dove puoi, in tabella che torna meglio fare i conti, altrimenti in 2d dove non hai tabelle.. ricorda che gli incrementi devi farli con un certo calcolo e non ad cazzum.. ovviamente vero a metà visto che chi mappa alla fine fa anche a % con criterio ed esce un lavoro quasi decente... inizia dalle tabelle, definisci i valori e assi, e incrementa con criterio e correla gli incrementi con le altre mappe conosciute rispettando i limiti dei componenti.