Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Andrea118

Gratuito
  • Numero contenuti

    331
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Andrea118

  1. ciao, ti confermo che anche sul mio manuale la megane 1,5 con sid305 può essere letta e scritta in seriale e volendo si può fare anche in tricolore ma non ho mai toccato una siemens e non so dirti altro.
  2. Il mio non ha mai avuto problemi quindi ora la mia è solo una teoria... utilizzando la diagnosi e facendo una registrazione dell'aria misurata e dell'aria obbiettivo non si riesce a capire se effettivamente il debimetro si sia messo a dare i numeri?
  3. Nelle condizioni ideali dovrebbe essere il più possibili vicino allo zero ma diciamo che si comincia a cambiarli solo quando superano i -5 mm3\i ad esempio i miei sono tutti sul 0,8 ma poi uno fa quel che vuole ed a volte fa -1.5... Per ora lo tengo così però so che devo tenerli controllati perchè ho scoperto che il vecchio proprietario ne aveva già cambiati alcuni. Una cosa che mi è venuta in mente ora e che io ho dovuto cambiare sono le rondelle degli iniettori! Quando non li avevo ancora cambiati la macchina consumava di più e andava di meno, per ovvie ragioni, magari controlla anche quelli
  4. Se il filtro dell'aria è pulito e la regolare manutenzione è stata effettuata correttamente, ti suggerirei di dare un occhio alla correzione di iniezione del gasolio da diagnosi.. magari riesci a vedere se gli iniettori sono andati.. ma occhio che quel valore può variare anche senza che gli iniettori funzionano correttamente. Per il resto se la mappa di fondo è ancora quella originale credo anche io che dovrebbe consumare un po' meno, ma non saprei dirti quanto dovrebbe consumare.
  5. Si é in quella posizione già da originale.
  6. non ho ben capito quale tubo ma forse ho intuito per caso il foro è piccolo e rivolto verso il basso?? Se è così ed è quello che intendo io credo che serva per far andar via l'eventuale acqua che potrebbe finire in quel tubo altrimenti non me lo so spiegare.
  7. Andrea118

    Perche Rimappare

    esatto magari non problemi alla pompa ed agli iniettori ma se la mappa è spinta posso dire con certezza che la turbina e la frizione ne risentono! Se invece si va su qualcosa di più soft rientrando nei limiti si ha per lo più un risparmio di carburante che nel caso precedente era simile a quello originale ma con maggior potenza disponibile. Sostanzialmente rimappando si tolgono alcuni limiti al motore che erano stati posti dalle case costruttrici per far rientrare l'auto in una certa classe di emissioni che ora non sono più rispettate e quindi si ha la possibilità di far lavorare in modo più ottimale ma meno ecologico il motore. In conclusione dipende anche da cosa si cerca e cosa si vuole ottenere! Potenza o risparmio? o ancor meglio un giusto compromesso?!
  8. Andrea118

    Perche Rimappare

    la risposta è semplicissima! Le auto quando escono di fabbrica hanno una configurazione che gli consente di resistere anche a qualche "maltrattamento" e di percorre un tot di km. Rimappando infatti si va a sollecitare maggiormente alcuni organi che ovviamente avranno una durata minore rispetto ad una auto stock. Il discorso però è ampio e non basterebbe un caffè per spaziare su tutto l'argomento... il concetto fondamentale è quello ma non si applica proprio su tutte le auto, io ad esempio ho una grande punto 1,3 e se non avessi tolto il fap e l'egr probabilmente avrei dovuto cambiare fap e lavare il collettore ogni 100k km. Considerando che un fap costa più di 800€ lascio a te i conti.
  9. ok grazie del suggerimento! chi raccoglie i numeri??
  10. io ci sarò quasi sicuramente il sabato Ma essendo la prima volta per me alle fiere di bologna da solo non so se sia più conveniente venire in treno o in auto.. sapete se quel giorno i parcheggi saranno a pagamento?? In conclusione sabato ci sarei io, boskelIT, ghironfa, giuseppe1, federicoss e metz? se mi sono dimenticato di qualcuno chiedo scusa, ma se ci organizziamo un po' prima evitiamo di perderci; magari ci scambiamo i numeri ora e facciamo un gruppo su whatsapp perchè a me sul cell non arrivano le notifiche di questo forum e dopo in fiera non avrei modo di contattarvi
  11. ho preso il biglietto proprio ora! devo ancora decidere il giorno ma verro anch'io
  12. vai su dispositivi e stampanti e vedi se viene riconosciuto il tuo strumento per la diagnosi mi sono accorto solo ora che non ti sei ancora presentato.. ti suggerisco di farlo nella sezione appropriata!
  13. ma sei sicuro che si possa fare un lavoro del genere? il numero hw è diverso... credevo che essendo la struttura della centralina differente fosse differente anche il suo funzionamento quindi il sw della centralina ori della prima auto non credo si possa installare nella seconda centralina con hw differente.. Ripeto io non esperto come voi ma cerco sempre di capire anche se ultimamente riesco a dedicarvi pochissimo tempo a causa degli esami.. recupererò nelle vacanze!
  14. per quel che ne so io il numero hw deve essere uguale, il numero sw invece lo puoi cambiare in bdm quindi non è necessario che sia uguale! L'unico problema è che devi avere un backup della centralina che montava l'auto
  15. ti posto un paio di link che ti possono essere utili per cominciare a cercare quel che ti occorre.. per la diagnosi adesso sono scettico che tu possa farlo con un semplice elm perchè so che le tedesche sono un po' più ostiche rispetto ad altre... probabilmente di dovrai attrezzare in modo differente ma vedrai che riuscirai a fare le tue diagnosi http://www.ecu-tuning.it/home/forum/96-ktag-e-jtag/ http://www.ecu-tuning.it/home/forum/62-mpps/ http://www.ecu-tuning.it/home/forum/26-galletto-v1-nuovo-eobd2-fgtech/ http://www.ecu-tuning.it/home/topic/7118-come-leggere-la-mini-one-d-1400-88cv-del-2005/ (non so se è la tua ma ti può essere comunque d'aiuto) Come ultima cosa ma non meno importante, anch'io all'inizio facevo un po' fatica a districarmi sulle info che trovavo sul forum e sto tuttora imparando ma con il tasto cerca, ti saltano fuori tutte le discussioni che ti interessano senza doverle andare a cercare nelle categorie e sottocategorie che poi magari ti perdi XD
  16. ciao mdj, come avrai già capito c'è da scegliere su un paio di strumenti è la scelta non è immediata. Per effettuare la diagnosi credo che per la tua vada bene un elm ma se controlli nella sezione appropriata qui sul forum c'è l'elenco delle auto che puoi fare... Per lo strumento con cui puoi effettuare le mappe il mio consiglio è di controllare bene le liste nere degli strumenti e successivamente prendi quello che fa più al caso tuo. Purtroppo non c'è uno strumento che fa tutto o se comunque c'è non costa come un gallo clone... buona scelta!
  17. ciao peppe, posta il file però e magari aggiungi il numero hw e sw nella descrizione
  18. Andrea118

    Opel Corsa 1.3 90 Cv

    l'ultimo suggerimento che ti posso dare è quello di andare nella sezione dedicata all'elm, qui sul forum, c'è un link in cui puoi scaricare tutti i programmi raccolti in un unico file! è molto comodo e puoi provarne svariati... hai già provato con proscan o pcmscan??
  19. Andrea118

    Opel Corsa 1.3 90 Cv

    Qui mi cogli impreparato perchè non ho mai usato il mpps e per i numeri hw e sw uso direttamente il gallo comunque prova anche obd 2 scan master, easyobd ecc ci sono un sacco di programmi però non so se ti riescano a fornire i numeri che ti servono. Ma tanto per curiosità.. riesci ad entrare nella centralina della corsa con il multiecuscan?
  20. Andrea118

    Opel Corsa 1.3 90 Cv

    riesci a leggere il codice hw e sw della centralina che hai? se hai quelli puoi cercare sul database presente qui sul forum ed hai la tua mappa originale. il numero hw e sw è meglio non leggerli sulla etichetta presente sulla centralina ma direttamente tramite diagnosi... a volte potrebbero esserci incongruenze
  21. ti posto uno schemino che mi avevo forniti molto gentilmente un ragazzo del forum ed il mio consiglio è quello di non saldare direttamente i piedini dello schedino alla centralina ma di utilizzare dei fili lunghi e flessibili in modo da poter successivamente saldare alle estremità dei fili i piedini da infilare nello schedino. Io avevo fatto così! Nello schemino che ti ho postato sono evidenziati in neretto tutti i pin necessari per la lettura e la scrittura di tutte le magneti marelli Buon lavoro!
  22. ti ringrazio nei prossimi giorni procedo con la ricerca. Grazie
  23. guardandola mi verrebbe da pensare ad un limitatore di pressione... potrebbe essere quello del rail?
  24. Andrea118

    Mappa 2D Incognita Mjd6F3

    Buonasera chiedo il vostro aiuto perchè mentre stavo interpretando alcune mappe che mi fornisce già ecm mi sono imbatutto sulla mappa che ho fotografato e postato... ora ad un primo impatto non mi sembra che sia una unica mappa ma che ce ne siano più di una ma non so dire con esattezza ne quante, ma sopratutto, ne quali! Ora mi chiedevo se fosse possibile arrivare ad un punto sulla mappa sapendo il valore che la ecu fornisce in output al motore senza sapere il valore di conversione e come posso arrivare ad una conclusione capendo a cosa si riferiscono quelle mappe. Sapete darmi qualche suggerimento? GRANDE PUNTO 1.zip
  25. Andrea118

    Eccomi

    benvenuto benny, sono felice, finalmente qualcuno delle mie parti!!
×
×
  • Crea Nuovo...