Dico la mia??
Il miscelatore automatico nelle moto a 2 tempi lavora in condizioni di minimo flusso con miscela 0.7 per arrivare al 3 con acceleratore girato al chiodo...
Quindi a parità è più affidabile il miscelatore automatico perchè avremo una miscela magra per la partenza ma grassa negli alti règimi,per non grippare...
Così evitiamo le sfumacchiate per ingolfamento se lasciamo tanto tempo il motore al minimo e non grippiamo se lasciamo tanto tempo il motore al massimo...
Al contrario la miscela a mano,è meno precisa,fornisce sempre la stessa quantità di olio nella fase di aspirazione e compressione(lubrificazione),scoppio e scarico (raffreddamento),ma è più imprecisa.
Quindi si può affermare che in normali condizioni di uso il miscelatore automatico fa consumare meno olio, perchè la miscela sarà, ipotizziamo, al 1,5% contro i 2 fissi, ma viaggiando al chiodo sarà sempre di più il consumo di olio in una moto col miscelatore automatico, proprio per la caratteristica di variabilità della miscelazione dell'olio...