Vai al contenuto

Michael

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.432
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Michael

  1. Cerco file originale, con qualsiasi num sw ed hw, di questa auto per iniziare lo studio. Dvrebbe montare una Hitachi come quella della punto 1.8 hgt, però a differenza di quest'ultima dovrebbe non essere una microibrida, ma avere all'interno la sua bella eprom. A proposito: che formato di eprom troverò? PLCC o DIL? Qualcuno ha avuto esperienze su questo tipo di ecu? Grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano
  2. hai modificato le curve degli anticipi?
  3. hai dimenticato anche le curve di gestione dell'anticipo.... Secondo me è tutta da rivedere... Se ti interessa ho una buona alternativa per frizione e volano ALLEGGERITI E RINFORZATI che possono resistere fino a 250cv e 50 kgm di coppia. Se ti interessa contattami in privato
  4. 1800 bar sul rail e 2650 mbar di pressione turbo.... madonna santa.... e pensare che eravamo partiti con il common rail di alfa e mercedes a 1350bar
  5. Michael

    mondeo tdci anno2003

    no, se è 2003 vai tranquillo che la fai in BDM
  6. Michael

    domanda ai BIG...

    per assurdo, quando viaggeresti a gas potresti utilizzare angoli di anticipo piùspinti rispetto all'utilizzo del propulsore a benzina... Il perchè?
  7. Michael

    Principiante e 147 JTD 16V

    se hai una jtd16v(140cv o 150, questo dovresti dircelo tu ) monti per forza una edc16c8. Punto e basta... E non mi venissero a dire come in altre occasioni che ci sono jtd 16vcon elettronica edc15.
  8. si, capisco quello che vuoi dire caro MOD, però quella postata dal nostro amico èla mappa originale di mamma Mercedes, non quella modificata. Quindi se la casa costruttrice ha pensato di limitare il rail a 950 bar, un motivo ci sarà. Vhe poi quella limitazione non influisce sulla velocità maxè un altro discorso. A questo punto credo che sia corretto mettersi in macchina con un tester diagnostico e vedere a quanto lavora il rail di picco.
  9. io stavo pensando ad una cosa: ho dato uno sguardo veloce alla mappa ed ho notato che il limitatore press rail(182A0) è settato a 950 bar mentre la pressione del rail (18C3E) ha un picco di 1350 come è normale per le edc15. Non può essere che la limitazione della velocità massima sia causata proprio da quel limitatore che tagliaal massimo la pressione del rail?
  10. il 140cv mjet con elettronica edc16c8 non lo porterai mai al livello del, per esempio, 150cv mjet con elettronica edc16c39 perchè quest'ultima ha il vantaggio di gestire presssioni di iniezione nel rail maggiori(1600 br contro 1400). E proprio su questo aspetto che, secondo me, ci si deve concentrare per tirare fuori cavalli (poco fumosi) ed allungo verso la zona rossa del contagiri....
  11. si, è del 170cv.... lo sai che per me è semplice trovare quei file
  12. Io ho il 228_066. Eccolo qua 228_066.zip
  13. m'hanno anticipato.... ho pure io quel file... fate un confronto con quello del 150cv mjet e ditemi cosa ne pensate...ihihiihihihihiihhhiihihihihihihi
  14. legggi i codici sulla ecu oppure collegati con una diagnosi.... devi trovare dei codici BOSCH tipo 0261....
  15. avete ragione, tolgo subito le velocitàed edito il post.... scusate tantissimo
  16. Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii quanto sei pignoooooooooooooooolooooooooooo Scherzo Mod, sai che nutro una profonda stima per te e soprattutto per le tue competenze. Per la questione coppia in basso, dopo aver riprovato qualche giorno fa la macchina del mio cliente, ho deciso di lasciargliela cosi per due motivi: - non voglio stressare troppo la frizione; -il cliente è supe rentusiasto, quindi non vedo perchè continuare a tirare ancora....contento lui.....
  17. originale E' 120cv... è la multijet edc16c39 che esce di casa alfa con 120cv(88kw). NON è la 115cv... Altre che ho fatto hanno gia percorso molte migliai di km con le frizioni originali e stanno ancora benone... Diciamo che prima di consegnare l'auto ad un cliente gli faccio una lezioncina sull'uso della frizione( mai affondare in 5 e bla bla bla....) e sul cool-down
  18. si è vero...non si possonoleggere... Mandami i codicie vedo se riesco a trovarti gli ori
  19. servono i codici centralina bosch hw e sw . Poi per un benzina aspirato non esistono mappe pronte.... almeno, io non ne uso.....
  20. si infatti, pensandoci questa notte( sai, non riuscivo a dormire...pensavo a questa benedetta Megane ) ho realizzato la stessa tua idea.... Se avessi fatto un backup con il bdm della stessa mia ecu allora stavo tranquillo. Però con il bdm di un altra non ci posso far niente. Discorso concessionaria: credo proprio che faranno quello che avrei fatto io su una Alfa con il cd flash con l'examiner... La prossima volta vado di Bdm e buonanotte.... Comunque sia grazie a tutti per il supporto.....
  21. cosa ti serve sapere? Posso subito dirti una cosa: il file originale non puoi leggerlo perche la M1.5.5 della tua auto puo essere, con i seriali, solo scritta. Un buon lavoro sull'anticipo e sui tempi di ineizione, uniti magari a qualche modifica a livello di scarico( no il terminale che non serve ad una cippia) e di apsirazione potrebbero darti ottimi risultati
  22. si Francè, sono io.... purtroppo non ho risolto niente. Credo che mi toccherà andare in concessionaria....
  23. eh lo so.... a saperlo prima che l'axone non era in grado di copdificarmi gli iniettori, sarei andato di bdm sin dall'inizio.... Però, secondo me, i codici iniettori di un altra auto non sono un problema perchè, nell'eventualità che si vadano ad acquistare iniettori nuovi ci si ritrova a dover codificare questi ultimi sulla centralina di partenza. Di conseguenza, clonando la ecu con gli stessi codici hw e sw, mi ritroverei con i codici iniettori della ecu iniziale, scritti sulla mia; a questo punto parto gia con dei codici memorizzati, e no con i codici nulli come ho al momento( leggo per i 4 iniettori in diagnosi questi codici:AAAAAA).
  24. eccoli finalmente Accetto critiche..... rullata portararo.zip
×
×
  • Crea Nuovo...