Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Andrea118

Gratuito
  • Numero contenuti

    331
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Andrea118

  1. anche se un po' in ritardo AUGURI!! il prossimo anno sarò puntale, lo prometto!
  2. il micro è 168 ma se tolgo la 9560 la leggo ma non la scodifico... per scodificarla nella mia zona non conosco nessuno e anche chiedendo ai meccanici che conosco non mi sanno dire dove andare.. adesso provo a cercare qui sul forum magari un ragazzo vicino a me con il programmatore riesce a fare il lavoro.
  3. ho controllato tutti i fili del cavo con lo schema dei documenti, che posto per sicurezza, e sono al loro posto e funzionanti.
  4. no, allora se alimento il gallo ai finali che attacco alla ecu ci sono sempre 12v se invece tolgo l'alimentazione al gallo la corrente è presente solo quando l'interruttore è chiuso
  5. ora devo aprire i collegamenti perchè c'è sempre corrente, controllo i fili e vedere se c'è qualche collegamento fallato
  6. dato con questa ecu non ho mai avuto a che fare faccio la prova del nove.. esattamente dove verifico con il tester se l'interruttore continua a fornire corrente? io ho provato a vedere se c'era corrente tra il pin dove ho attaccato un cavo rosso e quello nero
  7. se dissaldo la eeprom poi devo leggerla per forza con un programmatore, giusto?
  8. In boot mode é la prima volta.. Avevo fatto una lettura in bdm e avevo fatto molta fatica ma alla fine ci ero riuscito. l alimentazione é fornita da due alimentatori da muro ed ora ho controllato anche l alimentazione e c'è corrente anche se stacco l interruttore
  9. Ok bene ho riprovato attaccando il pin 104 al filo con la resistenza (dallo schema nei documenti del gallo non era molto chiato in questo punto) ma senza successo. Continua ad apparirmi: Attenzione prima di leggere: togliere l alimentazione, mettere il pin 104 del micro a massa, rialimentare e togliere il pin dal micro, procedere con la lettura, vedi foto pdf in documenti. Ho provato anche a staccare direttamente il filo dalla resistenza ma nulla
  10. vai tranquillo che ora posso iniettare un po' di più compromettendo si un po' il motore perchè porello non è stato fatto per molti cv ma ti posso garantire che ora ha le possibilità di bruciare più gasolio.. solo che prima di portarla sui rulli a farla fare volevo provare a fare piccole cose io. comunque la prossima settimana se tutto va bene mi rimetto all'opera su questa macchina.
  11. sto riprovando a leggere con il gallo a banco ma senza successo.. l unica cosa che mi fa venire il dubbio è il pin 104 da mettere a massa, se lo attacco ad un pezzo di metallo e poi lo stacco va bene? inoltre il passaggio della massa del pin 104 lo devo fare prima o dopo cliccare leggi file? p.s. il filo k line è il verde giusto? ormai non so più dove posso sbagliare
  12. letta da seriale con gallo v54 iaw4afhw204_190227h_4afm9.zip
  13. grazie per le risposte, domani riprendo in mano la ecu e posto le foto e le operazioni che eseguo passo passo
  14. io non ho il programmatore, ero intenzionato a prenderlo ma più avanti.. Anche perché non so su quale orientarmi e non so quanto sarebbe la spesa.. Tu con il gallo ci avevi provato e non ci eri riuscito?
  15. Buonasera a tutti, io ho buttato tutto il pomeriggio nella speranza di riuscire a leggere una iaw 4af di una 600 e poi provare a scodificarla... in boot mode non ho avuto successo perchè quando premevo leggi mi diceva di togliere l'alimentazione e poi ridare l'alimentazione con il pin *** a massa e poi togliere il pin.. fatto tutto ma mi appariva il simbolo del caricamento e si piantava il programma tutto questo senza selezionare boot mode ma andando in car fiat boot e selezionando "4af decode ecc" perchè se selezionavo direttamente boot mode e le opportune caselle successive non mi appariva nemmeno questo messaggio! Qualcuno ha già avuto brutte esperienze simili? io non ho ancora cambiato i componenti al mio gallo perchè in seriale ormai non mi da più problemi ma quando devo fare qualcosa a banco è un sempre un trauma.. fino ad ora a banco ho solo letto una 6f3 con non poche difficoltà un po' mie perchè era la prima volta ma ora posso dire con certezza molte di galletto. secondo voi risolvo questi problemi cambiando i componenti? P.S. quasi dimenticavo! ormai a sera ho provato a prendere la ecu anche se non era scodificata e montarla nell'auto senza nemmeno provare ad accenderla perchè non aveva dei componenti e leggerla tramite seriale apparentemente con successo. allego il file letto e se mi confermate la lettura con successo lo carico nel database del forum nuova centralina 600.zip
  16. allora adesso vogliamo il video!! sono stra curioso!
  17. forse la spiegazione della spinta hai bassi è dovuta dal motore! Il primo a gasolio e l'altro a benza.. comunque se il file è ori c'è poco da fare.. la macchina è originale (almeno per quel che riguarda la centralina). Poi la coppia di un 2.4 credo sia bella potente forse è per questo che credi sia modificata
  18. gli indirizzi che seguono sono sempre presi dalla mia centralina che ho postato nei commenti precedenti.. perdonatemi ma se mi metto a cercare gli indirizzi sul file iniziale perdo solo tempo.. 8B10C credo sia la quantità di massa di aria 91610 limitatore coppia in nm 908ee iniezione forse in funzione della temperatura aria 90a1e iniezione forse in funzione della temperatura aria 90b52 ...avevo letto che era un limitatore.. ma potrebbe essere anche una mappa della correzione di iniezione in funzione della temperatura dell'aria.. vi risulta qualcosa di simile? se si modifica si nota un incremento di fumosità allo scarico 86450 angolo inizio iniezione (quando è presente l'iniezione pilota) 89f42 angolo inizio iniezione credo di non essermi dimenticato nulla le altre mappe che sto cercando di identificare sono molto incerte... e prima di identificarle vorrei capire bene come aumentare la quantità di gasolio iniettato, quindi abbiate pazienza. Piano piano farò tutto P.S. se avete consigli\correzioni sono qui per imparare
  19. dopo essere sparito per un po' rieccomi allora forse sono a buon punto con l'identificazione delle mappe ma alcune mappe sono ancora "oscure" come quella che vi allego in foto.. cosa può essere? è visualizzata in 8 bit
  20. Bel locale dalle foto mi piace!! COMPLIMENTI! Ma la foto che mi piace di più non è quella del frigo piena di birre Peccato non poter vedere l'intervista ora mi sarebbe piaciuto vederla
  21. quello usato da anto30 è un ottimo metodo ma se hai un po' di fretta e per una volta vuoi fare senza io ho saldato dei fili abbastanza lunghi e ben flessibili (li avevo recuperati da un pc) e poi saldati allo schedino. occhio a non farli toccare e se fossi in te non proverei nemmeno a cercare di saldare i piedini alla ecu, per esperienza personale purtroppo ho rischiato di dover buttare la centralina è difficile riuscire a farli stare in piedi perfettamente dritti e in modo solido
  22. per ora no o meglio ne ho tante ma non ancora identificate bene.. non essendo molto pratico in 2d ci metto un po' e poi.. fa troppo caldo!
  23. La pressione rail si mentre il limitatore è differente ti allego lo screen
  24. io le visualizzo in modo differente... le visualizzo dove effettivamente iniziano e finiscono forse perchè mi sono dimenticato di specificare che le mappe che trovo io sono sempre riferite al mio file che avevo postato in qualche post precedente e non quello che si trova all'inizio del topic. mi sono dimenticato di specificarlo
  25. continuo con l'elenco delle mappe... 8f6f3 pressione rail 8f95c limitatore rail 8f9b3 credo sia una mappa affine alla pressione rail tutte da visualizzare in 8 bit
×
×
  • Crea Nuovo...