Vai al contenuto

Stilo115cv

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.886
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stilo115cv

  1. La mappa del turbo in questo caso non interviene,interviene la mappa del limitatore turbo... Quando il sensore sente più di quello che in meppa c'è,arriva al recovery...
  2. No...
  3. Il tubetto è collegato da un capo alla wastegate,ed all'altro ad un raccordo sulla chiocciola della turbina,così che la pressione a monte del compressore si fa "sentire" dalla wastegate che,in corrispondenza di una taratura specifica,manda in scarico parte dei gas combusti bypassando il sistema di girante di scarico (in poche parole regola il flusso dei gas di scarico in base a quanta pressione legge,capì?)
  4. la mappa non serve,la centralina ha la gestione turbo ma realmete la pressione è comandata da una wastegate meccanica,come quelle montate sulle turbina IHI della uno turbo!
  5. Stilo115cv

    pompa clio

    Non penso... Hai avuto una buona idea,perchè la maggior parte dei costruttori unifica la produzione per abbattere i costi... Così ti ritrovi ad esempio con un fiat 1.3 mjet 75 cv ed un 90 cv che hanno pressappoco la stessa meccanica... Ma non è la stessa cosa tra 1.3 e 1.9 mjet... Cambia pressochè tutto
  6. dovresti assolutamente dissaldare...
  7. Il filo del connettore 10A (l'ho visionata ieri,una bravo 1.2 16V)è legato dentro al cablaggio originale a 10 cm dal connettore della centralina... Quasi impossibile da vedere se non togli il nastro telato per cablaggi.. Cmq Se vuoi,posta la mappa,sono curioso di vederla...
  8. Cisi piazza costante,calibrata con manometro digitale... Ieri ho provato ad alzare limitatore pressione turbo fino ad 2500 mbar prex assoluta(in mappa)e la macchina è andata in recovery a 4000 g/min. Penso di poter risolvere il problema così...alzerò ancora un pelo il limitatore in mappa e...via!! N.B. Così configurata,la vettura sgomma di terza appena il turbocompressore va in pressione!!
  9. no no,è tutto ok... X ivandeejay,sulla turbina c'è montata una wastegate vecchio modello,con un asta regolabile per aumentare o diminuire la sensibilità della wastegate!!
  10. Non è proprio uguale... Però gran parte è stata copiata sulla base di quella di bob...
  11. Ciao a Tutti!! Sull'Alfa 166 2.4 jtd di mio padre ho fatto questa mappa,dopodichè provandola ho rotto la turbina... Ne ho comprata un'altra E me l'han data senza wastegate.. Ho preso quella della turbina vecchia,e l'ho montata su quella nuova... Poi metto un manometro di pressione turbo per vedere a quanto sale... Allora,la turbina va fino a 1.5 bar,e non riesco proprio a regolarla... Mezzo giro - e va a o.8,1/4 di giro + e va a 1.5,sto diventando matto perchè la vettura mi accende sempre la spia recovery,che in realtà è quella dell'iniettore... Allora ho pensaro che se,alzo la soglia in mappa,la spia non si accenderà più!! Però non so proprio dov'è.. Mi dareste una mano Voi? Grazie millissimo...
  12. Ciao Ecutuning,quel filo nero è già cablato perchè in Fiat in fase di aggiornamento software non volevano sbattoni,e quindi l'hanno già cablato. Arriva,se non erro,vicino alla tua presa diagnosi 3 pin,ed è di forma molto simile al connettore del sensore abs..
  13. Si leggono solo a banco... E' capitato anche a me,l'ho smontata,letta e scritta,ma ripeto,solo a banco. Anche su alcune Polo e Golf è così...
  14. Stilo115cv

    cavo vag

    ho capito cosa intendi... Ma se non ce l'hai,puoi collegarti direttamente sui pin della centralina,compra i faston,e ti colleghi direttamente
  15. Stilo115cv

    cavo vag

    non è il vag pinout che ti serve,è il kwp2000 flasher... E puoi prenderlo su internet... Guarda su e-bay,lo trovi...
  16. no,controlla negli archivi in pdf,controllo anche io,se ci sono novità scrivo...
  17. Stilo115cv

    debimetro e egr

    a controllare i gas di scarico...
  18. Stilo115cv

    Regalo

    va bene,è più facile farlo su mille fori
  19. prova a leggerla con tutte le dll opel... Si curamente è riportato un dato erroneo...
  20. Stilo115cv

    debimetro e egr

    Io la egr sulla mia Stilo Euro 3 non ce l'ho proprio più... Eliminata fisicamente!! Al posto suo non c'è...nulla!! E per spiegarlo alla ecu?? Non glie ne fregava nulla!! MA negli E4 non è così,bisogna poter mantenere sempre un grado di efficenza motore ottimale,in maniera da non inquinare... Appena c'è un malfunzionamento(come potrebbe essere una valvola inchiodata o difettosa)la ecu lo rileva grazie a questo sensore. E ci avverte che stiamo inquinando!!
  21. Stilo115cv

    debimetro e egr

    Ragazzi non alteratevi Il sensore di cui parlo io non è il debimetro,e il sensore di pressione e qualità aria nel collettore d'aspirazione... I gas di scarico vengono immessi dopo il debimetro,guarda bene i tubi... Il debimetro o MAF (come è realmente chiamato)è posto PRIMA del tubo che reinserisce i gas di scarico nel collettore d'aspirazione. Allora,partendo dall'ingresso dell'aria: Presa aria dinamica-->filtro-->debimetro-->turbina(se c'è)-->intercooler-->collettore d'aspirazione-->camera di combustione....Collettore di scarico ecc ecc. Dal collettore di scarico rientra parte dei gas che tornano prima della turbina ma dopo il debimetro. Quindi la vostra teoria sul calo di aria fresca non ha senso... E soprattutto il MAF misura la massa d'aria,e la temperatura,non se c'è al suo interno parte dei gas di scarico. Questo compito è affidato a quel famoso sensore(che ho cercato di spiegare in 2 parole)posto sul collettore d'aspirazione,nella parte di alluminio. Spero di essere stato esauriente. Ah,dimenticavo,sui multijet 1.3 si vede chiaramente...
  22. da quale vettura è equipaggiata?
  23. Ciao a tutti,intervengo per dire che (non critico nessuno sia chiaro) si può leggere col kwp2000,è relativamente semplice...Ma per 5 cavalli,non ne vale la pena...
  24. Stilo115cv

    debimetro e egr

    è un sensore posto sul collettore d'aspirazione...e non è possibile inibirlo,almeno che io sappia... Se lo cerchi vedrai che lo trovi con facilità
  25. Stilo115cv

    IAW 8F 5T

    Chiedo cortesemente file ori (oppure già mod) di questa vettura. Spiego per tutti:la macchina è di mia madre,le ho montato una serie di camme stradali Colombo e Bariani con fase ed alzata valvole differente. Lei la usa abitualmente,dovrei toglierle la vettura per due o tre giorni perchè essendo sprovvisto di willem devo smontarla,andare da uno,leggerla,modificarla,tornare con una eprom nuova,farmela programmare,rimontarla e (forse)rimetterla in moto. Se invece qualcuno fosse così cortese da darmi un file mi risparmierebbe 2 viaggi Così col file e la eprom vado,la faccio programmare,e una sera glie la monto!! Sulla centralina c'è scritto IAW 8F.5T IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII <-- CODICI A BARRE G+0-324 034 94 IAW 8F-5T/060M-0E FIAT PUNTO 1.2 CM MPI ECOL. IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 46403262 61600.218.06 E 12V E chiedo anche se c'è qualche d'uno(anima pia) disponibile a programmarmela (in Torino) Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...