Perdonami, facciamo un po' il riassunto perché salti un po' da una parte all'altra e riesco a seguirti poco.
Dunque oltre alla riga di 80 mm^3 ne hai aggiunte altre? Se hai aggiunto solo quella di 80 mm^3, capisco che vuoi confrontare le altre curve, ma non potrai trovare un vero e proprio diagramma, poiché al raddoppio della pressione corrisponde un incremento di 1/8 di quantità e altri fattori +/- rilevanti.
Crescita in modo esponenziale: intendi che cresce tanto o che cresce con una regola fissa? (Impossibile).
Se fosse invece la prima ipotesi ti dico che è normale che all'aumentare della quantità a parità di pressione il tempo aumenta (proporzionalmente).
In modo molto grossolano ti posso dire che hai costruito a modo tuo, una sottospecie di delta di gauss in combinazione con la curva normale😆 perché i valori agli estremi sono molto distanti rispetto a quelli mediani.
Ti faccio un piccolo appunto tecnico, considera che le ECU riescono a tollerare un discostamento abbastanza alto, si arriva ad un 8% sia in positivo che in negativo, anche se non è presente in tabella, ma il ricalcolo è molto lungo e dopo che è stato trovato viene memorizzato nella memoria volatile, quindi ad ogni cambio di stato perde tale valore; questa pecca, se l'iniezione non risulta "precisa", diminuisce il Cylinder scavenging ( più grezzamente lavaggio delle camicie) ovvero la lubrificazione e pulizia del propulsore.
P.s.: non ti fare una paranoia su quest'ultimo paragrafo, è solo per dare qualche nozione in più.