Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 31 Luglio il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until July 31st, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 31 de julio el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

pria

Gratuito
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di pria

  1. Sono passato e mi ha detto che non rilasciano piu' la prova fumi. Se la macchina ha passato la revisione vuol dire che era in regola con il valore che, per la nostra macchina, dovrebbe essere 0,50 di valore K. Leggendo in giro mi sembra di capire che tale valore sia menzionato nel libretto (V.6) , domani quando salgo in macchina lo cerco.
  2. pria

    Oscilloscopio...ma Quale?

    Dipende molto da quello che devi fare e dove devi farlo, mi spiego: se lo usi al banco su circuiti a bassa tensione, es piccole riparazioni elettroniche, ti puo' anche andare bene un modello che si interfaccia con il pc. Non e' una soluzione che mi piaccia particolarmente perche', a meno che tu abbia un pc da usare solo per fare quello, crei un collegamento elettrico tra il circuito in test ed il tuo pc. Vero e' che praticamente tutti hanno un optoisolatore, ma tant'e' non mi fido molto. Se invece ti serve per misure sul campo allora e' obbligatorio un modello standalone. Io ho l'entry level del tektronix, economico ma molto robusto: http://www.tek.com/oscilloscope/tbs1000b-digital-storage-oscilloscope
  3. Mi e' capitata una cosa strana, ho fatto la revisione e non mi hanno rilasciato niente se non l'adesivo sul libretto. Subito non ci faccio caso poi mi viene lo scupolo, glielo vado a chidere e comincia il palleggio di responsabilita'. Ora che me lo hai fatto venire in mente questa sera ci torno.
  4. Hai provato misurare opacità prima e dopo la modifica? Io ho avuto un 1600 benzina per 11 anni e gli ho fatto fare 180mila km, ad ogni revisione controllavo i valori e sono rimasti sostanzialmente invariati. Mi sarei almeno aspettato un decadimento del catalizzatore.
  5. Ho capito, per efficacia intendevi efficaci nell'abbattimento dell'odore.
  6. Per che motivo hai scelto il modello ceramico? Leggendo in giro sembra che i metallici siano piu' efficienti, cioe' a parita' di celle creino una minore contropressione. ..a me sembra un po' una cazzata, il numero di celle e' lo stesso e dovrebbe essere la loro densita' a stabilire la resistenza alla fuorisciuta dei gas di scarico.
  7. Grazie per la risposta 123alexs! E per la questione dell'odore hai piu' installato qualcosa? Sarai anche un principiante ma hai un approccio che mi piace e condividi sul forum tutto quello che fai.
  8. Credo di avere la stessa auto (..intendo dire lo stesso modello) cioe' una Alfa Romeo 159 170cv e volevo effettuare la chiusura dell'EGR e poi magari disattivazione ed eliminazione del DPF. Preciso che avere cavalli in piu' non mi serve. Avrei un paio di domande: 1) Anche se piu' leggo e piu' me ne convinco, chiedo comunque se e' sufficiente una interfaccia MPPS V12, che credo si acquisti sullo store di questo forum. 2) In caso di problemi, ad esempio ECU che non riparte piu', per la procedura di emergenza, e cioe' il flash allo stato originario e' sufficiente la MPPS o necessaria una BDM. 3) Se dopo questa modifica la revisione si passa anche senza chiudere un occhio. Grazie per il vostro tempo.
  9. pria

    Presentazione Pria

    Ciao, ho 44 anni, sono di Alessandria e da qualche mese ho una Alfa Romeo 159 170cv del 1/2010. Va benissimo, non mi lamento di niente, ma il mio meccanico, come per una Fiesta del 1993, mi ha proposto di chiudere l'EGR per evitare problemi di incrostazioni. Sulla Fiesta non ero stato a sentirlo ed ho grippato a 70.000km... Dato che ritengo di avere un minimo di conoscenze tecniche ed abilita' manuali, mi sono iscritto a questo forum per capirne di piu' e, o farlo io o appoggiarmi a qualcuno che abbia esperienza ma avendo un approccio non piu' da ignorante totale. Buona giornata!
×
×
  • Crea Nuovo...