Esmpio:
-147 jtd 115 cv euro3, turbocompressore garret GT1749V; pressione di sovralimentazione con mappa originale: 2000 mbar con picco a 2100 mbar.
-166 jtd 150 cv euro3, turbocompressore garret GT2256V; pressione di sovralimentazione con mappa originale: 2000 mbar con picco a 2100 mbar.
Partendo dal presupposto che le pressioni di sovralimentazione sono le stesse e dal fatto lampante che la 2256 è molto più grande della 1749, penso che la quantitàd'aria mossa dalla prima sia molto maggiore rispetto a quella mossa dalla seconda, fosse solo per il fatto che la 2256 deve "sfamare" un 5 cilindri 2400.
Perciò pari pressione di sovralimentazione, ma con una quantita d'aria mossa maggiore.
D'altronde basterebbe effettuare una prova su strada con un qualsiasi tester diagnostico ed andare a leggersi i valori della massa aria misurata:
-sul 1,9 con debimetro perfettamente efficiente non si superano i 900 mg/h di aria aspirata;
-sul2,4 si arriva anche a 1300 mg/h.
Ritornando al discorso maggiorazione turbo, vi chiedo:
-se si riuscisse a far funzionare allo stesso valore di sovrapressione la 2256V sul 1,9 jtd non credete che si riuscirebbe a muovere una massa d'aria maggiore rispetto a quella che muoverebbe la 1749V ?
E lasciamo perdere per il momento il riscaldamento dell'aria, il layout dell'impianto, l'adeguamento della mappa e soffermiamoci un attimino solo e soltanto sulla differenza di dimensioni tra le due: diametri giranti, chiocciole di aspirazione, di scarico...
Voi cosa ne dite?