Vai al contenuto

Attenzione: Fino al 24 Agosto il servizio tuning NON verrà eseguito in modalità rapida, saremo operativi al 30%. I tempi d'attesa potranno arrivare a 12/24h. La mancanza di informazioni provocherà ulteriore ritardo.

Please note: Until August 24th, the tuning service will NOT be performed in express mode; we will be operating at 30% capacity. Wait times may reach 12-24 hours. Lack of information will cause further delays.

Atención: Hasta el 24 de agosto el servicio de tuning NO se realizará en modo rápido, estaremos operativos al 30%. Los tiempos de espera pueden llegar a 12/24 horas. La falta de información provocará más retrasos.

Sasquatch

Gratuito
  • Numero contenuti

    1.437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Sasquatch

  1. I limitatori sulle marce sono comodi I per limitare chirurgicamente il range dove vi fosse un eccesso di coppia su ogni singola marcia solitamente 4 e 5 sotto i 2000 giri se strappa con affondi vai a toccare solo le marce. E i giri
  2. Figurati
  3. si carical'ori poi importi il mod ti corregge in automatico il chk , ti comparira' la finestra che ti avverte
  4. o import o new , lo carichi lo modifichi e alla prim mod che fai ti chiede di correggere il chk , poi via via che lo elabori lui ricalcola , una volta finito fai export e lo rinomini come vuoi nel file che hai aperto in winols basta che clicchi le frecce sx o dx per andare alla prossima modifica e vedi che trovi anche i chk crretti , per un double check lo puoi aprire con ecm e vedi le modifiche effetuate dal sw
  5. su alcune edc16 winols lavora sia all'inizzio prima delle mappe e dopo alla fine , ecm solo alla fine , quindi va da se' che il calcolo sara' diverso
  6. se il file ha le stesse modifiche incrementali , ma usi i due software e' facile che in base al tipo di file la chiusura sia diversa , poi lo strumento che userai fara' ancora un calcolo ulteriore
  7. solitamente ecm chiude il file alla fine , mentre wnols lo cambia sia prima delle zone mappe che alla fine ed il risultato e' diverso , anzi winols lo corregge anche con modifiche fuori zona mappe mentre ecm no
  8. @sergioT questo e' un raffronto con screen di due motori identici un JK e un KJ uno da 177cv e l'altro da 163 cv identico cambio ma con convertitore rinforzato sul JK da 524 nm , come vediamo la soluzione adottata dalla casa madre e identica a come la descrivevo purtroppo le ecu son diverse e ho dovuto allineare in base agli rpm limitatore iq a 1800giri JK 104 mm3 KJ a 86 mm3 mappa controllo flusso , praticamente identica con leggero incremento sul JK mappa pressione rail con aumenti di 140-150 bar dai 1600 hai 2000 giri
  9. esattamente , solitamente si trova qualche mappa dopo ,appena posso ti posto uno screen
  10. dicaimo di no perche' lo svuotamento avviene dove i tempi sono alti e quindi a medi giri , ipotesi a 1600 rpm a massima iq hai numeri a caso 3000 us a 4500 giri ne avrai 1250 us , ma devi vedere la mappa che gestisce la portata , per quello che con Sergio discutevamo ,se intale mappa hai gia la massimma portata in quel range basta regolare la pressione , se in quella mappa hai ancora margine aumenti flusso da far passare , ma solitamente in quel range hanno gia' una programmazione decente , va' visto nell'insieme
  11. se il motore resta in quel range tipo in saliita a gas statico hai una richiesta di iq inferiore quindi non avviene lo svuotamento , tale fenomeno si palesa solo a massimme iq , non e' questione di smentire perche' cmq il discorso e' molto ampio , diciamo che l'operazione che intendi tu la devi per forza fare se parliamo di iniettori maggiorati , ma con standard e incrementi sulla iq informati , basta tranquillamente l'aumento di pressione .......sempre che nella mappa di regolazione flusso vi sia gia' la massima portata in quel range , diciamo che andrebbe vista caso per caso e credo che tutti e due abbiamo ragione solo che a tastiera e senza screen e' difficile capirsi , cmq mi e' piaciuto lo scambio di idee e di info che spero servano anche a chi legge
  12. grazie dell'approvazione , mi spiaceva intasare il suo topic
  13. Sergio si diciamo che e' un espediente , pero' lasciamo il topic a Rocket e se vuoi apriamone uno per l'argommento
  14. ripresa ...........fiuuuuuuuuuuuuuuuuuuu a certe ore e meglio che non tocco niente
  15. Mi sa ' di si , pero' quello che intendevo e' che anche il regolatore della pressione in testa al flauto fa' la stessa funzione , aumentadno la pressione in mappa fai si' che esso stia piu' chiuso dando meno ritorno , e quindi dai la possibilita' al flauto di restare piu' carico e sopperire alla maggior richiesta degli iniettori , se ho una tot quantita' di flusso che viene fatta passare e una pressione della pompa x che viene mandata nel flauto , il modo per regolarla e'dato da appunto il regolatore di pressione in testa al flauto , che apre di piu' o di meno in base alla pressione richiesta rmandando l'ecceso nel ritorno , va' da se' chese desidero meno pressione il regolatore aprira' di piu' diminuendo effettivamente anche la portata presente nel flauto , se chiedo piu' pressione riducendo la quantita' di gasolio che ne esce per andare nel ritorno , avro piu' portata appunto nel flauto per sopperire alla richiesta degli iniettori , questo e' quanto so' e sperimentato , la mappa che regola il flusso la tocco quando non basta piu' neanche quello , ma a volte hai gia' valori massimi in tale range , dato che succede dove si hanno i tempi piu' alti , spero di essermi spiegato meglio sta' volta
  16. il tool mi ha letto micro , flash ed Eeprom , ho riscritto la flash e poi mi e' saltato in mente di riscrivere mic ed eeprom , solo che nella cartella avevo un po' di disordine e' ho fatto un pasticcio
  17. fatta la frittata , ho scritto il micro con un file sbagliato e non la riconosce piu senza possibilita' di riscrivere il Bk ....pace niente esperimento
  18. grazie infinity , ma sei costretto a fare l'abbonamento anche ?
  19. Sergio credo che quello che dici e' in parte giusto e spece se parliamo della pompa hp , ma in parte perche' se noti le mappe rail non tutte salgono a massima pressione per massima iq a medi regimi , e alzando il limitatore iq in quelle zone vai a svuotare e sei costretto ad alzare la pressione . esempio mappa ori pressione rail 1300bar a1600 giri per 80 mm3 , limitata dai vari limitatori a 70 . io mappo per 100 mm3 e sblocco la iq a 1600 rpm , bene ora rischio che gli iniettori svuotino il flauto creando un ammanco di pressione che dara' anomalia , se alzo la pressione risolvo il problema , certo devo intervenire anche sulla portata per mezzo del regolatore di flusso , ma lì dipende da quanta iq in piu' diamo , solitamente basta aumentare il rail , se noti le mappe di gestione flusso sono proporzionali con i tempi di iniezione e ad alti giri cala il flusso . aperto a discuterne approfonditamente perche' e' un bell'argomento ps in quel frangente a quelle iq non basta dare un 40-50 bar , ma buttare su la pressione a dovere e parecchio per ottenere il risultato
  20. so che vado ot , ma ne ho provata una , una 17cp20 , ho sbloccato la scrittura , ma prende solo l'ori , a proposito mi e' venuta un'idea per questa 16 , vado a fare delle prove , tanto sono muletti che ho a casa
  21. giusto per completare ho trovato varie info nel forum , a quanto pare dalle varie discussioni pure con strumento ORI sono riusciti a bloccarla , l'ecu in mio possesso e' del 2004 , quindi scanso equivoci come gia' segnalato meglio aprirle queste
  22. sicurmente con il turbo potrai salire poco , l'unica mappa che mi sembra il DW e' lei , BP con giri e valore massimo 10000 negli assi di riferimento
  23. ribadisco i concetti espressi , limitatori di coppia aumentati del 20% a motore spento e a 700hpa cioe' a 3000 mt , auguri se vai in montagna , mappa pedale secondo te perche' ori ha valore zero a basso "load" che load poi non e' , sai cosa e' il cut off ? una volta modificata a dovere vanno moddate anche le altre , mappa vgt , hai cambiato il turbo con uno maggiorato ? turbo anche a motore spento ? limitatore di presione map 1 secondo te si modda così ? hai viso i bp ? sai cosa dicono ? se la mappa turbo non sale oltre 1,2 bar perche' moddare il limitatore /temp a 1,3 ? e solo una mappa poi ? e facile che quelle pressioni non le raggiungi visto la iq ori , ma appunto se vuoi gasolio devi toccare tutte le mappe di iniezione che sono in gradi e vanno convertite , i driver di ecm non hanno la conversione in gradi su questa ecu . so che sono stato un po' secco , ma l'ho fatto per farti ragionare
  24. gli ho dato un'occhiata alla veloce , praticamente tra tempi e mappa fumi hai un 20% in piu' con solo 35 punti di turbo , non conosco la macchina ma ho paura fumi da bestia , limitatori parti piu' basso dai 1400, fai un' interpolazione se vuoi , ma parti con incrementi piu' bassi e dai 1800 tieni ivalori gia' usati , ho paura che frizione e volano soffrano , prima del railhai riscalato il limitatore i iq in base alla pressione rail .........ma non hai aumentato la iq ,mappa pedale , che credo sia a 071924 , ma non ne sono sicuro , aspetta chi e' pu' in gamba di me su queste ecu , ps turbo fallo a punti fissi non a %
  25. no non sbagli , quella e' la funzione integrata per trovare le mappe di rispettivo interesse ............praticamente vede i bp e ti segnala la mappa , ma sara' da cnvertire , molti ols purtroppo non funzionano , altrimenti ti viene fuori tutto
×
×
  • Crea Nuovo...