Il/i bit "errato/i" è/sono sopra 8192;
Nessun problema, ti consiglio di caricare la mappa per vedere se necessiti di alzarli, sulla EDC16 non è necessario alzarli tutti poichè ci sono alcune curve che hanno una priorità superiore, valuta in base ai LOG;
I limitatori non hanno necessità di essere riscalati, il mio consiglio è di svincolarli dai BP e dalla mappa obiettivo, poichè la pompa HP non segue solo la curva ma anche la potenza del motore, se non arriva all'obiettivo sai sicuramente che è la pompa a non arrivarci, così adatti la curva caratteristica;
Si mi riferisco alle Swirl, mi sono dimenticato di dirti che era una mia opinione personale, ovviamente dipende dalla modifica fisica fatta, per me hai 3 alternative:
- Lasciarle originali: maggiore prontezza hai bassi, consumi standard; contro rottura delle stesse.
- Completamente chiuse (come hai fatto tu): Meno consumi; contro meno aria in ingresso.
- Completamente aperte (preferisco): Hai più consumi ma hai più adduzione di aria nei cilindri.
Ovviamente se hai tolto fisicamente le farfalle e hai messo i tappi per chiudere la parte dove è presente il meccanismo, che siano aperte o chiuse non fa differenza.
Non riesco a vedere se la colonna da 500 nm era già presente, comunque se lo fosse, non è corretto poichè il calcolo all'interno dell'asse Z è ingegneristico e non PID-OLT come le altre curve, per cui a meno di incrementi di 5 mg (per identificare un incremento molto basso), con 100 mm^3 otterrai sicuramente più coppia, stiamo parlando di circa 50 nm in più rispetto a quello da te calcolato; se invece l'hai inserito tu ti consiglio di rivederlo e se vuoi arrivare a 100 mm^3 ti consiglio di aumentare la coppia richiesta almeno fino a 600 nm.
Con la curva da te modificata potresti avere una erogazione un po' sporca e del fumo alla massima richiesta.