Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

joker01

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.082
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    26

Tutti i contenuti di joker01

  1. ciao ho verificato in rete e la sigla 4256brp corrisponde a m24256........deve essere una delle 2.....
  2. buongiorno a tutti e buona pasqua........ allego mappa mod e map pack step 1( il file ori è quello di inizio discussione) ho iniziato a toccare le mappe che ho capito come ragionano.........(solo 3)............... ultima colonna carico motore lasciata ori cosi in teoria il turbo non dovrebbe salire oltre quello che sale da originale... cacciate qualche info che vado avanti........ ciao!!!!!!!!!!!!!! Ttjet 1400.rar
  3. continuo lo studio......ho dei dubbi sulle mappe lambda e limitatori turbo(su questi ultimi ci ragioniamo più avanti) con le mappe carico motore e coppia lavoriamo sempre con aria.......sto andando in tilt nel calcolarmi il mio afr desiderato per regolare le lambda. non riesco a capire quali dati usare per calcolare il rapporto stechio dalla mappa carico motore comando indirettamente la pressione turbo ma come cavolo faccio a sapere quanta aria ho per regolare la benzina???? io sto provando a ragionare cosi: 1400/4*1.2*0,8= 336 mm3 aria dalla mappa carico motore arrivo ad avere 2.3 bar di turbo alla max % aria 2,3*336= 772mm3 aria nel mio cilindro 772/14,7= 52,5 mm gasolio che devo iniettare per lo stechio. vado in lambda prot componenti colonna della max aria e vedo i valori....l ultima colonna so che sono 772mm3 mi sono perso....................tra i miei calcoli chiedo una manina
  4. perfetto grazie!!!!!!!
  5. non vedo e2p che iniziano con 24xxx....... queste sono quelle lato connettore,dietro c'è solo l altra (rrh140p03610).....
  6. Si il 2d inverse non serve...... Io devo invertire i valori in z con la spunta che dice errecinque.....
  7. Stasera vedo di trovarla..... Questa inverte i valori z????
  8. C è un opzione nelle finestra proprietà della mappa ma inverte solamente gli assi da x a y(2d inverse).... Io non ho ancora trovato se c è l opzione per invertire da sx a dx.....
  9. Ok,stasera controllo. E in quella e2p c è sia il code che la prot.componenti??
  10. ho verificato la mappa rail......ecco lo screen.... faccio sempre fatica a cercare di capire dove dover incrementare se volessi ritoccare la mappa.... in y abbiamo rpm x mg z bar a vedere in tabellare esempio 1500rpm 45mg 440bar 1500 rpm 4mg 1213 bar per capire dove incrementare bisogna invertire i valori in z o invertire il bp dei mg.....?? penso che valga per tutte le mappe invertite il ragionamento..... spero di essermi spiegato......
  11. scusami ........ puoi darmi conferma se posso procedere a dissaldare e leggere la memoria che hai indicato....... grazie.....
  12. Mi piacerebbe capire però come ragionano le mappe...... Se hai voglia e tempo continuiamo qua..... Io dovrei farne una ma non vorrei toccare la prex turbo o fare in modo che non aumenti,la car in questione ha già il turbo che fischia un po troppo secondo me.......
  13. Dany88 hai poi scritto il file mod?? Come va l auto????
  14. ok quella è subito sopra al connettore..... riporta questa scritta rrh140 p03 610
  15. ti allego due screen.......mi riesci a indirizzare su cosa dovrei dissaldare e leggere......
  16. ok ma si parla di dissaldare e2p o microprocessore...... hai voglia di spiegarmi in 2 parole un paio di cose....... in pratica il code delle radio in genere è un pin memorizzato nella e2p della radio giusto..... mentre questa"protezione componenti" cosa sarebbe.....??? da quel che ho capito se l apparecchio con protezione è collegato a tutte le centraline codificate originariamente è tutto ok se no va in protezione.......giusto??? ti ringrazio comunque!!!
  17. Ok stasera apro e vedo un po..... Sai già per caso che micro monta??
  18. joker01

    Disattivare prot.componenti

    ciao ragazzi si può disattivare in qualche modo la protezione componenti su questa radio vw...... me l ha data un amico che lavora in officina autorizzata vw,loro hanno solo la radio e non l auto sulla quale era montata quindi mi dice che non comunicando con le altre ecu va in blocco e non riescono a fare niente.......... grazie in anticipo...............
  19. continuo lo studio.......ho paragonato il nostro file 120cv con quello di una mito 1.4tjet con 155cv;ho iniziato a confrontare qualche mappa.....allego lo screen delle prime 2 mappe carico desiderato e coppia ottimale...... possiamo prendere spunto da queste differenze per una prima mappatura base penso.......... nel carico motore possiamo dire che la 155cv chiede più aria con tot coppia nella seconda i valori sono più alti sulla 120cv.......ma fermiamoci a ragionare sulla prima se si può ragionare su questa strada.....
  20. Bene l importatnte è risolvere
  21. bene.....allora fino a qua ho capito questo........ kfmiop: devo incrementare per chiedere più coppia a tot aria kfmirl: devo incrementare seguendo gli incrementi fatti nella kfmiop in modo che a tot coppia sia disponibile l aria mappe pedale: in z ho aria quindi devo incrementare seguendo i massimi valori che ho dato nella kfmiop(qua sono in dubbio...) farfalla (pedale accelleratore di ecm): questa è la sensibilità del pedale più aumento più apro farfalla quindi pedale più reattivo.... fatemi un cenno se fino a qua ci sono che butto giu qualcosa......
  22. questa mappa farfalla la si può interpretare come un limitatore di aria??? su ecm ho 2 voci riguardo farfalla..... farfalla angolo operativo farfalla pedale accelleratore sulla seconda è una mappa monodimensionale asse y%pedale z percentuale apertura farfalla.....questa possiamo interpretarla come più premo pedale più si apre la farfalla???? dai ragazzi io l impegno ce lo metto.......sputate qualche info non voglio mica imparare a mappare dalla a alla z sul forum a gratis non è mia intenzione,seguiranno corsi sicuramente,ma per iniziare un infarinatura ci vorrebbe......
  23. ok grazie dell attenzione..... quindi se non si tocca quella mappa dopo i 5000rpm non spinge più al 100%...... questo viene fatto di fabbrica per salvaguardare componenti......??? come modifica si terrebbe spalancata fino al limitatore o si incrementa ritardando la chiusura????
  24. studiato anche le mappe "coppia motore ottimale"(kfmiop) x: aria % y: rpm z: coppia % "carico motore desiderato"(kfmirl) x: coppia % y:rpm z: aria% queste 2 mappe studiando un post qua sul forum vanno modificate di pari passo(si parlava di un 6% di incremento su tutta la mappa) sul turbo non possiamo decidere noi la pressione ma possiamo regolare solo i limitatori che si basano sempre sulla quantità d aria... infatti è consigliato verificare sempre in diagnosi e andare cauti.....in pratica nei limit turbo abbiamo i giri e in z percentuale di aria... più chiedo aria più il turbo soffia penso....... works puoi spiegare meglio il discorso che la farfalla si chiude...... vado con la caz....a se si chiude la farfalla non entra più aria l auto non dovrebbe tendere a spegnersi...........oppure per chiusa si intende aperta al minimo???
×
×
  • Crea Nuovo...