Vai al contenuto

Errecinque

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.716
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    39

Tutti i contenuti di Errecinque

  1. Non ho capito bene cosa vuoi dire puoi spiegare meglio?
  2. Dovresti tenere d'occhio la percentuale di intasamento se sale rapidamente o no. Se rigenerasse troppo spesso puoi anticipare da 1 a 2 gradi ad alti giri e alti carichi
  3. Esattamente quello che intendevo !!
  4. bisogna chiarire una cosa damos alla mano. se per duration intendiamo i gradi totali di iniezione carburante quelle esistono se non erro quelle esistono nel sistema pompa iniettore Vag (correggetemi se sbaglio ) nel common rail non ci sono. dovremmo avere solo gradi di inizio inj quindi le fasi iniezione e il tempo di apertura tramite il quale si calcola in base agli rpm la durata dell'iniezione
  5. Errecinque

    Di Dove Siete?

    lo zío ha molte cene in sospeso, per quello non se fa vedé
  6. Errecinque

    Imparare le siemens

    Si ne ho parecchie mappe da illustrare ma volevo andare passo passo con calma se no facciamo confusione . Datemi un attimo
  7. Errecinque

    Alfa 147 JTDm 150 CV

    una volta selezionato quello che vuoi cambiare per incollare i valori originali c'è il pulsante con ! e cerchio rosso in alto a dx sotto la casella dim
  8. Errecinque

    Imparare le siemens

    Piano piano andiamo avanti....c'è ad inizio mappe gestione motore una zona di BP che però sono comuni per più mappe. Ad esempio un Bp da 12 punti che dovrebbero essere giri motore è valido per più mappe che contengono assi riguardanti giri motore Esempio nello screen c'è un bp da 21 punti, sono NM (da 0 a 350 nm convertiti) che vale per la nostra mappa di conversione da Nm a mg/strk
  9. Errecinque

    Imparare le siemens

    Grazie al Kaiser.......devi avere il damos giusto però.....se guardi un damos di quelli dei mega pack soliti es 1.6hdi peugeot sid 803 la scheda completa come hai postato ce l'hai solo su alcune mappe. tante portano solo l'um dell'asse z e non quelli x,y purtroppo. E' un gran casino.......per ora
  10. Errecinque

    Imparare le siemens

    Aspetta, nelle bosch edc16 gli assi sono subito prima della mappa e li riconosci facilmente.hanno i 2 punti che ti indicano la lunghezza della mappa (8x8 16x16 16x24 ecc.) E i valori degli assi sono importanti per sapere quella mappa lì in funzione di cosa agisce e quindi sapere come moddarla
  11. Errecinque

    Imparare le siemens

    ?????? Spiega spiega meglio che li bracco sti Bp
  12. Errecinque

    Imparare le siemens

    A mio giudizio dovrebbe essere valore reale *0.031250 - offset 1024 per avere i nm richiesti.
  13. Errecinque

    Imparare le siemens

    Va beh finiamo la serata con le mappe pedale, viste in +/- partono da 32768 in su come i limitatori di coppia (numero molto importante in queste ecu)
  14. Errecinque

    Imparare le siemens

    sono fermo....non riesco a trovare un calcolo per trovare il BP.....ma ci deve essere per forza. Quando la ecu trova il BP qualcosa che gl dica che mappa andare a leggere ci deve essere.....
  15. Errecinque

    Imparare le siemens

    Possibile che nessun BIG intervenga a dirci qualcosa ? Pochi comunque sanno mappare queste ecu.....ne sono certo
  16. Errecinque

    Imparare le siemens

    Come certe mappe delle marelli il primo punto di ogni curva della mappa comincia da dx verso sx
  17. Errecinque

    Imparare le siemens

    Questi sono ad esempio BP delle mappe (ma quali?) riferiti a RPM nel file di studio caxxo sono tutti ad inizio mappa......non ci credo !!!!!
  18. Errecinque

    Imparare le siemens

    Ok i BP che indicano quanti punti sono subito prima delle rampe ma a differenza di bosch sono lontani dalla mappa e si trovano come BP rampa - BP rampa. esempio una 16x16 vediamo un 16 (16bit scala 255) e i valori del'asse x poi 16 e i valori dell'asse y (spero di essermi spiegato)
  19. Errecinque

    Imparare le siemens

    Confrontando le curve con i damos di altre siemens sembrano proprio 4 mappe di conversione da NM a IQ ampiamente calcolate fino a 80 mg Ho selezionato la mappa con winols e messo il fattore di conversione. Inoltre è come tante altre 2d inverse Belin che disatro ste siemens. Ora dobbiamo trovare i BP di queste 4 mappe per capire se realmente sono sovradimensionate fino a soglie di nm alte per questa car
  20. Errecinque

    Imparare le siemens

    Lo so che sono tanti se fossero mg/stile ma non sappiamo di preciso a cosa si riferisce quella mappa
  21. Errecinque

    Imparare le siemens

    Confermo che il rolling code con Kess V2 non è un problema si può scrivere direttamente il file mod (senza convertirlo come a volte dice ecm) . Già fatte tre scritture senza problemi. I damos che girano sono per altre tipologie di siemens e portano parecchie mappe consecutive e sono più complesse...ci arriveremo. La mappa iniez parz (map 1) e (map 2) hanno valori sotto i 20000 se 20000 lo moltiplichiamo *0.031250(nm ) otteniamo 625 (forse troppi) se lo moltiplichiamo *0.004 (mg/str) = 80. Sarà plausibile 80mg di richiesta pedale ?
  22. Errecinque

    Imparare le siemens

    Sarà lunga.....ma ce la faremo. Ora sono al cell stasera cominciamo dalle mappe che dà ecm per capire cosa trattano tutte quelle denominate iniez.parz.
  23. Errecinque

    Imparare le siemens

    Buongiorno a tutti, apro questa discussione sperando che qualcuno mi possa dare qualche dritta su queste ecu che non conoscendole mi appaiono al momento incomprensibili al fine di fare una mappa fatta con criterio senza aumenti a casaccio sulle mappe presenti nei vari driver. In particolare per partire, visto che ho studiato prima le bosch e ne ho capito la logica, vorrei sapere come individuare i BP che definiscono le mappe cioè in funzione di cosa sono i valori sull'asse Z delle mappe. Vedo da alcuni damos che esistono anche qui ma in zone completamente diverse e non subito prima dell'asse Z come sulle bosch appunto. Comincio con il postare le prime info che ho trovato studiando qualche damos, cioè i fattori di conversione (sempre che siano uguali per tutte le siemens) hpa = mbar = factor 0.082918 kg/h = factor 0.015625 ms = factor 0.001 mg/stroke = factor 0.004 nm = factor 0.031250 rpm = factor 1 volt = factor 0.004883 Lambda = factor 0.19 gradi anticipo = factor 0.023438 offset = -120 pedale = factor 0.097654 Temperatura = factor 1-offset 50 Pressione Rail = factor 0.030518 per unità in Bar Tempi inj = factor 0.0008 x millisecondi 2 dubbi ho qui....x ms si intendono milli o micro secondi ? - l'unità kg/h cosa rappresenta ? Poi,da dove comincia la logica ecu, cioè si parte anche qui dalla richiesta di coppia del pedale ? se sì con che unità di misura si esprime la richiesta ? Quale è la forma caratteristica di una mappa pedale siemens ? Per ora mi fermo qui se qualcuno è interessato a cominciare uno studio su queste ecu andiamo avanti. Allego un file ori di riferimento senza dpf e gestione turbo proprio per semplicità e comprenderne le basi. Grazie FIESTA Sid804 HW 5MUCQR01FM15700-710100874AA.rar
  24. Errecinque

    egr off edc16c41 mascott

    Non vedo l'ora....per i dtc è molto dura senza un damos è un salto nel buio questa.......
  25. Errecinque

    egr off edc16c41 mascott

    Quindi qualcosa si era azzerato hai detto vero ? quindi siamo in zona giusta, Così sono fiducioso, se funziona....ma chi siamo? MASCOT_FLASH PROVA EGR 3
×
×
  • Crea Nuovo...