qui qualche spiegazione per capire le sigle sulle resistenze trovato in rete
__________________________________________________
Resistori SMD
I resistori SMD (Surface mounting device), sono adatti per il montaggio superficiale per mezzo di macchine automatiche, hanno l'aspetto di minuscole piastrine rettangolari di dimensioni variabili a seconda della potenza.
I resistori SMD hanno il valore stampato con una codifica legata a quella usata per i resistori assiali.
Quelli con la tolleranza più comune (5%) sono marcati con un codice a tre cifre: le prime due sono cifre significative del valore, la terza indica il numero degli zeri.
Ad esempio:
"334" = 33 × 10.000 ohm = 330 kiloohm
"222" = 22 × 100 ohm = 2,2 kiloohm
"473" = 47 × 1.000 ohm = 47 kiloohm
"105" = 10 × 100.000 ohm = 1 megaohm
Resistori di valori inferiori a 100 ohm sono marcati:
100, 220, 470.
Lo zero finale rappresenta dieci elevato alla potenza zero che vale uno.
Per esempio:
"100" = 10 × 1 ohm = 10 ohm
"220" = 22 × 1 ohm = 22 ohm
"470" = 47 × 1 ohm = 47 ohm
Talvolta questi valori sono marcati "10" o "22" o "47" per prevenire errori. I resistori di valore inferiore a 10 ohm hanno una "R" per indicare la virgola decimale.
Per esempio:
"4R7" = 4,7 ohm
"0R22" = 0,22 ohm
"0R01" = 0,01 ohm
I resistori di precisione sono siglati con un codice a quattro cifre. Le prime tre sono cifre significative mentre la quarta indica la potenza di dieci.
Per esempio:
"1001" = 100 × 10 ohm = 1 kiloohm
"4992" = 499 × 100 ohm = 49,9 kiloohm
"1000" = 100 × 1 ohm = 100 ohm
Nel caso si utilizzi un resistore da zero ohm questo può essere siglato “000” o “0000”. L’uso di resistori da zero ohm, che a prima vista sembra inutile, può essere dovuto a varie esigenze:
-- In alternativa ad un componente previsto ma non usato in alcune applicazioni della scheda elettronica si può prevedere, in parallelo, un resistore da zero ohm senza dover rifare il circuito stampato.
--L’uso di circuiti integrati che possono avere vari modi di funzionamento o taratura e in questo modo si mantiene aperta la possibilità di montare un resistore opportuno senza dover rifare il circuito stampato.
-- In schede elettroniche particolarmente complesse (specialmente di tipo monofaccia) permette il passaggio di segnali (tracce) sotto il resistore.
invece per calcolare direttamente il valore da quello che c'è scritto sopra cercare in internet SMD Resistor Calculator codice dove si può scrivere direttamente quello che si trova stampato sulla resistenza in una casella, e in un altra esce il valore della resistenza