inizia a lavorare in 2d.. parti aprendo una mappa in tabella e poi ti sposti in 2d.. vedi che prima delle "curve" hai 2 montagnette.. quelle solo le curve dette breakpoint che ti danno le coordinate stabilite nelle assi X ed Y della mappa.
Verificando che originariamente una mappa ha stabilito una IQ pari a 70mm3 ad esempio, troverai in definizione il breakpoint con il valore della IQ che poi può essere sia in mm3 o in mg (li sta a te convertire il valore per definire la funzione).
Una volta fatto cio, ti aumenti il breakpoint per arrivare alla IQ che richiedi, ti scali la mappa per la nuova richiesta, ti adegui turbo e rail per l'adempimento, adegui i tempi e inizi a fare log.. fatto un log hai visibilità di cosa non ottieni e vai a modificare eventuali lambda e vgt..
Questo è detto in modo grossolano ma hai termini e inidicazioni per iniziare.