Vai al contenuto

EcuT

Gratuito
  • Numero contenuti

    370
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    12

Tutti i contenuti di EcuT

  1. Bella domanda.. Domani abbassiamo un po' iniezione.. Ho paura che il limite dei 100mm3 di iniezione sia troppo vicino ai 98mm3 che abbiamo messo adesso. Domani abbasso la richiesta e vediamo se la smette di farlo.. Almeno siamo sicuri che non sia la mappa turbo in funzione della temperatura.
  2. il 7g non mi piace.. ho guidato una e280cdi v6 con il 7g. leggermente più veloce nelle cambiate, ma 7 marce secondo me sono troppe.. e comunque non ha niente di sportivo.. 7 marce le vedo bene con un cambio robotizzato, doppia frizione, che è molto più veloce. non parliamo di come è programmata la scalata(che in manuale tocchi il - e ti scala la marcia più bassa possibile quasi a limitatore) e il cambio marcia in carico, far cambiare un diesel a 4200 giri quando pesti tutto è la cosa più inutile.. quando è uscito sembrava poi fosse migliore come consumo carburante.. la e280(che è un 3.2v6) fa di media i 10 con un litro quando guidi normale.. una macchina che ha questi consumi la considero un bidone inconcepibile.. 190cv, uno 0-100 che se mi trovo affianco un'audi 2.0tdi mi asfalta di brutto, e mi fa anche i 10 con un litro? l'unica roba che ho apprezzato, è che il convertitore attacca bene già a regimi più bassi, e che ai 130 eri a 2500 giri. ma se i consumi rimangono inconcepibili non è un grosso affare
  3. putroppo è un cambio classico con convertitore.. non è fulmineo. A me capita spesso con i sorpassi in 4a.. di solito schiaccio tutto, ma metà acceleratore, e ai 90 all'ora mi butta la 5a, sento proprio il vuoto.. poi quando finisce di cambiare e riparte la quinta mi attacca .. ma in quel passaggio dalla 4a alla 5a senti proprio lo stacco. originale non me la faceva, però originale per fare lo stesso sorpasso buttavo il piede a tavoletta, non stavo a metà acceleratore.. io ipotizzavo a riguardo che fosse anche un fatto di pressione di taratura del nag, infatti se metto il limitatore di marce non fa nessun vuoto a quel regime, e anche se cambio a 3000-4000 giri non lo fa.. se la cambiata è invece sui 2000-2500 giri sembra parecchio più lenta.. comunque no, sono sui 215cv circa.. rullati 1 mese e mezzo fa..
  4. Diciamo che hai un motore che ti permette di divertirsi bene con le mappe..soprattutto per il cambio Un cambio che regge 580 mm di coppia è cosa rara.. Il manuale a 400 lo aprivi in due xD Se passi in veneto proviamo uno 0\100 contro la mia XD
  5. Se conti che con il primo file che aveva postato girava a 1.68 di pressione, le duration sfasate del 10% e rail a 1470.. Mentre ora gira al 70% dei regimi con i parametri di casa madre, turbo 1.45, Rail originale, e duration originali .. Secondo me era più facile che spaccasse prima..XD
  6. con winols non hai driver xD ti fai tu il map pack, dando indirizzi, breakpoint, fattori di conversione, unità di misura.
  7. su questo pc non ho winols, ho solo ecm, quindi doppia fatica, perchè usare il 2D in ecm diventi rabbioso.. xD comunque sull'altro ho il classico winols 2.24
  8. naahh.. non è quello, la seconda mappa tra le altre cose non viene neanche usata.. corretta è meglio, ma non è quello. la mappa fumi di adesso è MOOOLTO permissima. puoi iniettarne 98mm3, ne stai chiedendo più di 100, ma hai il limitatore fumi a 98mm3, quindi non dovresti avere quei problemi.. adesso ti allego una mappa. ho fatto una modifica, se il problema si risolve rifiniamo bene la modifica.. è stata un po' drastica come modifica ma è l'unica che mi è venuta in mente per togliermi il dubbio il dubbio che è venuto a me è che sia entrato il limitatore di pressione turbo in funzione della temperatura. tu il mappa fumi hai la terzultima colonna che è praticamente originale, quindi inietti 79mm3 di gasolio. le ultime due sono riscalate con 2200 bar di pressione e 2450, li hai i valori "altini", in cui la vai giù di cavalli la mappa limitatore turbo in funzione della temperatura non avendo winols sottomano non l'avevo messa a tabellare, quindi non riuscivo a rifinirla bene. Se entrava il turbo in funzione della temperatura, e ti limitava a 2000 bar, ecco che il limitatore fumi ci fregava e ci tagliava 20 mm3 di gasolio, magari per qualche grado in più di temperatura dell'acqua ora, la mia idea è data dal fatto che hai detto che te la fa dopo una tirata.. è una ipotesi, senza log bisogna andare a tentoni purtroppo. tutti gli altri limitatori( marce, fumi, pedale, sono superiori a 98mm3), quindi problemi non ne possono dare! ECU TUNING rifinitura.rar
  9. ci vorrebbe un autocom o qualcuno del genere. intanto cancelliamo dai problemi il minimo, che almeno quello è risolto.. i 190cv sono verosimili.. più o meno quelli che avevo come obbiettivo, ho visto mappe più light arrivare a 185 quindi.. xD direi che sono buoni come risultato xD il mio dubbio è che sia qualche protezione. adesso provo a ridare un occhio alla tua mappa.. vediamo se con un'altra versione va uguale senza perdere cavalli.. magari calo quei 98mm3 a 97 e cerco di "ripulire" un po' la mappa..
  10. quando sei su quella schermata usando i tasti del volante ti viene fuori la modalità banco prova.. comunque di solito quando ne carichi 6.5 il sensore ne legge 6..
  11. chiave in pos 1 con indicazione dei km sul display, premi tre volte in rapida successione il tasto reset sul tachimetro e ti appare il menù nascosto
  12. Modalità banco a rulli... C'è un menu segreto sulla classe c..
  13. togli esp e roba varia quando la provi...
  14. tu hai un limitatore di coppia fisso a 100mm3 in tutte le 5 marce + retro. il problema è capire cos'è che da fastidio all'erogazione. in teoria tu ora scarichi almeno 96mm3 di gasolio dai 1600 giri in su..dovresti viaggiare bene e abbondante.. il mio dubbio è capire se, mettendo la seconda e la terza, tirandola tutta, piede a tavoletta, l'auto va bene. se va bene e corre, iniziamo a pensare cos'è che rompe le balle. alla fine rispetto alla mappa di prima, son cambiate 3 cose, non 100...
  15. il motivo dei 100 giri in più l'ho trovato. prova adesso.. il minimo dovrebbe tornare normale. e vedi se fa il problema che mi hai descritto. prova anche a fare accelerate mettendo il limitatore di marcia.. 1a,2a, 3a.. provala un po' in tutte le salse che se continua il problema dobbiamo capire se è un limitatore marcia o fumi che rompe le balle! ECU TUNING 98MM3 mod2.rar
  16. prova con lo scanmaster. spie recovery ci sono?
  17. basta guardare quanto ci mette a leggerlo. se lo legge in virtual lo legge in 20 secondi..
  18. per quello ti ho detto che servirebbe un log. il mio è a 95mm3 ma riesco tranquillamente a iniettare da log 97mm3.. bisogna capire quanto effettivamente iniettiamo adesso.. se iniettiamo quanto da obbiettivo, lo lasciamo pure così. se siamo sotto, dobbiamo capire quale dei tanti possibili limitatori ci sta bloccando..
  19. yes.. quantità iniettata.
  20. intanto dal 30% di carico al 70% di carico cosa vuol dire? gli assi della tabella pressione turbo sono quantità iniezione.. non sono carico poi, a che pro? smagrire l'afr? con gli assi originali di iniezione ti troveresti molta pressione e basta Se vuoi turbina più grande, devi avere degli iniettori che ci stanno dietro intanto. Perchè 1.8 bar con gli iniettori stock e mappe duration originali non fai niente.. con modifiche di questo tipo devi lavorare un botto su quanto riguarda l'iniezione e i limitatori. Devi essere sicuro che i tuoi sensori pressione reggano tali letture, in caso cambiarli e adeguare le mappe di questi sensori. poi devi lavorare molto sul comando della geometria variabile con i log, per controllare che la pressione richiesta sia uguale alla pressione effettivamente raggiunta. ti ricordo che sei hai il bimassa originale, con queste modifiche tra un mese stai calando il cambio per cambiarlo..
  21. sono due limitatori.. xD
  22. il 4.0 ha problemi ovunque.. e ha una centralina che è una agonia da fare. ma ha di suo problemi, pensa che per tirare giù le egr cali il cambio il Kompressor è divertente da moddare, con puleggia e mappa e altri lavoretti ai 230cv dai 192 originali.. però la coppia del cdi te la sogni. affidabilità per me rimane sempre un ? sui compressor, se si rompe la classica molla dell'eaton diventi rabbioso per trovarla e ti costa roba come 100€ per un kit di riparazione da oltreoceano. e trovare chi ti rigenera un compressore è più difficile rispetto ad una classica turbina..Poi è un po' ingestibile come consumi, fare i 9-9.5 a benzina piuttosto mi prendo un diesel che fa gli 8, spendo uguale ma ho una badilata di coppia in più secondo me, motore giusto per le mappa rimangono i classici cdi.. om 611 612 613, om 646 / 648. il 647 è il 270 cdi 3a gen e ha problemucci di nascita. il 613 (3.2l6) con la mappa giusta ti dai i 260cv come ridere.. e se prendi la versione che era depotenziata a 177, hai 100 cavalli in più a costo zero(bollo e assicurazione) Poi se vuoi correrci, lascerei a priori stare le mercedes, se non prendi in considerazione modifiche sulla ciclistica... barre stabilizzatrici anteriori e posteriori, kit bulloni per regolare il camber, molle -3.
  23. i 600nm di coppia li regge senza problemi.. il 3.2 l6 ha gli stessi limiti di coppia, il 4.0 v8 è un tumore di problemi se parli di diesel.. Purtroppo di motori buoni da moddare ce ne sono pochi.. io personalmente preferisco un 220-270 con una mappa, che paghi poco di bollo e assicurazione e consuma poco, che un 4000 o 5000 che appena esci ti ferma la polstrada.. ho provato anche dei 280 v6 e 320v6, tralasciando la silenziosità non invidio niente! macchine che andando piano fanno i 10 con un litro...
  24. la tua turbina ha la geometria variabile a depressione, nessun adattamento è richiesto. bisogna cambiare il map con uno a 4 bar assoluti e fare modifiche alla mappa
  25. diciamo che sono nel settore.. comunque la turbina del 270 cdi va dentro 1:1.. la turbina del 320cdi va dentro sul 270 cdi 1:1 quindi.. xD
×
×
  • Crea Nuovo...