Ciao Brando
quoto quello che dici e pensi. Anche io sono per i benza.... il diesel è vero che ha fatto passi da gigante, ma mi ricordano, con quel bel "rombo", un furgone. Adesso partiranno le critiche di tutti per il mio confronto, ma come potete eguagliare il rombo di una delta evo con una 159 MJET o un golf TDI ?????
Io ho una bellissima e adorata 155 Q4 (motore delta) e francamente per un'anno ho avuto una 156 JTD (non parlo di prestazioni pure visto che non ci sono paragoni) ma la guidabilità, il rombo in accelerazione, la ripresa, non avete idea di che gusto a guidarla. Oramai tutti sono diretti verso le auto a gasolio, che hanno tanta coppia... Ma con tutta quella coppia che ci fate??? Ci trainate i carrelli della barca????
Io non penso che il diesel riesca a raggiungere e surclassare le auto a benzina in prestazioni (non tirate in ballo l' Audi a LE-MANS che è stato un esperimento) . Attualmente i passi avanti dei diesel sono legati al fatto che "la moda" spinge i produttori ad investire in studi sulla "nafta" ma se ci fossero gli stessi investimenti sulla"benzina" credo proprio che non ci sarebbe storia.... (vedi iniezione VW TFSI o FIAT JTS).
Avete mai montato uno scarico sportivo su un diesel?? Cosa avete sentito??? Forse un soffio e niente più.... Avete montato uno scarico su una Delta???? E poi anche se la resa di una mappa su un aspirato ti da solo 3/4 cavalli, ma volete mettere il gusto di ottimizzare una macchina così dandogli al limite solo un po' di spunto senza farla battere in testa e senza ingrassarla come un "maiale" e un diesel turbo dove, anche un cane, ti tira fuori 15/20CV alzando la pressione del rail?????
Naturalmente le critiche sono ben accette soprattutto se costruttive e non solo "buttate lì"....
Andrea