Se conosci la PMI e PME conosci anche le varie forze che si distribuiscono sul cielo del pistone e poi via via sull'albero motore. Se conosci Il modulo di elasticita normale e tangenziale + inerzie varie del materiale puoi calcolare il momento sopportabile dai vari organi del manovellismo. Facendo la modifica elettronica tutti questi valori si innalzano ma +30CV per un BUON diesel si....OK...ma se fai le gare è inutile che manometti il tiro ai bassi...meglio penalizzare i bassi ma favorire gli alti...
Sulla strada avviene quasi l'opposto (mi spiego)...
con le mappature (dei +30CV) si cerca di ottimizzare soprattutto la coppia,perche quella è che cambia..la potenza è legata alla coppia da una nota formula matematica ed è per questo che la potenza si innalza...quindi bisogna badare bene alla coppia erogata dal motore e farsi un'idea al surplus che resisterebbero i vari organi se questi venissero + sollecitati.
Infine, andando al dunque, lo stile di guida che citavo prima è proprio questo...cioè se la mappatura si fa ad una macchina che percorre sempre nel traffico cittadino...tutto ok...ma se il tizio viaggia molto in autostrada,stai tranquillo che se ha il piede pesante i Km fattibili da quel motore saranno minori che nel caso in cui la macchina ha un uso intercittadino....ed è proprio su questa base che in fase di progetto si parte per aggiustare un po le cose..
Dimmi una cosa:
dura di piu un motore che è spinto sempre al massimo con elettronica modificata o di piu lo stesso motore,con la stessa elettronica, "guidato" sempre con prudenza???
e poi non paragonare le turbine BMW o VW...quelle sono piu resistenti.Certo..non tutte le ciambelle escono con il buco...!!!