fumo sotto sforzo

    Visto che in diagnosi non da errori, io escluderei il debimetro come problema ma più su guarnizione testata o peggio.. Consiglio che ti do e di cambiare auto, questa la vedo una grande fregatura dispendiosa..
  9. Come ti dicevo lo risolvi solo aggiustando il guasto fisico.
  10. Tky

    fumo sotto sforzo

    Visto quanto detto ed ovviamente un motore benzina che fa fumo ad alti giri può solo indicare guasti costosi e poca durata del motore.. Lascia perdere questa auto..
  11. Tky

    info ecm titanium

    Dubito sia un problema di ECU. Posta i due file ori e mod
  12. Tky

    Cerco file Delta 750-393

    Lancia Delta-0281014570-1037400393.rar Ho solo questo simile.. Vedi se ti può aiutare
  13. Prova a leggere qui
  14. ma si guarda.. la scocciatura alla fine è capire le funzioni di cio che usi, come fare una tabella su excel senza aver mai aperto office.. praticamente impossibile ammeno che non parli con i fantasmi o marziani o ammeno che non sei più furbo e leggi guide per farlo con il foglio aperto sotto mano. Alla fine devi fare prove su prove, praticantare ogni mossa e poi muoverti direzionalmente a cio che vuoi ottenere con ecm e file ori alla mano. Per qualsiasi altro chiarimento chiedi e come sempre ti sarà data risposta ma devi far pratica e leggere molto.. purtroppo non si nasce mappatore, si studia e si prova.. e si scoccia qualcuno come anche nel mio caso! Vai tranquillo e in bocca al lupo!
  15. il rapporto stechiometrico deve essere un rapporto di "miscela" tra gasolio e aria pari a 15/1 (circa). Questo valore è stabilito sulla mappa tramite le mappe lambda per definizione e calcolate in base alle altre mappe.. pedale,rail,ecc... in base a gli RPM del motore con altri fattori e calcoli.. Leggiti il manuale di ECM sul link sopra postato, fai test per vedere le funzioni del tool e come e cosa fare. Poi passi a fare una mappa... non puoi correre se non sai camminare.. ci ho provato anche io ma è stato un salto nel buio.. Porta pazienza e fai gli step corretti
  16. ecco per questo ti dico di sapere i regimi di massimo della turbina e il resto.. in mappa devi saperlo. Quella mappa si aumenta in punti e non percentuale, massimo 1,5 bar (2500 credo sia il valore in mappa.. non ricordo bene le edc15). Ovviamente aumentandola vai a variare il rapporto stechiometrico nelle altre mappe. Sai dirmi di cosa parlo? parti dalle basi altrimenti esci matto!
  17. Perdona il francesismo ma dici "cacchiabubbole". Pur avendo un file modificato: a: non sai con quale criterio è stata fatta quindi non capisci un piffero delle mappe non conoscendo l'argomento; b: pur avendo minime conoscenze delle mappe solo a livello nomenclatura come ti ha postato drag, vedendo le mod non hai idea dei riferimenti nelle curve/tabelle, quindi ti perderesti inutilmente su numeri senza senso; Fai la cosa migliore.. scopri quali sono i valori di picco della turbina, pressione HP e altro meccanicamente utilizzato dalla ecu della tua auto. Confronti le ricerche sul file ORI e vedi come si incrementano le mappe (non tutto si incrementa, qualcosa si decrementa tipo le mappe lambda). Facendo le basi inizi ad avere visibilità, se fai fasci di erba senza categorizzare, fai solo bordello e non impari nulla oltre a fare ondine carine stile paint di windows.. Spero di essere stato chiaro e di aiuto Anche io sono alle prime armi e di mio sono di coccio... ma fidati.. inizia dalla base e vedrai che impenni appena hai idea di cosa tocchi.
  18. tranquillo Marco, voglio spremere info per avere più materiale mirato per studiare questo motore e non solo sulla ecu.. Tu già mi hai dato molte info sulla ecu a tal punto da doverti mettere nel mio stato di famiglia e lasciarti in eredità i miei averi (solo i buffi). Al momento oltre wikipedia ho trovato questo documento che sembra abbastanza leggibile anche se molte cose non le capisco ancora.. pian piano comprenderò meglio! Corso_MCI.zip
  19. Per avere le giuste informazioni su cosa andare a studiare a riguardo faccio una domanda.. Il motore in questione (jtdm) è un motore volumetrico e non un motore a flusso continuo.. giusto? Ovviamente chiedo quanto non per la mappa ma per approfondimento a sfavore della mia ignoranza in meccanica.
  20. Tky

    Presentazione

    benvenuto su ETP
  21. non sono sempre rpm.. devi vedere i bp prima della curva che danno indice alle assi. controlla sempre il valore in esadecimale
  22. Tranquillo amico alfista.. te lo faccio rigare dritto!!!! ti conviene fare una bella cosa.. studiati quelle che puoi conoscere sicuramente e vedi come si modificano... Una volta capito come usare ecm ti inizi a studiare tutte le mappe ma prima fossi in te inizierei con la pratica del programma e poi passi ad effettuare modifiche. Vedi tu cmq.. Nel sito hai tutte le informazioni necessarie al riconoscimento delle nomenclature ed essendo edc15 questa ecu a quanto ho capito, hai già moltissimi esempi di file modificati per vedere a confronto dal file ori. Inizia a caricare la tua ecu ori, vai in 2D e inizia a capire come si modifica, impara le curve e i bp. direi che iniziare cosi sia meglio del fare mappe alla cieca senza criterio.. te lo dico per esperienza visto che sono anche io molto alle prime armi ma grazie a pochi del forum ho imparato molto.. quindi datti da fare e lavora schiavo!
  23. Ogni mappa (cartelletta) é in funzione di qualcosa.. Pressione rail = pressione pompa common rail sul flauto in funzione di rpm e IQ Iniezione parzializzato = anticipi Cos'altro? Le nomenclature pressappoco sono elencate nel modo corretto. Per avere conferma vedile sempre in 2d e vedi i breckpoint dai quali puoi dedurre la funzione della mappa inerente.. Ovviamente con esperienza.. Parti dal modificare quello che ECM ti categorizza e sai per certo, punta ad un obbiettivo e raggiungilo passo passo..
  24. L'unico consiglio é di fare pratica e per tua fortuna qui nel forum hai molti file mod della tua ecu da confrontare. Inizia a studiarli..
  25. Domanda da profano.. Cosa comportano gli rpm negli anticipi oltre la pressione rail alla quale adegui i tempi al PMS? Cosa allarma a bassi giri che ad alti no? Perdonate l'ignoranza..
×
×
  • Crea Nuovo...