Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Andrea118

Gratuito
  • Numero contenuti

    331
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Andrea118

  1. da quel che so industrialmente la combustione dell'idrogeno per mezzo dell'elettrolisi dell'acqua non è conveniente nemmeno con il migliore elettrolita, tra l'altro non dicono che la combustione dell'idrogeno si aggira attorno ai 1200 gradi e su un benzina forse non provoca danni ma su un diesel credo che a lungo andare la turbina a geometria variabile ne possa risentire e danneggiarsi. Inoltre parlano solo di consumi ed emissioni.. personalmente sui consumi non sono così fiducioso mentre forse sulle emissioni potrebbe realmente influire a causa dell'innalzamento della temperatura in camera di scoppio che potrebbe migliorare la combustione a discapito di una maggiore sollecitazione delle valvole di scarico. Ho sentito dire di auto che con questo impianto dopo 20mila km hanno dovuto rifare le sedi delle valvole.. a voi i commenti! Inizialmente questo progetto mi aveva attirato molto ma con il passare del tempo sto capendo che sui motori attuali, soprattutto i diesel, possono provocare danni ingenti.
  2. ma stai cercando le mappe in 2d e ti servono gli indirizzi??
  3. ho sentito parlare della gt1549v e la gtb1549v.. sapete in cosa differiscono queste due turbine apparentemente simili? c'è chi dice che sono come il giorno e la notte mentre altri dicono che non ne vale la pena.. Per ora ho sentito solo accenni non ho ancora controllato le specifiche. Voi che siete da più tempo nel settore che ne pensate?
  4. l ho smontata ma ho risolto ben poco.. l ho lavata bene con la benzina ma non sono stato in grado di svitare 2 bulloni nella chiocciola di scarico perchè sembravano saldati e non avendo qualcosa con cui poter scaldare il pezzo ho evitato di spannare il bullone.. Risultato? credo che la geometria abbia preso un po' di gioco e quindi come dice enzopezzano metterò in cantiere l'idea di una nuova turbina :/
  5. quello che avevo pensato anche io quasi quasi oggi pomeriggio la tiro giù.. per pulirla posso benissimo andare giù di benzina? Non avendo mai smontato una geometria variabile chiedo..
  6. Non c'è una velocità precisa nella quale entra in recovery, succede sempre in 6, in 5 e 4 spesso mentre in 3 se sto attento alla pressione non lo fa
  7. da ferma non fa fumo, questo problema è saltato fuori dopo 10 mesi dalla mappatura quindi non è per colpa sua.. Va in recovery quando sono ad accelerazione costante (a circa metà acceleratore) e sono a 3000 giri circa. La pressione sale progressivamente fino ad arrivare a 1,9 e poi entra il recovery. Prima la pressione arrivava a 1,8 e poi calava.. ora a volte cala e non succede nulla ma a volte sale e si blocca. Una cosa che ho notato da quando ho cambiato pierburg è che si blocca la pressione a 1 bar, quando accelero a tavoletta, e se mollo e poi ripremo la pressione va regolare a 1,5. La turbina non l ho smontato perchè prima volevo capire bene senza andare a perdere tempo.. a questo punto temo sia l'attuatore dentro la turbina l'auto in marcia fa un po' di fumo nero come sempre ad alti giri.
  8. Buon S.Valentino a tutti, vi espongo il mio problema.. è già da tempo che mi appare questo errore in diagnosi e mi attiva la spia del motore mandando in recovery l'auto.. Praticamente se a volte succede che la pressione della turbina tenda ad arrivare a 1.9/2bar quando prima si fermava a 1.8 e dopo aver superato i 2 bar si accende la spia del motore.. ho provato a cambiare pierburg credendo fosse a causa sua la sovrapressione ma il problema è rimasta, pertanto oggi smonterò la turbina e pulirò la geometria variabile ma non credo di risolvere Dalla diagnosi del multiecuscan la pressione obbiettivo è 1,950bar e quando la raggiunge scatta l'errore.. il problema centralina l'ho messo in secondo piano poichè questa centralina la ho già da un anno e non ha mai dato problemi! (la centralina l'ha fatta un esperto nel settore) Avete già avuto problemi di questo tipo? soluzioni?
  9. Andrea118

    Presentazione

    benvenuto!
  10. Andrea118

    C'è Posto A Tavola ?

    Benvenuto!
  11. Andrea118

    Mi Presento

    Ciao benvenuto anche da parte mia!
  12. Andrea118

    Stabilizzare Pressione Turbina

    ma credo sia abbastanza normale questa cosa con turbo stock! Le turbine stock danno il meglio in un campo limitato.. oltre i 4000 giri una auto originale deve solo avere un po' di allungo.. se vuoi aumentare le pressioni anche dopo i 4000 giri devi cambiare turbina.
  13. lo credo anche io! quei modelli hanno il collettore molto sporco a causa dell'egr! prova a controllare il collettore e la presenza di olio nei manicotti
  14. Andrea118

    Stabilizzare Pressione Turbina

    probabilmente la geometria è sporca e non funziona a dovere.. la pierburg funziona bene? è strano che la turbina si comporti allo stesso modo sia con la geometria aperta che chiusa. se vuoi cambiare turbina hai guardato la gt2060? è un bel mostricciattolo!
  15. beh dopo due anni prima di rimetterla a girare io avrei cambiato olio e filtri compreso il filtro del gasolio... secondo me prima di pensare a problemi di elettronica si potrebbe provare a dare un occhio alla meccanica. Il filtro del gasolio lo ha cambiato? quanti km ha già fatto dopo che l'auto è stata ferma 2 anni?
  16. Andrea118

    Presentazioni

    ciao Andrea, benvenuto!
  17. Per una modifica meno dispendiosa e meno invasiva ho visto montare montare turbine ibride o maggiorate.. io consiglierei la prima che vede un "incrocio" tra una bv39 e la bv35 che monta. Sicuramente non si riusciranno a tirare fuori così tanti cavalli come da una gt1447 ma secondo me è un buon compromesso nel caso il cliente si impressionasse sul lavoro da svolgere
  18. seguo anche io! Io ho acquistato un galletto v54 (cinese) e mi deve ancora arrivare... Quando arriverà posso darvi la mia opinione!
  19. http://www.ecu-tuning.it/home/topic/38327-raccolta-si-software-per-elm327/
  20. Ma per installare il launch control non si deve mettere anche un pulsante all'interno dell'abitacolo per attivarlo e disattivarlo?
  21. Andrea118

    Di Dove Siete?

    anche io sono un emiliano! precisamente di Parma... Le specialità sono talmente tante che vi invito a provarle!! Vi consiglio gli anolini e i tortelli di erbette con tanto formaggio.. ovviamente il Parmigiano Reggiano e non può mancare il culatello di Zibello ed il prosciutto crudo! Complimenti bella idea ma adesso mi è venuta fame
  22. la cosa sarebbe interessante! sei riuscito ad avere maggiori informazioni??
  23. Sinceramente io ho cercato in rete e mi sono soffermato sui rivenditori di ricambi ma malapena si riescono ad individuare alcune informazioni basilari.. Peccato sarebbe stato carino ed interessante! Forse inviando una mail al costruttore potrei riuscire a rivere qualche info in più, sperando che leggano la mail! Per ora grazie del link può rivelarsi molto utile!
  24. Andrea118

    Problema Con Winols

    http://www.mediafire.com/download/sn9ak36ujk5cdok/Winols+Metod+1.rar l ho caricato su mediafire.. se ci puoi dare un occhio mi faresti un favore, secondo me mancano delle parti perchè non funziona in modo lineare.
  25. Andrea118

    Problema Con Winols

    Dimenticavo.. a volte si chiude improvvisamente.. non posso allegare il file perchè anche se zippato pesa 56mb
×
×
  • Crea Nuovo...