Mi sa che la soluzione non c'è........  almeno per ora! 
La mia polo ha ormai passato gli 80.000 e ne ho provate diverse.  
In vw non mi sono fidato in quanto più di un "lasciatemela vediamo che si può fare" e poi magari trovarmi un  bel conto da pagare, non ho sentito. 
La mia lamentela era cominciata dopo il primo cambio di olio a 15.000. 
Così, dopo aver tirato avanti intorno ai 50.000 sono cominciate le rigenerazioni del DPF molto soventi. 
Utilizzando gasolio di tipo a basso contenuto di zolfo ( exelium, blue diesel, ecc) i problemi si sono sempre attenuati anche se mai scomparsi defintivamente. 
Alla fine mi sono convinto a togliere il Dpf e certamente l'auto va molto meglio anche grazie alla nuova mappa del buon Fabio. 
In questi giorni freddi avviando il motore al mattino e con gasolio normale si nota ancora molto fumo che mi dice che qualcosa non va ancora come dovrebbe. 
Una volta riscaldata non fuma più. insomma cosa si capisce? Sicuramente i primi incriminati sono questi benedetti iniettori che non gradiscono gasolio volgare. Ma di qui a sostituirli (spendendo oltre 400 euro l'uno) e non sapendo l'esito del miglioramento................insomma se ci fosse un bollettino ufficiale che risolva definitivamente il problema non esiterei a farlo. 
Dopo tantissimi anni di auto diesel è la prima volta che mi capitano tutti questi problemi con gli iniettori. 
Persone che conosco sono rimaste a piedi più di una volta con il mercedes 220 cdi negli ultimi anni, ma alla fine mercedes ha sostituito il tipo di iniettore e risolto ufficialmente la cosa. 
Volkswagen risulta latitante con questi iniettori e rimettendo dubbie soluzioni di scarsa efficacia. 
Un'altra cosa che è strana,  sono i consumi,  che non sono mai cambiati più di tanto a testimoniare che questi iniettori non hanno qrossa rilevanza nei regimi intermedi su strada, ma hanno dei problemi a bassi regimi. Nel mio caso passati i 1400 giri sparisce il battito ed il motore va via senza esitazione.