Vai al contenuto

marbis80

Gratuito
  • Numero contenuti

    148
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di marbis80

  1. Spero che qualche "big" intervenga per dire che sto dicendo un mare di strxxxxzate, ma non lo so se accadrà, io la mia pietra l'ho lanciata adesso vediamo chi la raccoglie. P.S. nessuno mette in discussione la professionalità di nessuno il mio modo di fare vuole essere solo una critica agli utenti più sapienti che non condividono nemmeno le singole informazioni
  2. Ah asdone quasi dimenticavo, ho capito forse anche il motivo perchè nessun "big" è intervenuto sulla discussione. Io PENSO che con i miei ragionamenti da principiante mi sono imbattuto in un "modo" di rimappare che FORSE è quello che i preparatori più esperti effettuano e cioè riscalare i break point in modo da non ingannare l'ecu e avere sempre i valori giusti in tabella. Per capirci, una volta adeguate tutte le mappe obiettivo e di limitazione e sbloccato anche i limitatori fuori driver (ho trovato anche quelli ah ah ah) la ecu fa lo stesso identico lavoro come da ori solo che con gli assi delle mappe modificati sa da subito fino a quale quantità di gasolio può iniettare fino a quanta aria aspirata può arrivare ecc. quindi in questo modo la modifica di una mappa non riguarderà il semplice inganno dei valori (tipo chiedo 60mm3 di gasolio e in realtà inietto per un tempo pari a 70mm3) ma la riscalatura degli assi e il conseguente aggiornamento dei valori reali di lavoro. Cosa cambia? uno potrebbe chiedere! Cambia e come dalla diagnosi si avranno i valori reali di riferimento e non quelli falsati, e già questo permette di avere più la situazione sotto controllo e fare un lavoro di fino, poi in qualsiasi momento volessi intervenire su una singola mappa es quella dei fumi mi posso adeguare precisamente ogni singolo valore in mappa sapendo di sicuro quello che sto modificando (sempre con i dovuti calcoli) In questo modo finisce il sistema di mappare "vecchia scuola" e cioè dai un 10% di la dai 200 punti di qua ecc ecc. e il bello e tutte le indicazioni che danno i "big" sono sempre in questo modo.......... ti sei mai chiesto il perchè? Io si adesso!
  3. Allora caro asdone visto che sei l'unico che ha voluto "combattere" con me ti "rivelo un segreto" come avrebbe detto qualche "big" i break point in questione sulla edc15/c7 del file allegato si trovano ai seguenti indirizzi:Per la pressione rail l'asse della IQ (identificata come 51044) a 16 bit si trova all' ind. 71A8A i e i break point iniziano subito dopo con valore finale a 55mm3, quello degli rpm dovrebbe essere quella appena prima (identificata come 50622) a 16 bit e si trova all'ind. 071A66 che da win ols viene definita conversion engine speed (1/min). Ti consiglio di procurarti win ols, anche una vecchia versione e trovare i damos che ti interessano, una volta lette le mappe con win ols diventa tutto immediatamente più chiaro perchè gli sia gli assi che i valori in tabella sono quelli esatti e basta cliccare sopra un valore che si apre una finestra che ti dice anche i fattori di conversione gli offset ecc ecc. Ecco adesso non riesco a caricare il file a cui faccio riferimento. Comunque si tratta di una 147 1.9 jtd 115cv 8v hwA332 sw536 la trovi in rete tranquillamente. Per quanto riguarda i damos bisogna continuare a ravanare in rete perchè sicuramente nessuno ti darà questi file
  4. Ciao asdone, effettivamente è così come dici tu, i brek point del rail sono in una zona ben precisa appena prima l'inizio delle mappe ed è condiviso con altri di altre mappe. Sono riuscito a trovare questa info grazie alla mia caparbietà e grazie a win ols. Ho installato una vecchia versione e sono riuscito a trovare il damos di una 147 1.9 jtd con ecu edc15/C7. Lo stesso discorso vale anche per la edc15/C2 anche se le ecu non sono uguali. Ti dirò di più visto che in questo forum aleggia il mistero sulle info utili, c'è anche il break point dell'anticipo iniezione che come per il rail non è presente ad inizio mappa e altro ancora. Non sono io il tipo che vuole la pappa pronta come spesso si scrive in questo forum e questa è la dimostrazione, ma sinceramente mi aspettavo più collaborazione da parte dei "big". Non siamo noi poveri principianti che vi portiamo via il lavoro questo spero che l'avete capito, non so se vi rendete conto ma ho chiesto info su delle ecu vecchie di oltre dieci anni............di cosa avete paura? di non poter mappare le ultime 10/20 macchine con ancora circolano con queste ecu? ma per favore! avete dato un pessimo esempio!
  5. c'è nessuno?
  6. Non c'è neanche un big del forum che vuole dare qualche piccola indicazione?
  7. Allora? nessuno é in grado di spiegare questo?
  8. come al solito nessuno risponde!
  9. Scusate non avevo allegato il file di esempio
  10. Esempio pratico: Sulla mappa limit. fumi ho riscalato l'asse del MAF poichè ho incrementato la prss. turbo e mi sono ricalcolato tutte le curve in modo da non superare mai il rapporto MAF/IQ di 16,5 a 1. In questo modo sò per certo che se ho superato la quantità di aria aspirata impostata da ori sull'asse posso ancora calcolare di preciso il rapporto e quindi non "fumare" o non limitare a caso
  11. Assodato che stiamo parlando di una mappa 16x16 (deducibile da tabella) e che gli assi corrispondono a rpm e IQ (visto da altre mappe) vorrei sapere di preciso i valori degli assi per poter riscalare il tutto a mio piacimento come sto facendo per le altre mappe. Vorrei riadattare gli assi delle mappe in base alla mia richiesta reale di IQ e non sommando i valori a quelli già esistenti falsando così le quantità. La mia domanda è: dove trovo gli assi della press. rail e relativi limitatori su edc 15? Non so voi ma se io fossi un professionista userei un metodo di lavoro del genere per rimappare e non inserendo i semplici incrementi a memoria come fanno QUASI tutti. Il 90% delle volte leggo: puoi dare il 14% al pedale! mentre un altro risponde: no, io mi fermerei al 10% per non esagerare, beh questi possono essere degli aiuti per far capire magari fin dove ci si può spingere ma non mi sembra un metodo di lavoro professionale. Forse mi stò facendo forse fin troppe sxxhe mentali per rimappare la mie auto ma per me il bello è proprio questo. PS. Questo è il mio modo di pensare ed agire (probabilmente anche sbagliato in questo campo) e non voglio assolutamente offendere nessuno con il mio discorso.
  12. Salve ragazzi, dopo settimane di di dannato studio e dopo aver compreso la funzione dei break point in 2D mi sono imbattuto nella modifica dei break point della mappa pressione rail (EDC15/c2 e EDC15/c7) ma prima della mappa non ci sono le curve che identificano da quali assi è formata la mappa, e i valori reali degli assi in questione. Ho letto tantissimo prima di aprire questo post ma la cosa non mi é chiara: c'è chi parla di assi in comune con altre mappe (ma io non ne sono convinto), e chi identifica gli assi come rpm (asse x in 2d) e IQ (asse Y). Il mio intento sarebe quello di riscalare l'asse della IQ qualora fosse fuori dai miei obiettivi imposti ma purtroppo non riuscendo a trovarlo non so nemmeno il valore massimo che è presente in quell'asse. NON posto nessuna mappa da me modificata perchè prima di imattermi in modifiche voglio avere la situazione chiara al 100% mi sembra troppo facile e riduttivo dare incrementi di xxx da 1500 rpm dal 50% di load.......... Grazie in anticipo a chi vuole partecipare per imparare e chi è disposto a dare qualche dritta.
  13. Certamente appena riesco a trovare qualcuno in zona che può leggere la mia ecu posterò il file grazie ancora per il momento
  14. Ciao power grazie per il tuo contributo, ho dato un'occhiata alla tua mappa ci sono degli incrementi che ho capito ma alcuni sinceramente no tipo press turbo, iniezione correzione, avresti voglia di aiutarmi a capire in che modo vanni incrementati?
  15. Siccome già sò che con queste persone non avrò risultati proverò a far leggere la ecu a qualcuno così mi salvo almeno il file mod poi per il file ori vedremo.......... Grazie dell'aiuto Mario, ho apprezzo tanto il tuo contributo
  16. Me ne sono accorto anche io che sono stati fatti degli errori, ma sinceramente non saprei dare una giusta logica agli incrementi. Spero che qualcuno mi possa aiutare a fare qualcosa di meglio o almeno a capire le varie mappe riconosciute da ecm. Ad es. le mappe iniezione correzione dovrebbe essere l'anticipo giusto? se si perche sono 4 mappe?
  17. Nessuco che commenta questa mappa?????
  18. Questo che hanno risposto cosa significa? Sono balgianate o può essere veramente così? Io di loro non mi fido più, ma neanche vorrei fare la voce grossa per poi passare da ignorante
  19. marbis80

    Pareri Mappatura 206 2.0 Hdi

    Salve ragazzi volevo chiedervi un parere su questa mappatura che ho attualmente in uso sulla macchina da diversi anni vorrei un giudizio dai più esperti per capire cosa o no é stato modificato e se posso intervenire per fare qualche altra modifica Questi sono i file: PEUGEOT 206_originale_ 083_196_ori.modPeugeot 206_rimappa_ 083_196.mod Grazie in anticipo a chi avrà la bontà di partecipare
  20. Questa é la risposta dopo la seconda richiesta dei file Re: non sono criptati come gli spiegavamo in precedenza e non sono file di mappatura tradizionale ma virtuali, operando in tempo reale. Questi virtuali li puo' conservare tranquillamente, ci siamo fatti una banca dati di sicurezza per dare un servizio al cliente in qualsiasi momento ne avrebbe bisogno ( non a pagamento ). Qualcuno può chiarirmi un pò le idee.......
  21. Ho comunque richiesto di nuovo i file non criptati perchè penso sia un mio diritto, aggiorno appena ho notizie
  22. Grazie mille
  23. Cosa vuol dire che comunque non potrei riutilizzarli?
  24. Dai per favore...........proprio nessuno ce l'ha
  25. C'è nessuno? Tutti che scaricano e nessuno che risponde?
×
×
  • Crea Nuovo...