Vai al contenuto

Andrea118

Gratuito
  • Numero contenuti

    331
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Andrea118

  1. Esatto in alcuni post precedenti sono stati chiamati finali ma non so esattamente il loro nome appropriato.
  2. Allora hai problemi di meccanica, nel senso che l'egr si è bloccata o non è funzionante. Dovresti smontarla e controllare che non sia bloccata, nel dubbio chiudi il passaggio con un lamierino e rimonti il tutto, se hai ancora questi errori li elimini da mappa e sei tranquillo.
  3. La mod mi sembra corretta questi errori uscivano anche con il file originale?
  4. Posta il numero hw e sw. Magari ce l'ho.
  5. Spolvero questa vecchia discussione perchè ho lo stesso problema ma i componenti all'interno delle mie centraline landi hanno i codici componenti oscurati. Hanno un velo di colla o colorante. Sapreste indicarmi il codice o il componente adatto per la sostituzione dei quattro finali?
  6. Sinceramente non ho approfondito molto perchè ho altro da studiare... In centralina gli indirizzi di abilitazione delle diverse gestioni che fornisce il damos della croma 1.9 non li ho toccati perchè non mi ritrovavo, se volete fare la prova anche voi. Sinceramente si potrebbero fare prove ma se non avete un backup della centralina ve lo sconsiglio (non si sa mai...). L'unica spiegazione che mi sono dato è che questo tasto sport funzioni come una sorta di pedal box tramite il body. Da originale si sente una differenza? Se la vostra domanda è riesco a fare due mappe distinte tra normale e sport con iq differenti credo proprio sia no. Gli incrementi che da lo sport sono riconducibili ad un pedal box. Tutto questo è stato dedotto da mie poche prove magari qualcuno più esperto potrà chiarirvi meglio le idee.
  7. Credo che non faccia differenza se i body sono uguali forse può funzionare ma non ne sono sicuro.
  8. Visto che siete tutti interessatissimi sono andato a prendere le scartoffie ed ho segnato bit 81 da portare a 91. Per accedere alla schermata di modifica: - Proxy allineamento - Connetti - Adeguamento -Ctrl-Alt-c e appare la schermata con tutti i bit modificate il bit dove c'è 81 va messo 91. Questa è l'attivazione su bravo 1.6 120cv anno 2010. Fatemi sapere se funziona e come la sentite con mappa originale non saprei, comunque questo tasto sport è più una mania perchè con una buona mappa questo tasto sport non serve proprio a nulla.
  9. Inizialmente la pensavo come te e non mi spiegavo come attivarlo perchè con i damos non mi ritrovavo e non sapevo poi come modificare le curve del tasto sport. Alla fine ho ceduto e provato ad attivare il tasto, l'auto l'avevo già rimappata molto tempo prima e con quella mappa la differenza non si sentiva molto a volte sembrava a volte no.. dopo un paio di prove ho modificato le curve dei limitatori e la differenza si sentiva di più. Quindi è fattibile.
  10. L'ho fatto un po' di tempo fa su una bravo 1.6 120cv... In pratica modificando un bit ho abilitato il tasto sport al posto del city che però la spia city sotto una certa velocità (non ricordo se 30 o 50) resta accesa. Ti dirò io l'ho fatto perchè il cliente insisteva già da mesi ma la differenza non si sente moltissimo solamente in seconda e terza è apprezzabile. Devo ritrovare il foglio dove ho scritto il procedimento da eseguire e lo posto, riesci a farlo anche con il multiecuscan senza problemi. In questi giorni sono un po' incasinato lo posto domani sera sperando di avere un attimo.
  11. Credo ce overbooster intendesse di controllare la valvola egr con una diagnosi o anche manualmente. Magari è si bloccata aperta e la pressione che dovrebbe fare il turbo come ti ha già detto overbooster esce e quindi l'auto fuma... Segui i suggerimenti che ti sono stati dati e dovresti trovare il problema, se l'auto non andava bene da originale di certo non migliora se gli togli dei dtc.... Per come la vedo io prima risolvi il problema e poi lo previeni disabilitando l'egr
  12. Ciao Clag anch'io nei prossimi giorni dovrei leggere un terrano tu sei riuscito a leggerlo? Ho guardato per leggerlo tramite pin out con il gallo ma non credo funzioni
  13. Posta anche il numero hw che controllo se lo ho.
  14. Andrea118

    Portatile

    scusate se non mi sono fatto più vivo ma ho avuto il tempo di installare le cose con la dovuta calma solo stasera e sono riuscito a far funzionare winols sul portatile finalmente! Se qualcuno avesse il mio stesso problema ho seguito i consigli di Tky e insonnia-75 che ringrazio ed ad ogni gruppo di disistallazione ho riavviato il pc.
  15. Andrea118

    Portatile

    Appena ho un attimo provo... La "zozzeria" ce l'ho tutta però provo a disinstallarla e reinstallarla. Non pensavo che winols riuscisse a girare su 10, l'ho messo sul fisso a casa e gira Provo e vi faccio sapere
  16. Andrea118

    Portatile

    Non sapevo si riuscisse ad utilizzare anche 10 comunque sul portatile precedente avevo 7 a 64bit e riuscivo a far girare tutto tranquillamente anche programmi che di solito lavorano solamente a 32. Purtroppo su questo anche con tutte le precauzioni possibili non sono riuscito. Ero curioso, perchè in alcune discussioni salta sempre fuori che su alcune macchine i programmi non funzionano e credevo ci fosse una sorta di lista nera di cui non ero a conoscenza.
  17. Andrea118

    Portatile

    Buongiorno a tutti, apro questa discussione perchè sono arrivato alla disperazione a causa di un pc su cui proprio alcuni programmi non vogliono proprio funzionare. Partendo dal presupposto che non ho sw originali quindi un po' di rogne sono da mettere in considerazione, sull'ultimo pc portatile che ho preso, un DELL LATITUDE E6410, alcuni programmi proprio non girano come ad esempio winols! Anche con diversi sistemi operativi da xp a seven sia a 32 che 64 non c'è stato proprio verso di farli girare. La cosa che mi ha convinto a mettere in considerazione di cambiare pc è stato che altri programmi originali e non inerenti al mondo delle ecu fanno fatica a girare oppure non girano affatto come ad esempio arduino. Ora mi piacerebbe sapere se anche a voi è capitato un pc su cui i programmi non giravano e se magari bisogna stare lontano da alcuni pc con determinate caratteristiche oppure sono stato solo io lo sfortunato. P.S. mi sono dimenticato di specificare che il pc soddisfa a pieno i requisiti dei programmi che ho cercato di far girare senza successo.
  18. Andrea118

    Di Dove Siete?

    che bello! e mi sa che abbiamo anche la stessa ecu sotto il cofano 6f3 o sbaglio?
  19. ciao alessio sono interessato a fare un emulatore come quello da te pubblicato ma mi è venuto un dubbio.. Io volevo usare un condensatore elettrolitico ma ho qualche dubbio su dove orientare il negativo.. sul cavo nero?
  20. Andrea118

    Di Dove Siete?

    ma che bello! finalmente qualcuno della mia zona
  21. Andrea118

    swirl alfa 159

    grazie dell'informazione, deduco che tu abbia già fatto questa operazione e mi viene il dubbio che l'auto a pieno regime posso perdere un po' le prestazioni. Inizialmente credevo che l'operazione migliore fosse quelle dell'eliminazione o per lo meno bloccarle in modo che rimanessero aperte. Bloccandole aperte l'erogazione a bassi regimi peggiora così tanto? credevo servissero più per limitare le quantità di ossidi di azoto per questo credevo che non influissero così tanto sull'erogazione.
  22. io di kit monomassa per la 90cv non ne ho mai trovati in rete, magari ci si deve rivolgere a qualcuno specializzato. So che alcuni avevano provato a montare il volano e la frizione di un 75cv ma avevano avuto dei problemi
  23. Andrea118

    popcorn 1.3 mutijet 70 cv

    mi piace d'obbligo! grazie della condivisione metz
  24. Ciao Roberto sei gentile ad offrire il tuo aiuto ma presentati nella sezione dedicata altrimenti ti sgridano
  25. Andrea118

    swirl alfa 159

    Buon pomeriggio a tutti, spero di aver azzeccato la sezione perchè non mi sembrava il caso di aprire il topic su motori e tecnologie e nella sezione principianti dato che il problema di cui vorrei parlare è principalmente di tipo meccanico e di un'auto che ormai ha un po' di anni alle spalle. Voi sicuramente meglio di me conoscerete le swirl e vorrei prendere in esame quelle montate sui 1.9 150cv della 159, da quello che ho visto in rete queste sono soggette a rottura sia sul collettore in plastica sia in quello precedente. Mi sono documentato un po' cercando un paio di manuali e da quel che ho capito credo che farebbero bene il proprio lavoro solo se non si rompessero e data la loro posizione, in caso di rottura è quasi inevitabile che non facciano danni. Ho visto anche alcuni approcci di modifica anche se non ben chiari e poco definiti, c'è chi blocca le aste di comando e poi stacca il connettore del motorino e via dicendo... La mia domanda è: non è possibile rimuovere fisicamente queste "farfalline"? ho visto in un'immagine (poichè non avendo mai avuto l'occasione di vedere un 1.9 con questo sistema non ho potuto verificare) e forse è possibile rimuoverle svitando le torx che le fissano al perno ma dato che ho mai avuto il collettore sotto mano ho un po' di dubbi sulla fattibilità ed affidabilità della modifica. Spero possiate togliermi questo dubbio e chiarirmi un po' le idee.
×
×
  • Crea Nuovo...